Bioedilizia
La bioedilizia o edilizia sostenibile vuole cambiare l’approccio all’abitazione, limitandone l’impatto ambientale e migliorando nel contempo gli aspetti economici e sanitari degli utenti.
Cambia così il modo di costruire, rinnovare o ristrutturare gli edifici, perché è necessario sia il rispetto dell’ambiente che il massimo risparmio energetico possibile, che si traduce poi in minore spreco di risorse naturali.
Per fare questo utilizza soluzioni e materiali eco-compatibili che contribuiscono notevolmente al benessere e alla sostenibilità della casa e dei suoi abitanti e ne allungano la durata.
Questo è possibile attraverso una progettazione attenta ad un:
- migliore isolamento dell’involucro dell’edificio
- uso razionale delle fonti energetiche e idriche
- uso di energie rinnovabili
- scelta di materiali naturali e componenti smontabili e separabili
- uso di tecniche costruttive a basso impatto
- considerazione del contesto naturale
La bioedilizia tiene conto della salute e del benessere di chi abita in una casa, ma anche dei lavoratori che partecipano al processo costruttivo.
Qui troverete tutte le tendenze, gli esempi e le soluzioni tecniche legate alla costruzione, alla manutenzione e alla ristrutturazione di edifici in maniera sostenibile. Il che si traduce in una riduzione dei consumi energetici, una minimizzazione dell’impatto ambientale ed il rispetto della salute e del comfort.
La bioarchitettura offre diversi spunti validi che spesso passano attraverso la riscoperta di materiali costruttivi naturali.
In questa sezione vedremo come sia possibile mettere d’accordo Uomo e Natura e costruire un ambiente sano con il minimo impatto ambientale.
-
Impianto geotermico di riscaldamento: energia geotermica per riscaldare la casa
Scopriamo insieme cos’è il riscaldamento geotermico, l’utilizzo dell’energia geotermica per riscaldare la casa e quanto costa Un impianto geotermico, come…
Continua » -
Cosa sono le città galleggianti? Dove si trovano?
Per contrastare l’urbanizzazione selvaggia e la distruzione del territorio c’è già chi pensa a costruire futuristiche città galleggianti, naturalmente eco-sostenibili…
Continua » -
Certificazione ambientale per edilizia, arredamento e industria: cos’è e come ottenerla
La certificazione ambientale è importante per guidare nella scelta dei mobili o della realizzazione o ristrutturazione della propria abitazione, nello scegliere prodotti e aziende sostenibili.…
Continua » -
Fossa biologica: come funziona e normativa
Avete presente che cos’è una fossa biologica? Serve a regolare l’eliminazione delle acque reflue quando l’edificio non è collegato ad…
Continua » -
Come ho costruito la mia casa di legno: la storia di Samuele Giacometti
Il 2011 è stato l’Anno Internazionale delle Foreste e quale occasione migliore per sottolineare come questo incommensurabile bene sia fonte…
Continua » -
La torre del vento per raffrescare la casa: un antico metodo costruttivo eco-sostenibile
I popoli antichi ci affascinano non solo per i reperti archeologici che ci hanno lasciato e di cui non sempre…
Continua » -
Come scegliere la pittura più sicura per la nostra salute
Ci si preoccupa sempre della qualità dell’aria, dello smog e dell’inquinamento atmosferico, senza pensare che l’interno delle nostre case potrebbe…
Continua » -
Il bio-mattone riduce emissioni CO2 grazie a batteri e sabbia
Coltivare i mattoni? Ci prova bioMason, un’azienda statunitense di biotecnologia specializzata nella realizzazione di materiale cementizio per l’industria dell’edilizia. E…
Continua » -
Scopriamo insieme la Green Box di Luis de Garrido
La “Green Box” è un progetto architettonico realizzato dall’architetto Luis de Garrido, noto per il suo impegno nella progettazione di…
Continua »