A Parigi il condominio Tower Flower è una casa di edilizia convenzionata
Quando fu progettato 7 anni fa dall’architetto Edouard François, il Tower Flower fece chiacchierare moltissimo i parigini visto che la struttura si presentava ai loro occhi con un aspetto alquanto bizzarro e inusuale.

Per chi non lo sapesse, il Tower Flower è un colossale esempio di giardino verticale sviluppato lungo i dieci piani di un edificio residenziale adiacente alla Motte jardin Claire, nel 17° arrondissement.
[nggallery id=483 template=filmstrip]
Concepito proprio come naturale continuazione dei vicini giardini, l’edificio – a distanza di 7 anni dalla sua ‘trasformazione’ – è quasi totalmente celato dal manto erbaceo creato dalle 380 piante di bambù disposte lungo le ringhiere che si snodano sui tre lati del condominio e irrigate da un sistema centralizzato che sfrutta l’acqua piovana.
LI CONOSCI? I più bei Giardini Verticali del mondo
I fortunati abitanti di questo ammirevole esempio di edilizia residenziale ‘green’ hanno la fortuna di godere di una vista sul verde davvero invidiabile, dove la luce del sole filtra attraverso il fogliame del bambù e le pareti di vetro che rivestono l’edificio.
L’impressione è quella di vivere sopra (o dentro?) un albero protetti da una sorta di ‘tenda’ che sia d’estate che d’inverno funge da riparo naturale dalle intemperie. E a chi non piacerebbe abitare in un posto del genere?
GUARDA LE FOTO PIU’ BELLE:
Altri articoli che ti potrebbero interessare:
- Come ti rinnovo una brutta facciata con un giardino verticale
- Patrick Blanc: il profeta dei giardini verticali
- Cosa sono i giardini verticali: la sfida dei giardini verticali alle foreste di cemento urbane
- House Garden: a Tokyo si progettano edifici green con giardini verticali
Dal Forum di TuttoGreen: