La scelta di costruire una serra a casetta può rivelarsi decisamente utile se si ama trascorrere il proprio tempo libero dedicandosi alla cura del verde o alla coltivazione dell’orto.
La realizzazione di questa struttura rende, infatti, possibile la coltivazione durante tutto l’anno di piante e ortaggi che hanno bisogno di sole e di un clima mite per crescere e prosperare.
Scoprite, allora, come costruire una serra a casetta, cosa valutare nella definizione del progetto e i materiali più adatti.
Contenuti
Questa tipologia di serra può essere utilizzata per riparare fiori, piante, ortaggi e verdure dal freddo invernale. In base al modello si può distinguere tra:
Al fine di realizzare una struttura funzionale e confortevole è necessario valutare con attenzione molteplici aspetti.
Una serra che non gode della giusta esposizione solare, o realizzata con materiali sbagliati, non può soddisfare le esigenze per cui è stata creata e rappresenta un inutile esborso di denaro.
Il primo fattore da valutare è lo scopo per cui viene realizzata e lo spazio di giardino che le si vuole dedicare, considerando che il terreno deve essere in piano.
Se lo scopo della serra è proteggere le piante più delicate o i fiori esotici dalle rigide temperature invernali, è consigliabile optare per una struttura di piccole dimensioni di facile costruzione e manutenzione.
Nel caso, invece, si desideri coltivare ortaggi, è preferibile scegliere una struttura di medie o grandi dimensioni, in base all’area a disposizione.
Allo stesso tempo, è consigliabile valutare uno spazio maggiore di quello di cui si ah bisogno, per riporre vasi o attrezzi dedicati la cura delle piante.
L’esposizione ideale deve essere sud o sud-ovest. Questa accortezza garantisce alla struttura il maggior numero possibile di ore di luce solare durante tutto l’anno.
Questo è un fattore fondamentale, affinché avvenga la fotosintesi clorofilliana necessaria alle piante per vivere e per favorire il riscaldamento della serra.
In base allo spazio a disposizione e allo scopo della serra è necessario definire come sarà il suo interno.
A tal proposito è bisogna considerare se ci sarà del terreno da utilizzare per la semina di patate, carote, cavoli e altri ortaggi o se invece saranno presenti solo dei piani o delle mensole dove posizionare le piante e i fiori che si desidera proteggere.
Un altro aspetto importante da valutare è la quantità e la posizione di porte e finestre necessarie per garantire alla serra il ricambio d’aria.
Chi ama le soluzioni scenografiche può prevedere uno spazio per il relax da arredare con un tavolo, un salottino o dei pouf in modo da creare un vero e proprio giardino d’inverno dove leggere un libro, ascoltare musica o ricevere gli amici.
La scelta dei materiali è particolarmente delicata e necessita la massima attenzione e dipende dalla:
La struttura portante può essere costruita in alluminio, materiale dotato di un’ottima resistenza a qualunque tipo di agente atmosferico e per questo molto diffuso.
L’acciaio zincato può rappresentare un’altra opzione interessante in quanto è molto resistente ma è anche decisamente più costoso dell’alluminio.
Un’altra opzione può essere rappresentata dal legno, materiale economico, ma che richiede una costante manutenzione, onerosa sia in termini di tempo che di denaro, in quanto soggetto a una rapida usura causata dagli agenti atmosferici.
La scelta del materiale della copertura della serra è fondamentale per creare un clima adatto alla coltivazione e alla crescita di piante e ortaggi durante tutto l’anno.
La copertura deve essere, infatti, realizzata in un materiale di qualità che lasci filtrare la luce solare ma che allo stesso tempo trattenga all’interno il calore. Questo aspetto è fondamentale affinché si crei e si preservi, a prescindere dalle temperature esterne, un microclima temperato.
I materiali più usati per la copertura sono:
La costruzione di una serra può essere effettuata senza chiedere nessun permesso in Comune a patto che si rispettino determinate condizioni.
Tale serra non deve essere costruita su una base di cemento armato, non deve prevedere parti che possono rappresentare un potenziale pericolo come tubi in laminato e antenne TV e non deve essere di dimensioni tali da ostruire la visione panoramica dei vicini.
Ne consegue che la costruzione di una serra di piccole o medie dimensioni può essere effettuata in qualunque momento in base ai propri desideri.
Se, invece, si desidera realizzare una struttura di ampie dimensioni è necessario rivolgersi a un professionista che conosca gli adempimenti burocratici necessari per ottenere l’autorizzazione alla sua costruzione.
Pannelliplastica.it è una realtà specializzata nella vendita di lastre di materiale plastico in misura standard o personalizzata.
Su questo e-commerce intuitivo e facile da navigare è possibile trovare materiale plastico di diverso spessore e colore e scegliere tra differenti tecniche di personalizzazione.
I professionisti di Pannelliplastica.it, grazie alla loro vasta esperienza nel settore, sono sempre disponibili per fornire consulenze sul materiale più adatto per ogni tipo di realizzazione.
La consegna del materiale avviene in 48 ore e sono accettati tutti i principali tipi di pagamento.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.