Pulizia della casa

Come eliminare l’odore di fumo in casa con metodi naturali

Può arrivare dalle sigarette dal camino o dalla stufa e non sempre è facile eliminarlo

Scopriamo insieme tutti i nostri consigli su come eliminare l’odore di fumo in casa con metodi naturali. Non è difficile e vi darà grossa soddisfazione!

Come eliminare l’odore di fumo in casa con metodi naturali

Oltre a caratterizzare l’alito dei fumatori, la puzza di fumo e gli odori derivanti da tabacco e nicotina impregnano anche gli ambienti domestici di chi mantiene la cattiva abitudine di fumare in casa o di lasciare mozziconi e cicche di sigarette, per non parlare poi anche degli abiti che si impregnano letteralmente di fumo.

Se proprio non riuscite a smettere di fumare, eccovi i nostri consigli su come eliminare la puzza di fumo negli ambienti domestici.

Come eliminare l’odore di fumo in casa

Esistono numerosi rimedi naturali che possono agevolare la vita di chi vuole cambiare l’aria viziata in una stanza.

Ma l’odore del fumo è il più difficile da eliminare perché tende ad essere assorbito soprattutto dai tessuti presenti in casa, e impregnare così tutta la casa per lungo tempo anche se si è arieggiato a dovere.

Come togliere la puzza di fumo da casa

La puzza di fumo in casa può essere davvero persistente e fastidiosa, ma fortunatamente ci sono diversi metodi efficaci per eliminarla. L’opzione principale è l’aerazione immediata, aprendo le finestre e le porte per diverse ore, idealmente per tutta la notte se possibile. Così si va a creare una corrente d’aria che porta via il fumo.

Anche usare un sistema di ventilazione è importante, così come posizionare un ventilatore per aiutare a far circolare l’aria e accelerare il processo di rimozione del fumo. Gli apparecchi devono essere sistemati verso l’esterno per spingere l’aria viziata fuori.

Poi, si rende necessario eseguire una pulizia profonda sia dei tessuti che delle superfici dure. È consigliabile lavare tende, tendaggi e copriletti in lavatrice o a secco, così come tutta la biancheria da letto, gli asciugamani e i vestiti che hanno assorbito l’odore di fumo.

Altro consiglio è passare l’aspirapolvere accuratamente sui tappeti e la moquette, valutando l’utilizzo di prodotti specifici per la pulizia dei tappeti. Importante è anche passare l’aspirapolvere sui divani, le poltrone e vari imbottiti e, se possibile, rimuovere le fodere e lavarle. Quello che non si può rimuovere va pulito con un detergente specifico per la pulizia dei tessuti a secco.

Le pareti e le superfici dure sono ugualmente da detergere, indipendentemente dal tipo di materiale (legno, vetro, metallo) con un detergente multiuso e acqua tiepida, oppure una soluzione di acqua e aceto bianco (in proporzione 1:1). In caso di macchie di fuliggine, utilizza prodotti specifici o valuta una pulizia professionale.

La pulizia deve riguardare, sia le pareti che i pavimenti, le finestre e gli specchi. Infine, bisogna passare agli oggetti, suppellettili, libri, documenti ed elettrodomestici. Se l’odore persiste, si possono mettere in un contenitore con bicarbonato di sodio per alcuni giorni.

Come eliminare l’odore di fumo dai mobili, tende e dai tappeti

Per questo, un primo passaggio essenziale per garantire un’aria fresca e profumata consiste nel lavaggio di tende, tappeti, coperte, tovaglie, rivestimenti dei divani, etc. utilizzando scaglie di sapone di Marsiglia e qualche goccia di olio essenziale di menta, nel caso ne sia gradito il profumo.

Per evitare il ricorso a sostanze chimiche, dopo aver lasciato arieggiare la stanza, un’idea risolutiva prevede l’impiego dell’aceto bianco da versare in una ciotola posta su un calorifero, che rimarrà tutta la notte ad assorbire l’odore di fumo. Anche versare del bicarbonato direttamente sulle fodere dei divani e dei tappeti per poi spazzolare energicamente e aspirare con l’aspirapolvere è una soluzione.

Altri rimedi semplici da adottare consistono nel bruciare bucce di arance secche o dello zucchero in un piattino. Anche il vecchio metodo della nonna di lasciare del carbone di legna in un contenitore in giro nelle stanze e in auto (senza guidare però) per una settimana è efficace. Il carbone assorbe bene gli odori e quindi anche quello di fumo di sigaretta.

Quali sono gli assorbi-odori naturali

Esistono delle sostanze che assorbono l’odore ed il fumo più facilmente.

  • Bicarbonato di sodio: riempite alcune ciotole con 2-3 cucchiai di bicarbonato di sodio e posizionatele in casa. Cospargete il bicarbonato direttamente su tappeti e tessuti, lasciate agire per alcune ore (o anche tutta la notte) e poi passate l’aspirapolvere
  • Aceto bianco: versate 3-4 cucchiai d’aceto in 1 tazza, posizionala in una stanza, questa sostanza assorbe naturalmente gli odori. Potete anche far bollire una pentola d’acqua con 300 ml d’aceto bianco per un’ora. Il vapore aiuterà ad assorbire gli odori.
  • Caffè macinato: da posizionare su un piano in giro per la casa. Il caffè assorbe gli odori e lascia un buon profumo.
  • Carbone attivo: si trova in sacchettini e si può sistemare nelle varie stanze.
  • Deumidificatori: utilizzate un deumidificatore per ridurre l’umidità nell’aria, che può intrappolare gli odori

Quali sono i profumatori naturali

Per diffondere un piacevole aroma nelle stanze che andrà a coprire la puzza di fumo, si possono usare:

    • Oli essenziali: potete diffondere degli oli essenziali assorbi-odori come olio essenziale di lavanda, di limone, d’eucalipto in un diffusore
    • Erbe aromatiche: vasetti di erbe aromatiche come rosmarino, salvia o menta aiutano a tenere l’aria profumata in casa
    • Agrumi: fettine di limone o arancia, anche messe nel camino se l’avete, contribuiscono a diffondere in casa un buon profumo di fresco

Come non far sentire la puzza di fumo in una stanza

A parte il metodo più efficace, cioè arieggiare abbondantemente la stanza, lasciando le finestre aperte il più possibile, potete anche mascherare l’odore temporaneamente, coprendolo con un profumatore d’ambiente spray, oppure diffondendo oli essenziali dall’aroma fresco, agrumato, o balsamico come  l’olio essenziale d’eucalipto o di limone o di bergamotto.

Infine, è possibile coprire il cattivo odore bruciando un bastoncino d’incenso o delle candele profumate.

Quali sono gli spray che eliminano l’odore di fumo in casa

In commercio esistono alcuni tipi di spray che promettono di eliminare l’odore di fumo in casa. Ma è importante capire come funzionano e quali ingredienti contengono per scegliere il prodotto più adatto.

In generale, agiscono in due maniere, neutralizzando o mascherando gli odori. Ecco una panoramica dei tipi più comuni e del loro meccanismo d’azione:

  • Spray neutralizzatori di odori: sono generalmente più efficaci nel rimuovere gli odori. In effetti, contengono ingredienti che reagiscono chimicamente con le molecole responsabili dell’odore di fumo, neutralizzandole e rendendole inodore. Invece di coprire l’odore, lo eliminano alla fonte. Impiegano sostanze come le ciclodestrine, molecole a forma di anello che intrappolano le molecole odorose all’interno della loro struttura, rendendole inattive. Alcuni spray contengono anche enzimi che decompongono le molecole organiche responsabili dell’odore, come quelle presenti nel fumo di tabacco. Altro ingrediente impiegato per neutralizzare le molecole odorose, è il cloruro di zinco che ha la capacità di legarsi alle molecole odorose. Ed il bicarbonato di sodio, in forma solida, per le sue proprietà assorbenti.
  • Spray che assorbono gli odori: sono efficaci nel ridurre la concentrazione di odori nell’aria, ma non li eliminano completamente. Contengono ingredienti capaci di assorbire ed intrappolare le molecole odorose, impedendo così che si diffondano nell’aria. Funzionano grazie all’impiego di sostanze assorbenti delle molecole odorose e con superficie porosa, come il carbone attivo, le zeoliti, ed il gel di silice.
  • Spray profuma-ambiente: non eliminano l’odore, ma lo mascherano con profumi più forti e gradevoli, grazie alla presenza di oli essenziali freschi. Quelli più cheap contengono fragranze sintetiche che imitano profumi naturali. La soluzione è temporanea perchè il cattivo odore resta, e riemerge quando il profumo svanisce.
  • Spray con tecnologia odour-eliminating: alcuni spray utilizzano tecnologie che combinano neutralizzazione, assorbimento e mascheramento degli odori, grazie ad una miscela di ingredienti attivi e profumo. Sono quelli più efficaci nel rimuovere l’odore cattivo, rispetto ai semplici profumatori d’ambiente o agli spray assorbenti.

Considerate, infine, che molti spray possono contenere ingredienti chimici che potrebbero essere irritanti o tossici e alcuni anche allergizzanti. Meglio comunque dare aria alla stanza dopo l’uso.

Ricordate che possono essere utili per ridurre l’odore di fumo, ma potrebbero non essere sufficienti per eliminare odori molto forti o persistenti.

Come fare un assorbi-fumo di sigaretta fai da te

Creare un assorbi-fumo di sigaretta fai-da-te è un’ottima soluzione per ridurre l’odore e il fumo nell’ambiente, soprattutto se non puoi o non vuoi fumare all’aperto. Ecco una guida dettagliata su come realizzare diversi tipi di assorbi-fumo, con materiali semplici e facilmente reperibili:

Assorbi-Fumo con bottiglia di plastica e tessuto

Questo metodo è semplice, economico ed efficace per piccole quantità di fumo. Vi occorre:

  • 1 bottiglia di plastica vuota da 500 ml o 1 litro
  • 1 pezzo di tessuto come 1 vecchio calzino, fazzoletto di stoffa o panno in microfibra
  • elastici o nastro adesivo
  • forbici
  • carbone attivo (in granuli o in polvere)

Preparazione. Tagliate la base della bottiglia di plastica con le forbici. Poi tagliate la bottiglia a metà e lasciate solo la parte superiore, a seconda di quanto grande volete che sia l’assorbi-fumo. Avvolgete il pezzo di tessuto attorno al collo della bottiglia, coprendo l’apertura. Il tessuto deve essere abbastanza grande da coprire bene l’apertura e creare uno strato filtrante. Fissate il tessuto ben teso attorno al collo della bottiglia con elastici o nastro adesivo. Non devono essere fessure. Versate una piccola quantità di carbone all’interno della bottiglia, tra il tessuto e il fondo della bottiglia per assorbire gli odori. Quando fumate, espirate il fumo all’interno della bottiglia attraverso il tessuto che, assieme al carbone attivo, filtreranno parte del fumo e ridurranno l’odore come un filtro meccanico, trattenendo parte delle particelle di fumo.

Assorbi-fumo fatto da una bottiglia di plastica e filtro per sigaretta

Questo metodo è simile al precedente, ma utilizza un filtro per sigaretta per una maggiore efficacia. Avete bisogno di:

  • 1 bottiglia di plastica vuota da 500 ml o 1 l
  • 1 filtro per sigaretta (nuovo o usato)
  • forbici
  • nastro adesivo
  • carbone attivo (in granuli o in polvere)

Preparazione. Tagliate la base della bottiglia di plastica con le forbici ed inserite il filtro per sigaretta nel collo. Se il filtro è troppo stretto, potete allargare leggermente il collo della bottiglia con le forbici o un coltello. Fissate il filtro al collo della bottiglia con nastro adesivo. Assicuratevi che il filtro sia ben saldo e che non ci siano fessure. Versate una piccola quantità di carbone attivo all’interno della bottiglia, tra il filtro e il fondo. Espirate il fumo all’interno della bottiglia attraverso il filtro. Il filtro e il carbone attivo (se presente) filtreranno il fumo e ridurranno l’odore. Il filtro per sigaretta, progettato per trattenere parte delle sostanze nocive, agisce anche come un filtro per il fumo. Il carbone attivo assorbe gli odori.

Assorbi-fumo con rotolo di carta Igienica e carta asciugatutto

Questo metodo è semplice e veloce, ideale per un uso temporaneo. Vi occorrono:

  • 1 rotolo di carta igienica vuoto
  • alcuni fogli di carta asciugatutto
  • elastici o nastro adesivo
  • bicarbonato di sodio o carbone attivo in polvere

Preparazione. Procuratevi un rotolo di carta igienica vuoto e pulito e avvolgetelo con alcuni fogli di carta asciugatutto, fissati alle estremità del rotolo con elastici o nastro adesivo. Cospargete il bicarbonato di sodio o il carbone attivo in polvere all’interno del rotolo, tra la carta asciugatutto ed il cartone. Espirate il fumo all’interno del rotolo attraverso la carta asciugatutto. Carta, bicarbonato o carbone attivo filtreranno il fumo e ridurranno l’odore agendo come un filtro meccanico, e assorbendo gli odori.

Questi assorbi-fumo fai-da-te sono soluzioni semplici ed economiche per ridurre l’odore e il fumo di sigaretta in casa. Ricorda che la prevenzione è sempre la migliore strategia, quindi cerca di fumare all’aperto quando possibile.

Dopo quanto va via l’odore di fumo in casa

La durata dell’odore di fumo in casa può variare in base a diversi fattori. Ma ci sono dei tempi medi e delle azioni che influenzano la persistenza dell’odore.

Intensità del fumo

    • Fumo leggero: una piccola quantità di fumo (ad esempio, una sigaretta fumata in fretta), scompare in 3-4 ore o al massimo in un giorno, soprattutto se si aera bene
    • Fumo intenso: una grande quantità di fumo (un incendio o una gran quantità di sigarette ogni giorno,  creano fumo persistente per giorni, settimane o addirittura mesi, se non si interviene con una pulizia approfondita e si termina con la fonte del fumo

Ventilazione

    • Buona ventilazione: fattore fondamentale per accelerare notevolmente la scomparsa dell’odore, per cuji è bene aprire finestre e porte e usare di ventilatori
    • Scarsa ventilazione: in una stanza chiusa e poco ventilata l’odore si tratterrà più a lungo

Tipo di assorbenza del materiale

    • Tessuti: assorbono facilmente il fumo e l’odore e poi lo rilasciano gradualmente, parliamo di tappeti, moquette, tende, divani e vestiti
    • Superfici porose: le superfici porose come legno non trattato o muri non verniciati possono assorbire facilmente l’odore e rilasciarlo lentamente
    • Superfici lisce: anche le superfici lisce come vetro, metallo e piastrelle assorbono gli odori , ma moltoi meno, ed in più sono facili da pulire.

Pulizia

    • Pulizia immediata: se si procede immediatamente ad un pulizia approfondita, lavando tessuti e superfici, diffondendo essenze assorbi-odori e aprendo le finestre a lungo, è possibile ridurre significativamente i tempi
    • Nessuna pulizia: senza intervenire, aprendo poco o nulla le finestre e senza pulire, l’odore potrebbe persistere a lungo, soprattutto sui materiali più assorbenti

Umidità

    • Umidità elevata: più è elevata più l’odore resta intrappolato e diventa più persistente
    • Umidità bassa: potrebbe bastare un deumidificatore a ridurre l’umidità e a far scomparire l’odore più rapidamente

Tipo di fumo

    • Fumo di sigaretta: la sigaretta tende a essere meno persistente rispetto al fumo di un incendio
    • Fumo da incendio: l’odore da incendio contiene molte più particelle e sostanze chimiche, che possono impregnare i materiali e persistere più a lungo

In generale, i tempi medi di scomparsa dell’odore di fumo sono riassunti qui:

Intensità del Fumo Condizioni Tempo di Scomparsa
Fumo leggero (come 1 sigaretta) Con buona ventilazione Poche ore o un giorno
Senza ventilazione 1-2 giorni
Fumo moderato (come diverse sigarette) Con pulizia e ventilazione 1-4 giorni
Senza pulizia 3-7 giorni
Fumo intenso (come fumo di incendio) Con pulizia approfondita e trattamenti Settimane o mesi
Senza pulizia Mesi o anni

Come eliminare odore di fumo di camino in casa

Qual è il significato dell’odore di fumo in casa

Come eliminare l’odore di fumo dai vestiti

Biancheria e vestiti puliti possono essere pure assaliti dall’invadenza del fumo di sigaretta; diventa indispensabile, quindi, munirsi di sacchetti di lavanda che possano contrastare la puzza e garantire un’aria fresca e profumata.

Infine un piccolo consiglio semplice ma a cui nessuno pensa: spegnere le lampadine e i faretti. Attirano il fumo e in più ‘scaldano’ gli odori (anche del cibo) che così sanno di bruciato.

Altro sul fumo

Potrebbero interessare:

Ultimo aggiornamento il 22 Gennaio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio