Quali sono i cibi a rischio botulino e come evitarlo in cucina
Conservare male i sottoli può trasformarli in un pericolo invisibile
Scopriamo quali sono i cibi a rischio botulino: perché sapere cosa fare e come meglio prevenire è meglio che curare! Conservare male i sottoli può trasformarli in un pericolo invisibile. Seguite questi passaggi per tenerlo lontano dalla cucina

Sommario
Cos’è il botulino
Il botulino negli alimenti è un’intossicazione alimentare rara ma grave causata dalla tossina prodotta dal Clostridium botulinum. Il batterio forma spore molto resistenti presenti nel suolo, su verdure e talvolta in materie prime animali.
Le condizioni che favoriscono la produzione di tossina sono:
- Assenza di ossigeno: prolifera in un ambiente anaerobico, quindi nell’olio, sottovuoto, e nei barattoli chiusi
- Acidità insufficiente con acidità bassa, in particolare pH > 4,6
- Bassa salinità e temperatura di conservazione non adeguata
Attenzione: la tossina non altera necessariamente odore, colore o sapore del cibo.
Alimenti più a rischio
Questi sono gli alimenti più a rischio:
- Conserve domestiche di verdure sott’olio (funghi, melanzane, peperoni, carciofini)
- Salse o creme vegetali e legumi in barattolo, specie se ricoperte d’olio
- Alimenti sottovuoto conservati a temperature non corrette (es. alcuni pesci affumicati)
- Patate cotte in cartoccio di alluminio lasciate a temperatura ambiente
- Prodotti poco acidificati o poco salati
Sintomi da riconoscere
L’esordio arriva da poche ore ad alcuni giorni: e la prima cosa è la visione doppia o offuscata, la difficoltà a parlare o deglutire, la debolezza progressiva, la nausea o vomito.
Nei casi gravi si arriva alla paralisi respiratoria.
Emergenza medica: in caso di sospetto botulismo, recarsi immediatamente al pronto soccorso
Prevenzione: le regole che contano
Osservate queste regole:
- Acidificare sempre le conserve vegetali: pH ≤ 4,6 (aceto 5–6% o acido citrico, pH misurato con cartine/pH-metro).
- Sterilizzare i vasetti pieni e chiusi: bollitura completa (≥ 10 minuti) o pentola a pressione per ricette a pH incerto.
- Conservare al freddo: dopo l’apertura tieni in frigorifero e consuma in tempi brevi
- Mantenere un’ottimo livello d’igiene: lavare e sanificare i vasetti, i tappi, gli attrezzi da cucina, acidificare e sbollentare anche erbe e aglio prima di inserirli nei vasetti
- Segnali di allarme: tappi rigonfi, fuoriuscita di gas o odori anomali. In questi casi è bene buttare senza assaggiare, anche una piccolissima porzione può essere letale
In breve i cibi e le precauzioni in caso
Ecco una tabella che riassume i rischi e le precauzioni da usare in caso dubbio, ricordando che se il pH ≤ 4,6, niente olio e sterilizzazione corretta, il rischio di botulino diventa molto basso.
E se il pH > 4,6, la sola sterilizzazione casalinga potrebbe non distruggere tutte le spore, quindi serve acidificare di più, misurando il pH con una cartina o un pH-metro è la via più sicura.
Alimento/Preparazione | Rischio | Precauzioni essenziali |
---|---|---|
Verdure sott’olio (funghi, melanzane, zucchine) | Alto se non acidificate | Acidificare a pH ≤ 4,6, sterilizzare i vasetti pieni, conservare al freddo, consumare rapidamente dopo l’apertura |
Salse e creme vegetali in olio | Medio-alto | pH ≤ 4,6 in frigorifero, usare porzioni piccole, meglio congelare |
Verdure sotto aceto (e altri sottaceti) | Basso (se ben acidificate) | Usare aceto 5–6% non troppo diluito, verificare pH, sterilizzare, in frigo dopo l’apertura |
Alimenti sotto sale | Basso (se sale sufficiente) | usare sale ben distribuito (concentrazione elevata nel prodotto) e mettere in frigo dopo l’apertura |
Patate in alluminio a temperatura ambiente | Non trascurabile | Mantenere calde sopra 60° o raffreddare rapidamente e conservare in frigo |
Pesce affumicato/sottovuoto | Variabile | Mantenere la catena del freddo rigorosamente, rispettare le scadenze e tenere il frigo costante a 0°–4° |
FAQ
Il pesto fatto in casa è a rischio?
Sì, se conservato a temperatura ambiente sotto olio senza acidificazione. Riduetei il rischio acidificando (pH ≤ 4,6), e tenendo in frigorifero. Consumate in 3–5 giorni, oppure congelate subito in porzioni.
La tossina del botulino si inattiva con il calore?
La tossina si inattiva intorno a 80° per almeno 10 minuti, ma le spore resistono fino a 121° per cui serve sterilizzazione a pressione per eliminarle.
Gli alimenti sotto sale o sotto aceto sono sicuri?
Se ben preparati sì: pH ≤ 4,6 per i sottaceti e salinità elevata e uniforme per prodotti sotto sale. Dopo l’apertura vanno comunque tenuti in frigorifero.
🧂 Alimenti sotto sale
Il Clostridium botulinum non si sviluppa bene quando la concentrazione di sale è ≥ 10% nel prodotto finale. Se la salatura è troppo bassa o il sale non è distribuito in modo uniforme, il rischio può aumentare.
Se ben fatti,sono a basso rischio acciughe sotto sale, capperi sotto sale…
Alimenti sotto aceto
>L’acidità è il principale fattore di sicurezza: pH ≤ 4,6 blocca la germinazione delle spore. L’aceto da cucina (5-6% di acidità) è infatti, in quantità sufficiente, una sicurezza e crea una barriera.
Se l’acidità scende (aceto diluito troppo, verdure non completamente immerse), il rischio può riapparire.
⚠️ Punti critici comuni
Sono 3 e vanno osservati:
- Ingredienti aggiunti freschi (aglio, erbe, peperoncino) possono introdurre spore se non acidificati o salati a dovere
- Conservazione: anche conserve acide o salate vanno tenute al fresco dopo l’apertura
- pH e concentrazione vanno controllati misurandoli: non basta sapere che c’è aceto mettere un po’ di sale
Come riconosco un barattolo potenzialmente pericoloso?
Tappo rigonfio o che sfiata, fuoriuscita di liquido/gas all’apertura, odore anomalo. In dubbio, non assaggiare: elimina il prodotto.
Disclaimer: queste informazioni hanno scopo divulgativo e non sostituiscono le linee guida ufficiali di sicurezza alimentare o il parere di un professionista.
Altro sulle tossicità
Se vi ha interessato questo pezzo sul botulino negli alimenti, forse tv potrebbe interessare anche:
- Colera, la malattia del passato che non è ancora debellata
- Bacillus Cereus
- Clostridium Perfringens
- Listeria negli alimenti: perché è così pericoloso?
- Giardia nell’uomo, quali sono i sintomi?
- Salmonella
- Malassorbimento intestinale, che cos’è?
- Diarrea del viaggiatore: consigli per la prevenzione.
- Shigella, il batterio responsabile della dissenteria
- Campylobacter: cos’è e come si previene
Ultimo aggiornamento il 15 Agosto 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.