Spazzafoglie, è utile o non serve a nulla?

Le foglie volano dappertutto, si spostano in grandi cumuli, ma poi chi le porta via?

È sabato mattina, sole d’autunno, vorresti startene tranquillo con il caffè in giardino. Ma ecco il tuo vicino: accende lo soffiatore di foglie e in pochi minuti l’aria si riempie di un baccano infernale. Le foglie volano dappertutto, si spostano in grandi cumuli… che dopo un’ora di vento sono di nuovo in giro. E ti chiedi: malo spazzafoglie è utile o non serve a nulla?  Vediamo più da vicino.

Spazzafoglie, è utile o non serve a nulla?

Cos’è e come funziona lo spazzafoglie

Lo spazzafoglie (o soffiatore di foglie) è un attrezzo che produce un getto d’aria molto potente, capace di spostare foglie secche, piccoli rametti, erba tagliata e detriti.

In pratica, fa quello che una scopa o un rastrello fanno, ma molto più velocemente (e rumorosamente).

I tipi di spazzafoglie

Ce ne sono di vari tipi:

  • Elettrici a filo: leggeri, economici, ma limitati dal cavo
  • A batteria: più pratici e silenziosi, ideali per giardini piccoli e medi
  • A scoppio: potenti, usati da professionisti e manutentori, ma molto rumorosi e inquinanti
  • Combinati aspirafoglie: oltre a soffiare, aspirano e triturano le foglie utili per creare compost

Perché usarlo?

Questo soffiatore può essere un grande alleato se hai un giardino ampio, tante piante che perdono foglie o poco tempo a disposizione.

È rapido, comodo e permette di convogliare le foglie in un punto preciso senza fatica.

Perché evitarlo?

Dall’altra parte, è rumoroso, consuma energia (o carburante), può spostare via anche insetti utili e polvere, e spesso le foglie finiscono semplicemente in un altro angolo del giardino… in attesa del prossimo soffio di vento.

A volte, il caro vecchio rastrello resta la soluzione più green, economica e zen.

Pro e contro dello spazzafoglie

Ecco in breve, le caratteristiche del soffiatore per foglie:

Pregi Difetti
Velocizza la pulizia del giardino Rumoroso (soprattutto quelli a scoppio)
Ideale per ampie superfici Consuma energia o carburante
Comodo per persone con poca forza fisica Poco sostenibile rispetto a rastrello o scopa
I modelli aspiratori possono ridurre il volume delle foglie Può disturbare la fauna del giardino

In conclusione, lo spazzafoglie non è né un miracolo tecnologico né un oggetto inutile: dipende dal contesto. Se hai un piccolo giardino, forse è solo un fastidioso giocattolo rumoroso.

Se invece gestisci grandi spazi, può davvero fare la differenza. La scelta finale? Sta a te, ma il rastrello resta imbattibile in silenzio, semplicità e… meditazione zen.

Altro sul giardinaggio

Se amate fare giardinaggio, questi articoli sono per voi:

Ultimo aggiornamento il 8 Settembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×