Greentech

Fotovoltaico da balcone: conviene davvero? La nostra guida completa

Minimpianti plug-and-play e mini-fotovoltaico: cosa sapere prima di installare

Con l’aumento dei consumi elettrici domestici e la spinta alla transizione energetica, sempre più famiglie valutano una soluzione agile e “domestica” per produrre energia: il cosiddetto ‘fotovoltaico da balcone’. Questa formula, che comprende soprattutto i sistemi plug-and-play e i mini impianti su balconi o pareti verticali, consente di generare energia solare anche in contesti urbani dove un impianto tradizionale sul tetto non è praticabile.

Fotovoltaico da balcone: conviene davvero? La nostra guida completa

Ma conviene davvero? Quali sono i vantaggi, ma anche gli svantaggi? Quanto costa, quanto può produrre, e quale risparmio in bolletta è realistico? In questo articolo esploreremo tutti gli aspetti: come funziona, normative, costi, esempi di kit, risparmi stimati, confronto con impianto fotovoltaico tradizionale e ciò che serve per l’installazione.

Come funziona il fotovoltaico da balcone

Il fotovoltaico da balcone è un mini-impianto composto tipicamente da uno o più moduli fotovoltaici abbinati ad un microinverter (o inverter) che permette di immettere direttamente nella rete domestica l’energia prodotta, collegandosi spesso alla normale presa elettrica.

Ecco i punti chiave:

  • Si installa su balcone, terrazzo o parete verticale, in modo compatto e spesso senza opere murarie complesse.
  • La produzione va in autoconsumo domestico: l’energia generata alimenta gli elettrodomestici di casa, e l’eccesso può essere immesso in rete (ma senza remunerazione, per limiti specifici) secondo le regole vigenti.
  • I sistemi plug & play sono pensati per la facilità: pannello + microinverter + presa. Ma attenzione: anche se sono facili, serve comunque rispettare le norme e verificare impianto e sicurezza.

Vantaggi e svantaggi

In sintesi, il sistema di kit di pannelli fotovoltaici da appendere verticali ha diversi fattori a suo vantaggio, ma anche elementi negativi che vanno valutati attentamente rispetto ai sistemi più tradizionali di celle fotovoltaiche montate sul tetto.

Criterio Impianto tradizionale (su tetto) Mini‐fotovoltaico da balcone / plug & play
Spazio richiesto Superficie tetto (ampia), inclinazione ottimale Balcone, parete verticale, spazio più ridotto
Installazione Richiede tecnico, pratica, spesso permessi Installazione più semplice, spesso fai-da-te o minimo tecnico
Costo iniziale Relativamente elevato (kw-installati significativi) Più basso: kit da poche centinaia a qualche migliaio euro
Produzione energia Potenza installabile elevata → produzione significativa Produzione limitata (alcune centinaia di kWh/anno) → minor impatto
Risparmio in bolletta Consistente, rientro investimento in diversi anni Risparmio modesto, rientro più lungo se produzione bassa
Normativa e incentivi Regole chiare, detrazioni, scambio sul posto ecc. Normativa più recente, limiti potenza, detrazioni applicabili ma con attenzione
Adatto a Villetta, tetto libero, buon orientamento Appartamento, balcone, città, condominio, soluzioni compatte

Vantaggi del mini-fotovoltaico da balcone

  • Accessibilità: si può installare anche in contesti urbani con poco spazio sul tetto.
  • Costo iniziale relativamente contenuto: ad esempio, un kit da 350 W può costare intorno a 300-700 €.
  • Installazione semplificata: alcuni sistemi richiedono solo la presa dedicata e la linea elettrica per l’immissione domestica.
  • Benefici ambientali: produzione di energia rinnovabile, minor dipendenza dalla rete, riduzione di CO₂ in atmosfera.
  • Possibilità di accesso a detrazioni fiscali (vedi paragrafo norme) se l’intervento rientra nei requisiti.

Svantaggi e limiti

  • Produzione limitata: la potenza installabile è bassa e quindi anche il risparmio è più moderato rispetto a un impianto tradizionale.
  • Normativa e burocrazia ancora in fase di definizione in alcuni casi: ad esempio, la gestione dell’energia immessa nella rete e degli incentivi può essere più complessa.
  • Orientamento, ombreggiamento, superficie ridotta: questi fattori possono ridurre sensibilmente la resa.
  • Rientro dell’investimento più lungo se consumi o produzione sono bassi.
  • Efficienza economica che può peggiorare nel tempo, se l’eccesso di produzione non viene gestito e non si immagazzina o usa subito

Quanto costa, quanto produce e quanto si può risparmiare

Costi

Un kit plug & play senza accumulo parte da circa 300-700 euro, per l’impianto di base.

Un mini impianto da balcone (potenza superiore, supporti, struttura) costa circa 800-1.300 euro o più, a seconda del modello.

Ma consideriamo che un kit con la batteria di accumulo aumenta significativamente il costo.

Produzione e risparmio

Un kit da 700 W può produrre circa 500-600 kWh/anno, pari al ~10% del consumo di una famiglia 3-4 persone.

Considerando un consumo medio di circa 2.700 kWh/anno per famiglia italiana e un costo medio dell’elettricità di ~0,160 euro/kWh, il costo annuale è circa 430 euro.

Con una produzione di 200-600 kWh/anno, il risparmio stimato è tra 30 e 100 euro/anno. In termini ambientali: un kit da 700 W evita l’emissione di circa 1,5 tonnellate di CO2/anno; con accumulo fino a ~2,5 t.

Il rientro dell’investimento può indicativamente essere di 2-5 anni, variabile in base a dimensione impianto, consumi, esposizione solare.

Esempio pratico

Se installate un kit da 350 W in un appartamento ben esposto, e producete magari 300 kWh/anno, risparmiate circa 48 euro all’anno (300 × 0,16).

Se il kit è costato 500 euro, il rientro è >10 anni, se consumo domestico elevato e produzione maggiore, il rientro può essere più rapido.

Quali norme e cosa serve per l’installazione

Le norme

Il Decreto Energia 2022 ha liberalizzato l’installazione di impianti fotovoltaici in edilizia libera, purché su edifici esistenti e per potenze fino a 200 kW.

Le tipologie definite da ARERA sono impianti “plug & play” fino a 350 Wp, e mini impianti fino a 800 Wp.

Chi immette energia eccedente può farlo entro limiti (come 800 W), rinunciando a remunerazione.

In una abitazione in condominio, se l’impianto non modifica parti comuni, alcune sentenze affermano che non serve delibera condominiale, ma occorre valutare il decoro e la sicurezza dell’edificio.

Cosa serve per installazione

Per prima cosa va verificata dell’esposizione solare del balcone o della parete su cui si vuole eseguire l’installazione, e valutare l’assenza o presenza di ombreggiamenti significativi, e che abbia un orientamento favorevole.

Poi, considerate che ci sia un supporto adeguato per fissare il pannello: può essere unaa ringhiera, un muro verticale, una struttura inclinata.

Infine, considerate la possibilità di avere un microinverter o un inverter conforme alla norma CEI 0‑21 (o CEI 021) se mettete l’impianto in rete.

Prevedete anche il collegamento elettrico, tramite una presa dedicata Schuko oppure la creazione di una linea dedicata, con la possibilità di gestione del contatore bidirezionale.

Come ultimi step, dovete notificare il montaggio del vostro impiano fotovoltaico plug&play al distributore di rete e, se siete in un condominio, all’amministratore. In alcuni casi redazione di schema unifilare, dichiarazione di conformità da tecnico abilitato (soprattutto per mini impianti >350 W).

Ricordate di verificare la compatibilità con l’impianto elettrico esistente, le norme di sicurezza, e in caso vogliate procedere con l’accumulo, valutare le norme sulle batterie.

Conservate sempre tutta la documentazione per un eventuale accesso alle detrazioni fiscali.

Quali soluzioni in commercio – esempi kit plug & play

Ecco alcuni esempi di prodotti disponibili sul mercato italiano, per farsi un’idea concreta e non sono raccomandazioni specifiche:

  • TS Power Impianto Fotovoltaico da Balcone PnP 3.5: sistema da circa 350 W (in varie versioni) pensato per balcone o parete, con installazione semplice
  • Kit Solare Plug & Play City 800 W: un livello superiore, 800 W, per consumi maggiori
  • msw Impianto Solare da Balcone 300 W: entry level, adatto per chi vuole un primo passo
  • msw Impianto Solare da Balcone 600 W: media potenza, da 2 pannelli
  • Solarway Centrale Elettrica da Balcone 2000 W: soluzione più spinta, per chi ha spazio e consumi più alti
  • Gemini Solar Home Kit Fotovoltaico Balcone 2×350 W: kit con 2 pannelli, per una produzione aumentata
  • Kit fotovoltaico da balcone con ringhiera/no accumulo: kit semplificato, pensato per installazione su ringhiera e senza accumulo
  • ENPHASE IQ‑BALC Balcony Solar Wi‑Fi Kit: kit smart con monitoraggio WiFi, per chi vuole gestire produzione e consumi via app

Questi esempi mostrano come la gamma di costi, potenze e soluzioni sia ampia: da poche centinaia di euro fino a oltre mille.

Quale potenza installare e per chi conviene

La scelta della potenza dipende da:

  • spazio disponibile sul balcone o sulla parete, come le dimensioni, l’inclinazione, e l’esposizione
  • profilo di consumo elettrico domestico, qual è il fabbisogno quotidiano, quando si è in casa, quanti elettrodomestici attivi
  • se si vuole solo coprire i carichi di base, come il frigorifero, le luci, la TV, oppure anche carichi maggiori come il condizionatore, la lavatrice o l’asciugatrice
  • il budget disponibile e l’orizzonte di rientro atteso

In generale, un impianto da 300-400 W può essere utile per ridurre una parte dei consumi stand-by o quotidiani, mentre un impianto da 600-800 W può iniziare a coprire una quota sostanziale (10%-20%) dei consumi.

Per una villetta mono-familiare su due piani, con consumo medio, l’impianto tradizionale di qualche kW resta più performante, ma il mini-impianto da balcone può essere un buon complemento.

È importante considerare che se l’esposizione è scarsa o c’è ombra, la produzione reale può essere molto inferiore alle stime nominali.

🔧 Simulazione di un fotovoltaico da balcone a Milano nel 2025

Questi sono gli elementi della simulazione presi in esame:

  • Abitazione tipo: appartamento in condominio, con balcone 1,5×3 m
  • Esposizione: Sud-Sud-Est
  • Famiglia: 3 persone
  • Consumo annuo reale medio: 2.700 kWh
  • Tariffa elettrica media (mercato tutelato 2025): 0,16 euro/kWh
  • Prezzo kit considerato: 600 W = ca. 550 euro (senza accumulo)

Abbiamo ipotizzato 2 scenari, uno con un kit da 600 W, ed uno con un kit da 800 W

1. Quanta energia può produrre un kit da 600 W a Milano?

In questo primo scenario Milano ha una produzione media di 1.150–1.250 kWh/kWp/anno. Dunque un kit da 0,6 kWp può produrre:

  • 690–750 kWh/anno con esposizione ottimale
  • 550–650 kWh/anno su balcone (penalizzato da ombra, verticalità, inclinazione variabile)

👉  Stima produzione elettrica: circa 580 kWh/anno

2. Quanto si risparmia davvero?

Se si considera autoconsumo immediato del 70% (tipico in appartamento senza accumulo) ed una Immissione in rete non remunerata del 30%, ecco che:

  • Quantità energia prodotta autoconsumata del 70%: 406 kWh con 65 euro risparmiati
  • Immissione in rete non remunerata del 30% prodotto: 174 kWh con 0 euro

👉 Risparmio totale annuale  55–70 euro

3.Quanto costa davvero un impianto da balcone da 600 W

Voce Costo
Kit 600 W con microinverter 550 euro
Supporto da balcone 40–80 euro
Eventuale elettricista (non obbligatorio) 0–120 euro
Totale tipico 550–700 euro

Considerate che con l’Ecobonus 50% il costo reale scende a 275–350 euro

4. Tempi di rientro dell’investimento

Con Ecobonus: in 4–5 anni in uno scenario favorevole di buona esposizione

Senza Ecobonus: in 8–10 anni in uno scenario favorevole di buona esposizione

5. Quanta CO2 si evita?

Con questo mini-fotovoltaico da balcone si possono risparmiare:

  • 1 kWh in Italia ≈ 0,33 kg CO2 risparmiata
  • 580 kWh → circa 190 kg di CO2/anno
  • In 10 anni → quasi 2 t evitate

6. Scenario alternativo con un kit da 800 W

Questi sono gli elementi della seconda simulazione presi in esame:

  • Produzione: 700–850 kWh/anno
  • Risparmio: 80–110 euro/anno
  • Costo kit: 700–1.000 euro
  • Rientro: 4–6 anni con detrazioni)

🎯 Simulazione sintetica per Tuttogreen.it

  • Produzione realistica a Milano (600 W): ~580 kWh/anno
  • Risparmio annuo: 55–70 euro
  • CO2 evitata: ~190 kg/anno
  • Costo reale con Ecobonus: 275–350 euro
  • Rientro investimento: 4–5 anni
  • Risparmio in 10 anni: 550–700 euro netti

Conclusione

Il fotovoltaico da balcone rappresenta una soluzione interessante per chi abita in appartamento, non ha spazio sul tetto oppure cerca un primo passo verso l’autoconsumo. I vantaggi sono costi relativamente contenuti, installazione semplificata e benefici ambientali.

Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli dei limiti: produzione ridotta, risparmi modesti, potenziale rientro più lungo e necessità di verificare bene esposizione, normativa e impianto elettrico.

Se la vostra abitazione ha buona esposizione solare, un balcone o parete libera e un profilo di consumo quotidiano significativo, l’investimento può avere senso. Diversamente, potrebbe essere utile valutare una soluzione più ampia (impianto tradizionale) o combinare il balcone con altre azioni di efficienza energetica.

Altro sul fotovoltaico

Se vi interessa il fotovoltaico e il solare termico, ecco alcuni articolo che fanno al caso vostro:

Ultimo aggiornamento il 19 Novembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×