Categories: Pulizia della casa

Ecco le regole per decluttering

Possedere meno per vivere meglio: è forse questo il segreto della decrescita felice? Ne sono sempre più convinti i Paesi anglosassoni, dove impazza il decluttering (liberarsi del superfluo) a favore di una tendenza minimalista sempre più diffusa. Posto questo assunto eticamente corretto, la messa in pratica è un altro paio di maniche.

Come procedere? Cosa buttare? Da dove iniziare?

Per fortuna, gli esperti di decluttering forniscono consigli validi per ogni circostanza.

  • Prendetevi 5 minuti al giorno
  • Gettate via un oggetto al giorno
  • Usate un sacco della spazzatura: vi stupirà la velocità con cui si riempirà con oggetti da cui pensavate di non potervi separare
  • Compilate un elenco delle zone/stanze da ripulire, iniziando dalla più semplice: procedete una zona alla volta, depennandola dalla lista
  • Applicate lo schema 12-12-12, stilando una lista con 12 cose da buttare, 12 da donare e 12 da restituire ai legittimi proprietari: riordinare così sarà più divertente e meno traumatico!
  • Cambiare prospettiva per vedere la vostra casa sotto una nuova luce, magari scattando foto della vostra casa prima e dopo il decluttering
  • Fare un esperimento con i numeri, ad esempio indossare gli stessi 33 capi di vestiario per 3 mesi: lo scopo è capire che si può vivere con meno cose
  • Quando avrete davvero difficoltà a separarvi da qualcosa, provate a domandarvi ‟Se lo comprassi oggi quanto sarei disposto a pagare per averlo?
  • Usate la ‘tecnica delle quattro scatole’: quando dovete riordinare una stanza, procuratevi 4 scatole e scriveterci sopra ‘DA BUTTARE, DA DONARE, DA TENERE, DA RIUTILIZZARE’ e dovrete poi scegliere in quale scatola riporre ciascun oggetto; la procedura può essere lunga, ma funziona!

Per quegli oggetti che non volete buttare, potete applicare 3 semplici regole di ‟archiviazione”.

Ecco le regole per decluttering

  • Fate una cernita degli oggetti datati, suddividendoli per anno o per periodo (casa vecchia, università ecc.).
  • Conservate gli oggetti dei bambini in un contenitore dedicato e sistematelo all’interno dell’armadio, dove non ingombri: quando vorrete, potrete sempre prenderlo per cercare qualcosa.
  • Elaborate un metodo di archiviazione funzionale: i lavoretti dei vostri bambini e le foto, ad esempio, si possono archiviare in cartellette o album, oppure potete digitalizzarli e conservarli in cartelle digitali.

Scopri cos’è:  Decluttering: cos’è e come si fa? Significa eliminare il superfluo

Veniamo ora alla zona “calda” di questo periodo: l’armadio. In primavera e in autunno è tempo di cambi di stagione: sfruttiamoli al meglio fare ordine tra i nostri vestiti e, perché no, nella nostra vita. Si sa, decidere cosa tenere e cosa buttare è sempre difficile, ma con qualche consiglio ad hoc tutto sarà più semplice.

  • Anche per gli abiti vale la regola delle 4 scatole: da tenere, da archiviare, da donare, da buttare. Gettate gli abiti solo se non avete alternative, altrimenti fate il possibile per riutilizzarli in qualche modo, ad esempio organizzare un mercatino del baratto con le amiche.
  • Un trucco utile per selezionare gli abiti è questo: appendete i capi dubbi in senso inverso rispetto agli altri, oppure fate un segno sulle grucce. Solo quando/se indosserete il capo potrete girare correttamente la gruccia o rimuovere il segno. A fine stagione i capi mai usati dovranno essere eliminati.
  • Gettate gli appendiabiti danneggiati o inutili, suddividete poi quelli rimasti mettendo vicini quelli simili: in questo modo l’impatto visivo sarà migliore.
  • Terminata la difficile fase di scelta pulite bene l’interno dell’armadio: passate l’aspirapolvere sul fondo e spolverate mensole e altre superfici.
  • Le regole per fare pulizia nell’armadio

Potrebbe aiutarti sapere come… vivere con un accumulatore compulsivo

L’operazione è faticosa, ma sarete ripagati: vedere l’armadio in ordine vi farà sentire più leggeri; l’importante è mantenere la disciplina anche dopo, evitando di ricominciare a riempirlo di capi inutili al primo giro di shopping!

Outbrain
Published by
Erika Facciolla

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.