Notizie

Dal brodo di giuggiole al ‘Giuggiolone’ : antichi frutti tornano in auge

Quando il processo di trasformazione di una materia prima non toglie e non aggiunge nulla a quello che diventerà il prodotto finale, ma anzi, tenta di riconciliarsi alla tradizione e alle antiche ricette del territorio senza apportare inutili sofisticazioni, il risultato che si ottiene è quasi sempre un’eccellenza enogastronomica destinata ad essere apprezzata da un pubblico ben più vasto dei professionisti.

Dal brodo di giuggiole al ‘Giuggiolone’ : antichi frutti tornano in auge

È il caso del ‘Giuggiolone’, il vino ricavato dal succo delle giuggiole che Martina Buccolini – dell’azienda marchigiana Si.Gi – produce con passione assieme alle conserve, le gelatine, i sott’olii e le marmellate prive di glutene ricavate da ciò che la terra offre, attraverso una continua ricerca e riscoperta delle origini, dell’autenticità di un territorio più che mai fecondo.

GLI ALTRI VINCITORI DEGLI OSCAR GREEN:

Grazie a questa ricerca, Martina ha riportato in auge ricette di casa dimenticate, tradizioni contadine quasi perdute, antiche colture e frutti che oggi non trovano più posto sui banchi dei supermercati ma che hanno ancora tanto da raccontare. È per tutti questi motivi che la giovane imprenditrice marchigiana ha conquistato l’Oscar agricoltura green 2013 di Coldiretti ‘Esportare il territorio’, assegnato all’ormai famoso vino di giuggiole.

Il ‘Giuggiolone’ e le altre prelibatezze dell’azienda Si.Gi. riabilitano, di fatto, frutti dimenticati ma ancora preziosi. Prodotti realizzati rigorosamente a mano, con materie prime di altissima qualità e con una missione particolare: ridare il giusto valore a quelle varietà locali antiche e a quei frutti selvatici che stanno scomparendo dalle nostre tavole e dalle nostre memorie.

SCOPRI ANCHE: 6 frutti dimenticati da riscoprire

Confetture, gelatine, sott’olii, salse di frutta, condimenti, realizzati integralmente a mano, attraverso l’utilizzo di strumenti semplici, come il passaverdure a diverse grandezze, e metodi di cottura tradizionali, come la bollitura a pentola aperta. Nessun addensante chimico, conservanti o coloranti, ma tecniche di conservazione al naturale e rispetto dei cicli stagionali; ‘un forte legame con il passato e uno sguardo sempre rivolto al futuro’.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio