Vivere bio
Cosa vuol dire vivere bio e naturale? Significa fare scelte quotidiane a basso impatto per non sprecare, mangiare biologico, muoversi con mezzi puliti, riciclare, risparmiare energia…
Cosa fare per vivere bio e naturale…
Ma sapete veramente come fare? Per essere veramente eco, per vivere meglio e con un minore impatto ambientale, vi diamo tutti i nostri migliori consigli.
Dal coltivare il proprio orto alla spesa bio nei mercati o direttamente dal produttore, con tante buone pratiche per quanto riguarda i consumi alimentari.
Dalla raccolta differenziata all’organizzazione e alla pulizia della casa e della persona con prodotti fai da te e non chimici con ricette per l’autoproduzione di detergenti e cosmetici.
Dai materiali naturali per arredare e consumare meno energia in casa all’adozione di soluzioni eco-friendly per i figli.
Dai tessuti naturali ai marchi di moda green, al riciclo di oggetti per il decoro e i regali.
Vi proponiamo tante indicazioni utili per vivere ogni giorno in maggiore armonia con la natura e dare il nostro contributo per preservare l’ambiente, e soprattutto sopravvivere felicemente.
-
I rivestimenti in materiale fotocatalitico sono un efficace anti-smog
L’idea di avere ambienti domestici sterilizzati dagli agenti inquinanti esterni oggi ha un nome: fotocatalisi. Dietro questo nome che potrebbe…
Continua » -
Il rapporto tra l’incenerimento dei rifiuti e la raccolta differenziata
Questo articolo è il primo di una serie che il nostro giurista ambientale Andrea Quaranta, del blog Natura Giuridica, pubblicherà per…
Continua » -
Vino e bici lungo la Mosella per una vacanza eno-ciclica!
Tutto sulla ciclabile della Mosella: è una delle piste ciclabili più frequentate della Germania, che dalla città romanica di Treviri…
Continua » -
L’isola di Selve, Croazia: un vero paradiso eco-sostenibile
La Croazia presenta moltissime isole, mete affollate di turisti nel periodo estivo, ma quella di cui vogliamo parlarvi oggi rappresenta…
Continua » -
Viaggio in solitaria nella Lapponia svedese: intervista a Mirna Fornasier e a cosa la ispirata
Capita, qualche volta, che per trovare delle risposte ad alcune domande si intraprenda un viaggio verso mete sconosciute. Un po’…
Continua » -
Ecovillaggi: cosa sono e quali sono?
Microsocietà a misura d’uomo e di ambiente, gli ecovillaggi vengono spesso definiti comunità intenzionali ecosostenibili, a sottolineare l’importanza di quella…
Continua » -
Vi presentiamo il turismo rurale comunitario
Esiste una formula di turismo rurale comunitario, un viaggio intrapreso in modo consapevole verso aree di interesse naturale, spesso remote,…
Continua » -
Capannori: un esempio di Comune virtuoso
In un’Italia spesso scenario di situazioni di cattiva gestione politica, esistono delle eccezioni che fanno ben sperare. E’ il caso…
Continua » -
Progetto Love4Globe: un viaggio sostenibile in Costa Rica
Oggi vi raccontiamo la storia del progetto Love4Globe, un lungo viaggio di ben 6 mesi in Costa Rica che è…
Continua » -
Nucleare in Lituania: una storia particolare, eppure paradigmatica
L’incidente all’impianto nucleare di Fukushima in Giappone nel 2011 è l’ultimo di una lunga serie, ed ha avuto l’effetto di…
Continua »