Oggi vi proponiamo tre facili ricette con avena: un ottimo modo per inserire nella vostra alimentazione questo fantastico ingrediente della cucina naturale. Per una alimentazione più sana e naturale alla portata di tutti.
Prima di vedere le nostre migliori ricette con avena, ricordiamo che abbiamo già affrontato l’argomento nell’articolo sugli ingredienti naturali che si possono impiegare in cucina. Tra questi merita particolare attenzione proprio l’avena, sia per le proprietà benefiche che per la varietà di utilizzi che se ne possono fare. Cominciamo quindi con un piccolo richiamo sui benefici che apporta l’avena.
Che l’avena fosse preziosa per una dieta equilibrata è noto. Ciò che, forse, pochi conoscono sono le sue proprietà benefiche, che aiuterebbero nella prevenzione di alcune gravi patologie. Tra tutti i cereali infatti, l’avena detiene il primato di presenza di sostanze utili all’organismo, come le proteine, l’acido linoleico e i flavonoidi.
Alimento completo ed equilibrato per le diete vegetariane, vanta anche componenti come gli acidi fenolici, in grado, secondo molti, di inibire l’ossidazione delle LDL oltre che la formazione di sostanze mutagene e cancerogene.
Indicata anche per chi soffre di problemi intestinali, l’avena può anche essere la base di partenza per sfiziose ricette.
Premesse tutte queste belle cose, ecco qualche consiglio per preparare tre ricette con l’avena in cucina. Sono ricette mediamente facili da preparare, ma dove non manca un pizzico di fantasia e che soprattutto mantengono inalterate le caratteristiche nutrizionali di questo alimento.
Ricette con avena: la minestra di avena alle verdure
Lavate le verdure e tagliate finemente il porro fino alla parte verde, la zucca in grossi pezzi (se non riuscite a togliere la scorza, passatela in forno a 180° per 15 minuti e poi pelatela) e dividete in cime il cavolfiore.
Cuocete in una casseruola a fuoco basso nell’olio extravergine di oliva. Dopo 10 minuti allungate con poco brodo vegetale e aggiungete l’avena che avrete lasciato in ammollo almeno 4 ore.
Dopo 15 minuti o se si asciuga prima, versate il resto del brodo vegetale, regolate di sale, coprite con coperchio e continuate la cottura per 45/50 minuti, controllando che non si asciughi troppo.
A cottura ultimata mescolate bene in modo che la minestra risulti cremosa, e aggiungete un filo di olio extravergine di oliva a crudo.
Servite calda accompagnandola con crostini di pane tostato bagnati con olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe.
Ricette con l’avena: le polpette di avena cotte al forno
Polpette di avena cotte al forno
250 gr di fiocchi d’avena
200 gr di ricotta
2 tuorli d’uovo + 2 uova intere
1 cucchiaino di semi di cumino
50 gr di parmigiano reggiano
2 cucchiai di latte
pangrattato
Preparazione.
In una terrina mescolate i fiocchi d’avena con la ricotta, i tuorli, il parmigiano grattugiato e qualche cucchiaiata di latte se il composto risultasse troppo duro. Condite con sale, pepe e cumino.
Ricavate delle polpettine, che passerete nelle uova sbattute e poi nel pangrattato.
Disponetele su una teglia ricoperta di carta forno. Infornate a 180°per 30 minuti girandole a metà cottura.
Mettete i fiocchi di avena in 1/4 di litro d’acqua, lasciandoli a bagno finchè si saranno gonfiati.
Mescolateli bene e scolate del liquido in eccesso.
Unite l’uovo, il parmigiano grattugiato, sale e pepe.
Lavate bene gli spinaci e lessateli in pochissima acqua salata. Scolate, strizzate e ripassate in padella con l’aglio e un filo d’olio di oliva. Metteteli da parte.
Aggiungete 2 cucchiai di olio nella padella degli spinaci e quando è caldo, versate il composto di fiocchi di avena, lasciandolo rosolare come una frittata a fuoco lento.
Quando è colorito da una parte, giratelo e doratelo dall’altra. Mettete in un piatto da portata. Si serve caldo con gli spinaci e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Spero che queste 3 ricette con l’avena vi siano piaciute e se amate la cucina vegetariana vi consiglio di leggere la mia selezione di ricette ci cui trovate il riferimento qui di seguito:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.