La borsa del ghiaccio è un rimedio tanto semplice quanto tradizionale per dare sollievo in caso di infortunio sfruttando l’azione vasocostrittrice. Deve però essere utilizzata nel modo corretto per un’azione davvero efficace e per evitare di trasformare i suoi vantaggi in svantaggi.
Contenuti
Si tratta di una sacca di cotone gommato con tappo di chiusura. La si riempie di acqua molto fredda o, meglio ancora, con cubetti di ghiaccio, e viene applicata su parti del corpo infiammate o doloranti a seguito di traumi e contusioni.
ll ghiaccio si usa nella maggior parte dei casi per gli infortuni, per lenire il dolore e ridurre il gonfiore. Ha infatti un effetto di vasocostrizione sui tessuti lesionati che si presentano:
Di per sè, il processo infiammatorio è un processo normale e naturale, ma può essere doloroso e persistente.
Il freddo aiuta a ridurre il dolore da infiammazione senza assumere farmaci. Il ghiaccio aiuta perché dà sollievo dal dolore dato che anestetizza la zona.
Gli utilizzi più diffusi sono a seguito di:
Utile anche contro lividi e tumefazioni, nonché in caso di tagli e lacerazioni perché favorisce la diminuzione del sanguinamento.
Inoltre, è consigliato mettere il ghiaccio dopo qualsiasi attività prolungata o esercizio fisico intenso.
Uno dei vantaggi degli impacchi freddi è che li possono utilizzare tutti, anche:
L’ideale sarebbe applicare il ghiaccio entro 5-10 minuti dall’infortunio per i primi 20-30 minuti.
L’impacco di ghiaccio non va applicato direttamente sulla pelle ma è bene frapporre tra le cute e la borsa ghiacciata un tovagliolo, un asciugamano o un panno di lana.
Non appena accaduto l’infortunio, sarebbe ottimale applicare il ghiaccio sulla zona interessata, per massimo mezz’ora.
Ripetere quindi questo procedimento ogni 2-3 ore quando si è svegli per le 24-48 ore successive.
Dopo le prime 48 ore, continuare ad utilizzare il ghiaccio per 15-20 minuti 3 volte al giorno:
Oltre alla tipica sacca da riempire con del ghiaccio, sono ormai disponibili anche altre alternative, sia da acquistare in farmacia ma anche da rimediare col fai da te casalingo.
In farmacia è disponibile una busta di ghiaccio contenente un gel particolare che diventa ghiacciato in pochi secondi. È sufficiente schiacciare la busta o colpirla. Questi dispositivi sono generalmente usa e getta.
Molto comoda soprattutto da applicare sulle articolazioni come ginocchio, braccio, gomito caviglia. Una fibbia di fissaggio che unisce la borsa del ghiaccio e la fascia, fa in modo che essa resti perfettamente aderente alla zona da trattare. Garantisce il massimo del comfort e dà la possibilità di muoversi liberamente.
Sempre in farmacia, esistono bustine di varie dimensioni contenenti un liquido particolare che diventa ghiaccio dopo pochi minuti di permanenza in freezer. Sono comode e riutilizzabili. Ma soprattutto vanno bene anche per la terapia calda.
Utilissimo durante le partite o quando non è possibile tenere il ghiaccio a contatto con il corpo per almeno 10 minuti.
Bagnare un asciugamano con dell’acqua molto fredda, strizzare finché rimane appena umido e posizionare sulla zona dolorante o infortunata.
Mettere circa mezzo chilo di ghiaccio in un sacchetto di plastica, liberare l’aria dal sacchetto e sigillare la busta. Avvolgere il sacchetto in un asciugamano bagnato e applicare l’impacco sulla zona interessata.
La soluzione più estrema quando proprio non si hanno altre alternative è utilizzare qualche sacchetto di prodotto surgelato che abbiamo di scorta nel freezer. Mais, piselli, minestrone… sono perfetti perché, essendo piccoli, si modellano bene sul corpo. Economicissimi, durano 10-20 minuti.
ll ghiaccio ha un effetto vasocostrittore, riduce cioè il flusso di sangue nei capillari dei tessuti dell’area infortunata. Non fa sentire più il dolore perché anestetizza la zona.
Serve per:
Ma vediamo i singoli casi.
Nei casi di febbre alta (sopra i 41°), il medico può decidere di utilizzare la crioterapia per abbassare la temperatura corporea.
Il raffreddamento esterno del corpo attraverso l’uso di borse del ghiaccio nel bambino è sconsigliato perché, ad oggi, non sono stati condotti degli studi rigorosi e su grandi numeri per poter affermare, con certezza, che si tratti di un sistema realmente d’aiuto per abbassare la temperatura nel bambino. L’utilizzo di questo rimedio è ancora dibattuto anche perché potrebbe provocare l’effetto contrario aumentando i brividi e il senso di freddo. Meglio quindi consultare il medico e seguire i suoi consigli..
Comodissimo il modello a fascia per farla bene aderire all’articolazione. Va benissimo in caso di traumi e contusioni.
Allevia dolore e gonfiore in caso di distorsioni. Anche in questo caso la versione a fascia è quella da prediligere.
Il ghiaccio non va per niente bene. Per alleviare i dolori mestruali, al contrario, bisogna utilizzare la borsa dell’acqua calda sulla pancia.
La “terapia del freddo” per trattare emicrania e forti mal di testa è stata documentata per la prima volta nel 1849. Gli impacchi freddi si rivelano molto validi anche per curare l’emicrania con aura, un tipo particolare di cefalea che provoca anche disturbi alla vista.
Dopo un intervento dentale come l’estrazione di un dente, si deve tenere il ghiaccio sulla guancia per evitare il gonfiore.
Il freddo non è un buon rimedio da utilizzare in caso di:
Per tutti i casi in cui l’applicazione del ghiaccio si rivela utile, anche se siete in stato interessante, la si può tranquillamente utilizzare..
Sì in caso di traumi, lividi e contusioni a seguito di cadute. No per abbassare la febbre. Applicare la borsa del ghiaccio su testa, polsi, caviglie e in mezzo all’inguine può addirittura generare un effetto contrario a quello sperato.
La classica borsa del ghiaccio, così come le buste di ghiaccio istantaneo si trovano:
Per le buste ci sono diverse misure disponibili che si adattano a diverse parti del corpo.
Il prezzo della busta di ghiaccio sintetico dipende dalla marca, si parte da meno di un euro fino a 10 euro circa.
Se non avete una borsa per il ghiaccio e non vi è possibile andare in farmacia a prendere un prodotto apposito, si può utilizzare un impacco di gel casalingo.
Vediamo come realizzarlo.
Occorrente:
Procedimento:
Quando è pronto, posizionare un asciugamano tra l’impacco di ghiaccio in gel e la pelle nuda. Per comodità, potete bloccare l’impacco con una fascia intorno alla zona da trattare.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.