La casetta da giardino è uno spazio aggiuntivo della casa che si colloca nell’area esterna. Il suo scopo principale è quello di costituire un luogo di riparo, una sorta di ripostiglio dove conservare attrezzi e macchinari per il giardinaggio, ma anche dove riporre arredi per il giardino, legna, pellet… Ed ancora, dove riparare cicli e motocicli. Ne esistono di varie: di diverse dimensioni e in materiali differenti. Le casette più ampie e dotate di vari comfort, come ad esempio delle finestre, sono utilizzabili come studio, area relax, ufficio, laboratorio per hobby artistici e manuali, area gioco per bambini etc…
Insomma, prima di procedere con l’acquisto, è quindi bene aver chiaro la funzionalità che la nostra casetta dovrà rivestire.
Contenuti
Si tratta di una piccola costruzione prefabbricata da tenere in giardino per vari scopi. Personalizzabili in base alle proprie esigenze, le casette da giardino possono essere di dimensioni differenti così come di vario materiale. Ovviamente, in base alle caratteristiche selezionate, varierà anche il prezzo.
Di fatto, si tratta di uno spazio aggiuntivo alla casa principale. Gli utilizzi possono essere di vario tipo per rispondere alle varie esigenze di ognuno. Anche in base alle dimensioni, una casetta da giardino può diventare:
Per procedere con l’acquisto o la costruzione di una casetta da giardino, bisogna considerare vari parametri. In primis, l’utilizzo che ne vogliamo fare. Da ciò, consegue l’analisi di altri fattori, quali:
Le dimensioni di una casetta dipendono dall’uso che se ne vuole fare e dello spazio che si ha a disposizione. In commercio se ne trovano i varie misure.
Varia è la possibilità di scelta anche per quanto riguarda il materiale. In questo caso, è opportuno considerare anzitutto la funzionalità e la resistenza nel tempo.
Principale materiale da costruzione da tempi immemori, il legno rappresenta una delle scelte più comuni per le casette da giardino. Naturale e leggero, sostenibile ed ecologico, il legno è anche bello da vedere, caldo ed accogliente. Inoltre, è traspirante e termoisolante.
Esistono vari tipi di legno. Ecco le tipologie maggiormente impiegate per la costruzione di casette da giardino:
Il legno va sottoposto periodicamente a specifici trattamenti per il suo buon mantenimento.
Il PVC è un buon materiale, resistente e di qualità. Oltre ad essere un buon isolante, richiede poca manutenzione. Inoltre, rispetto al legno è di gran lunga più economico e anche più leggero. Anche una casetta da giardino in PVC permette un alto grado di personalizzazione, sia per quanto riguarda forme, dimensioni e colori.
Ancora più del PVC, la resina è molto resistente ed è in grado di mantenere inalterato il proprio aspetto nel tempo. Resiste infatti bene sia agli agenti atmosferici che all’usura, ai forti sbalzi di temperatura e all’umidità. Le casette in resina richiedono ben poco impegno per la manutenzione e la pulizia. Inoltre, sono ottimi isolanti. Di contro, non sono verniciabili né personalizzabili.
Nuovo materiale composito, misto di resina e fibre di legno. Dalle superfici in simil-legno, offre un prodotto elegante e al tempo stesso robusto e resistente. Poco esigente, non richiede la stessa manutenzione di cui ha bisogno il legno vero.
Non particolarmente bello esteticamente, questo materiale viene impiegato per le casette utilizzate come magazzini e depositi. Resistenti ed economiche, queste casette sono semplici da montare e non hanno bisogno di grossa manutenzione. Poiché tali materiali non sono ottimi isolanti, non vanno utilizzati se si ha intenzione di sfruttare le casette come studio o laboratorio per hobby. L’unico rischio, soprattutto nelle zone costiere, è la formazione di ruggine. Applicare quindi preventivamente dell’antiruggine o una vernice per ferro. La zincatura rende il metallo estremamente durevole e lo protegge sia dalla corrosione che dalla ossidazione.
La struttura è fondamentale per determinare la stabilità e il grado di difficoltà del montaggio della casetta. Le strutture più comuni sono:
La posizione andrebbe scelta in base allo spazio a disposizione e alle singole esigenze. Ad ogni modo, si suggerisce una collocazione non troppo soleggiata, e che sia abbastanza comoda e vicina rispetto alla casa, principale. Inoltre, deve essere posizionata su una superficie orizzontale, stabile e ben livellata, così da evitare abbassamenti o ristagni di acqua. Se la si vuole posizionare direttamente sul terreno, sarebbe buona cosa realizzare un basamento in calcestruzzo.
Oltre a quanto appena spiegato, soprattutto in termini di dimensioni e materiali, ci sono altri elementi da considerare prima di acquistare una casetta da giardino. In particolare:
Ogni Comune ha un proprio Regolamento Edilizio. Per le norme vigenti nella propria residenza, è quindi necessario informarsi presso gli uffici preposti.
Di norma, è sufficiente redigere una piccola relazione tecnica illustrativa, unitamente ad un disegno in pianta dove vengono riportati dimensioni e posizione del manufatto. Tale relazione dev’essere firmata da un tecnico abilitato.
È possibile anche procedere con la DIA. Dopodiché, se nell’arco di 30 giorni il Comune non invia parerei discordi, è possibile dare inizio ai lavori.
Ad ogni modo, in genere, per casette dai 6 ai 20 mq, è sufficiente una semplice dichiarazione d’installazione.
Ora che abbiamo visto quali sono le caratteristiche e i parametri da considerare per una casetta da giardino, vediamo una selezione di casette in commercio. Per la nostra selezione abbiamo consultato i cataloghi di alcune aziende molto note nel settore del bricolage, della casa e del giardino.
Ma anche online le alternative non mancano, come potete vedere ad esempio su Amazon:
Ti potrebbero interessare anche questi altri post.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.