Si può immaginare una pratica più sostenibile di questa? E’ difficile…. Ecco come fare il pane cotto al sole: sostenibilità all’ennesima potenza, ma è anche una storia delle nostre radici che va riscoperta. Ed è ispirato dal testo apocrifo Vangelo esseno della pace: la leggenda racconta come il pane cotto al sole sia stato mangiato da Gesù e dai discepoli all’ultima cena. Approfittiamo del sole della bella stagione per vedere come si prepara.

Ingredienti per preparare il pane cotto al sole
Di cosa abbiamo bisogno (oltre al sole, ovviamente, e un balconcino dove esporlo):
- mattarello
- 1 kg di farina di frumento integrale
- sale
- rosmarino o altre erbe aromatiche tritate in modo finissimo.
- 1 rete da zanzariera con telaio
Preparazione dell’impasto
Impastate la farina con acqua, sale e le erbe aromatiche e facciamo dei dischetti sottili stendendoli col mattarello (più sono sottili, meglio e più velocemente cuocerà).
Disponete i dischetti sulla zanzariera ed esponiamola al sole su cavalletti o sedie, affinché possa prendere aria da entrambe le parti, fino a quando saranno essiccati e croccanti.
Lasciate esposto al sole fino a quando non assumerà una sembianza simile al pane carasau e una consistenza minimamente croccante.
Il risultato assomiglia appunto al pane carasau sardo. Delizioso e dura parecchi giorni.
-
Altro sul pane
Sempre sul tema del pane, vi segnalo anche questi ulteriori articoli:
- Pane cotto al sole
- Pane senza glutine
- Pane di segale
- Pane viola
- Pane nero
- Pane integrale
- Pan brioche
- Come fare il pane con lievito madre
- Come conservare il pane
- Giornata mondiale del pane
- Le migliori ricette con pane secco
- Kvass, bevanda a base di pane
- Ricetta del pane fatto in casa con lievito di birra
Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.
bbbbono!