La bioedilizia si è spinta a individuare soluzioni alternative per la realizzazione di case rispettose dell’ambiente e più efficienti dal punto di vista energetico. Grazie alle tecniche costruttive moderne ma anche al recupero di antichi metodi, magari aggiornati, oggi è possibile realizzare edifici al 100% eco-sostenibili.
Un esempio di tecnica edilizia che viene dal passato ma reinterpretata in chiave attuale è la terra cruda, intesa come materiale costruttivo. Oggi dà garanzie strutturali del tutto parificabili alle abitazioni in calcestruzzo e un guadagno netto in termini di emissioni di anidride carbonica, rispetto alla produzione e all’utilizzo del cemento nelle abitazioni.
CONOSCI ANCHE QUESTA TECNICA COSTRUTTIVA? Come ti costruisco una casa di paglia
La terra cruda è utilizzata sia per fare le murature che per pannelli prefabbricati da posare come muri interni, e per gli intonaci e le finiture.
Poiché fa presa su qualsiasi supporto, viene anche aggiunta ad inerti naturali e vegetali per realizzare un intonaco dalle elevate proprietà igro-termiche (resistenza alla diffusione del vapore acqueo e all’assorbimento dell’acqua, all’ umidità) e di resistenza al fuoco. Inoltre si possono realizzare mattoni in terra cruda al posto di quelli in laterizio.
Tutto è affidato a un impasto di argilla, acqua e fibre naturali (come la paglia) legati da calce o letame, così da migliorarne le prestazioni (conducibilità, resistenza meccanica). Materiali reperibili sugli stessi luoghi degli scavi, come dimostrano diversi edifici costruiti con questo metodo, anche in Italia: ad esempio la casa costruita in Toscana, a Stribugliano, dai coniugi Pietro e Simsa Melloni.
Adeguatamente miscelata e stratificata, la terra cruda pisé, come viene definita in gergo tecnico la muratura ‘a getto’ (mentre i mattoni si chiamano adobe), ha in sè molti vantaggi, perchè garantisce isolamento termico, capacità antisismica e resistenza al fuoco. Questo spiega il proliferare in Europa di sostenitori di questa tecnica ‘sostenibile’, come l’architetto austriaco Martin Rauch pioniere delle costruzioni in terra cruda.
Lo spessore delle murature è importante sia per garantire una giusta portanza strutturale che per l‘isolamento termico, parliamo di almeno 70 cm per le murature esterne e 50 per i divisori interni. Risultato? L’’inerzia termica è tale da permettere di trattenere il calore in inverno e il fresco in estate.
Sulla base dei suoi studi, Rauch è riuscito ad adattare questa antica tecnica costruttiva alle esigenze agli standard abitativi europei pur riducendo drasticamente l’uso dell’energia rispetto ai metodi di costruzione industriale. Così i muri possono essere così realizzati con la terra di scavo, mentre per il cappotto interno si può usare il cannicciato mentre lo strato isolante è rifinito da un intonaco di argilla di 3 cm in cui trovano alloggio i tubi del riscaldamento, che può essere a parete o a pavimento.
GUARDA ALCUNE CASE MODERNE E ANTICHE IN TERRA CRUDA
Rendering of template gallery-filmstrip.php failed
Il soffitto è generalmente realizzato in legno. Per rendere la struttura sicura da un punto di vista statico il pavimento è rinforzato da un sostegno in calce armata (calcestruzzo a basso consumo energetico).
Il vero punto dolente di questo tipo di costruzione è l’acqua. Infatti se piove, la muratura va protetta adeguatamente per evitarne il distacco. Tra i vari accorgimenti il più usato è un rivestimento di mattoni cotti per le pareti esterne che le protegge dall’umidità e dall’acqua piovana.
ANCHE QUESTO E’ INTERESSANTE: Biomattone, chi era costui?
Una casa in terra cruda ha un impatto minimo anche nello smaltimento dei suoi materiali. In caso di abbattimento, infatti, più del 50% della costruzione potrebbe ritornare tranquillamente ad essere un campo arato. E adeguatamente miscelata con il calcestruzzo, diventa persino anti-sismica!
Se vuoi saperne di più su questa tecnica costruttiva in terra cruda pisé, leggi questi libri:
Dalle testimonianze archeologiche all’architettura sostenibile € 30 |
Le nuove frontiere dei materiali naturali da costruzione € 10.5 |
Prima conferenza mediterranea sull’architettura in terra cruda € 60 |
I principi, le tendenze, gli esempi € 45 |
Coordinamento scientifico Rosa Romano € 45 |
Paola Gallo, … € 38 |
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.