Guida pratica per usare il forno elettrico risparmiando energia
Come risparmiare energia e farlo durare più a lungo
Il forno elettrico è uno degli elettrodomestici più utilizzati in cucina, ma anche uno dei più energivori. Saperlo scegliere, utilizzare correttamente e mantenere in buone condizioni non solo aiuta a ridurre i consumi in bolletta, ma è anche un gesto responsabile verso l’ambiente.

Ecco una guida pratica e aggiornata che aiuterà a risparmiare energia, a scegliere un forno elettrico più efficiente e farlo durare più a lungo. Ecco quindi come usare il forno elettrico correttamente.
Sommario
- Perché scegliere un forno elettrico efficiente
- Cosa valutare prima dell’acquisto
- Forno elettrico o forno a microonde?
- Come usare il forno elettrico per risparmiare energia
- Le modalità di cottura che risparmiano energia
- Le funzioni speciali del forno per risparmiare energia
- Consigli per la manutenzione del forno elettrico
- Forno elettrico e sostenibilità: piccoli gesti per rispettare l’ambiente
- Consigli per cucinare risparmiando energia
- Elettrodomestici e consumo energetico
Perché scegliere un forno elettrico efficiente
I forni elettrici moderni sono molto più efficienti rispetto a quelli di vecchia generazione. Una classe energetica elevata (A, A+, A++) consuma fino al 50% in meno di energia rispetto a modelli meno recenti.
Cosa valutare prima dell’acquisto
Ecco alcuni aspetti da considerare quando scegli un forno:
- Classe energetica: leggete l’etichetta energetica dei forni elettrici, prima di acquistarlo, per sapere quali sono le sue prestazioni e scegliete sempre modelli con etichetta energetica A o superiore.
- Capacità: scegliete in base alle vostre abitudini, se cucinate per poche persone, un forno compatto (50-60 l) sarà più adatto e consumerà meno rispetto a uno grande (oltre 70 l)
- Funzioni di ventilazione per una cottura uniforme e rapida, che riduce i tempi e la temperatura
- Programmi specifici: dedicate come quello per pizza o pane, o pasticceria, permettono di ottimizzare il consumo energetico
- Autospegnimento: evita sprechi grazie al timer integrato, una volta conclusa la cottura
- Pulizia automatica: i forni con tecnologia pirolitica o idrolitica (pulizia a vapore) sono più semplici da mantenere efficienti e puliti
Inoltre, è consigliabile scegliere un forno di gamma media, che abbia almeno un indicatore digitale di temperatura, un indicatore acustico, ed un programma bassa temperatura o la possibilità di scegliere temperature fino a 50°.
Scegliendo bene il modello, faremo anche del bene all’ambiente.
Forno elettrico o forno a microonde?
Molto spesso viene consigliato di acquistare un forno a microonde. Il forno a microonde consuma molta meno energia di un classico forno elettrico e riduce i tempi di cottura di circa il 25%.
Per alcune tipologie di cottura può quindi essere utilizzato al suo posto risparmiando energia e tempo. Sul forno a microonde ci siamo soffermati comunque in questi due approfondimenti specifici.
Per piatti semplici o piccole porzioni, è una valida alternativa. Tuttavia, per arrosti, dolci o cotture complesse, il forno elettrico rimane indispensabile.
Come usare il forno elettrico per risparmiare energia
Per ridurre i consumi, è fondamentale utilizzare il forno elettrico in modo intelligente. Ecco alcuni consigli pratici:
Sfruttare la modalità ventilata
La cottura ventilata è più efficiente rispetto alla modalità statica, perché il calore viene distribuito uniformemente.
Questo consente di ridurre la temperatura di cottura di circa 10° e accorciare i tempi di cottura.
Evitare il preriscaldamento quando possibile
Il preriscaldamento è necessario solo per cibi specifici, come dolci lievitati, pizza e pane. Per altri alimenti, puoi inserire il cibo a forno freddo, risparmiando energia.
Spegnere il forno in anticipo
Spegni il forno qualche minuto prima della fine del tempo di cottura. Il calore residuo sarà sufficiente per ultimare la preparazione senza consumare ulteriore energia.
Usare il grill solo quando necessario
Il grill consuma molta energia. Usalo solo per rosolare o gratinare i cibi, ma evita di utilizzarlo per cotture prolungate.
Cucinare più piatti contemporaneamente
Sfrutta la modalità multilivello per cucinare più pietanze contemporaneamente. Questo ottimizza l’uso del calore e riduce il tempo totale di utilizzo del forno.
Evitare di aprire il forno durante la cottura
Ogni volta che apri lo sportello, il forno perde circa il 20% del calore accumulato, costringendo il sistema a consumare più energia per riportare la temperatura al livello desiderato.
Le modalità di cottura che risparmiano energia
Tutti i forni casalinghi moderni hanno almeno 4 modalità di cottura. Forno statico, forno ventilato, grill e grill ventilato.
Per sapere come usare il forno elettrico correttamente, è utile conoscere queste funzioni.
Cottura in forno statico
Il calore viene trasmesso prevalentemente per irraggiamento. Si tratta di un tipo di cottura adatto alle carni arrostite e ai cibi che non hanno la necessità di cuocere uniformemente.
Quasi tutte le cotture in forno statico possono essere sostituite efficacemente, con risparmio di tempo e spesso risultati migliori, dal forno ventilato.
Cottura in forno ventilato
Nel forno ventilato un ventilatore genera un flusso di aria che trasmette il calore ai cibi tramite convezione. La trasmissione del calore è più efficace e più uniforme, il forno si scalda in meno tempo.
Dunque nella maggior parte dei casi è bene utilizzare questa modalità di cottura. Una cottura indispensabile per i dolci, soprattutto quelli lievitati. In genere le temperature possono essere tenute più basse di circa 10 gradi rispetto al forno statico.
Cottura con il grill
Tutti i forni moderni possiedono una resistenza nella parete superiore del forno. Questa viene resa incandescente e produce un calore molto forte che diminuisce molto allontanandosi.
Il calore viene trasmesso esclusivamente per irraggiamento, dunque il grill viene utilizzato spesso a forno aperto. Infatti nei forni più avanzati non occorre scegliere una temperatura di cottura, ma solo la durata e la potenza del grill.
Si utilizza il grill soprattutto per gratinare i cibi, cioè per cuocerli a temperature molto alte per pochissimo tempo.
- Cuocere correttamente i cibi con il grill. Bisogna posizionarli alla giusta distanza e seguirli durante la cottura per evitare di bruciarli.
- Pochi cm fanno una grande differenza. In questo modo con un poco di esperienza si possono grigliare anche pane, carni e pesci, utilizzandolo come se fosse una normale griglia elettrica.
Cottura con il grill ventilato
Questo tipo di cottura utilizza il grill del forno supportato dalla ventilazione, che trasmette il calore sprigionato dal grill in tutto il forno portando l’aria a una determinata temperatura. Per questo motivo tale modalità prevede di scegliere la temperatura di cottura, a differenza del grill normale.
La trasmissione del calore avviene per irraggiamento e per convezione. In questo modo si possono preparare arrosti di carne con una superficie rosolata dal grill e cotti anche internamente tramite convezione.
Questo tipo di cottura richiede un poco di esperienza, soprattutto perché la cottura dell’arrosto dipende dalla distanza del pezzo di carne dal grill, e non solo dalla temperatura impostata.
In genere conviene controllare la cottura di frequente, regolando la distanza del pezzo di carne dal grill in modo tale da ottenere una perfetta rosolatura, evitando bruciature.
Le funzioni speciali del forno per risparmiare energia
I forni più moderni possiedono altre funzioni oltre le principali. Quelle più diffuse sono la funzione pasticceria, la funzione pizza e pane, la cottura multilivello.
In realtà spesso si tratta di funzioni in cui varia solamente la temperatura di cottura e l’accensione degli elementi riscaldanti. Sono opzioni ottenibili con una opportuna combinazione delle 4 funzioni principali.
- La funzione pasticceria, spesso non è altro che la funzione ventilata, impostata a temperature più basse, in genere 180°
- La funzione pizza, è impostata a 220° ma è un forno ventilato
- La funzione pane, per fare il pane in casa, è impostata a 180°, ma sempre di cotture in forno ventilato si tratta
- La cottura multilivello è il semplice forno ventilato
Consigli per la manutenzione del forno elettrico
Un forno ben mantenuto è più efficiente e dura più a lungo. Vi diamo alcune regole fondamentali per la pulizia e la manutenzione.
- Pulire regolarmente l’interno. Grassi e residui di cibo bruciati riducono l’efficienza del forno. Per pulire il forno utilizzate, se l’avete, la pulizia pirolitica, che brucia i residui a temperature elevate, trasformandoli in cenere, oppure la pulizia idrolitica, che usa il vapore per ammorbidire lo sporco, rendendolo facile da rimuovere.
- Controllare le guarnizioni. Devono essere integre e ben aderenti e sono la causa di perdite di calore se rovinate, andando ad aumentare i consumi e compromettondo la cottura.
- Evitare materiali abrasivi. Per la pulizia, usa panni morbidi e detergenti non abrasivi per preservare le superfici interne.
- Non sovraccaricare la presa elettrica. Collega il forno a una presa singola per evitare sovraccarichi di tensione che potrebbero danneggiarlo.
Forno elettrico e sostenibilità: piccoli gesti per rispettare l’ambiente
Oltre a risparmiare energia, utilizzare il forno in modo sostenibile è un gesto importante verso l’ambiente. Ecco alcune idee:
- Scegliete l’energia rinnovabile: se possibile, alimentate il forno con energia proveniente da fonti rinnovabili
- Usate contenitori adatti: preferite pentole e teglie in materiali che trattengono bene il calore, come ceramica o acciaio
- Cucinate con il batch cooking: preparate più porzioni di cibo in una sola volta e conservate in frigorifero o freezer per i giorni successivi
Consigli per cucinare risparmiando energia
Ecco una serie di suggerimenti utili a ‘snellire’ le spese senza rinunciare al gusto.
- Attenzione alle dimensioni di pentole e pirofile. La scelta di pentole, tegami e pirofile da utilizzare deve essere sempre adeguata al calore del forno. Non devono essere troppo grandi o troppo piccoli in modo che il calore si distribuisca uniformemente su tutta la superficie, senza inutili dispersioni. Ciò consente un risparmio energetico che può arrivare al 50%. Preferite contenitori che trattengono il calore, in ghisa, coccio, rame, acciaio.
- Coprire sempre con il coperchio o un foglio di alluminio, e non lasciate bollire a lungo troppa acqua. Si risparmia fino a 1/3 dell’energia e di riduce i tempi di cottura. Alternativamente al forno, meglio usare la pentola a pressione.
- Per cucinare piccole quantità (inferiori a 1 kg di peso) ricorrete al piano cottura invece che al forno.
- Scegliete l’induzione. I piani cottura a induzione sono studiati per ridurre i consumi e non superare la soglia del 3 kWh. La tecnologia applicata consente di cucinare con 1 kWh sfruttando più zone del piano per la preparazione simultanea delle pietanze con zero (o quasi) sprechi. Pensateci invece di usare il forno.
- Pulire con regolarità in modo da aumentarne l’efficienza.
- Utilizzare sempre una presa singola, poiché questo elettrodomestico assorbe molta energia e collegarlo a una multipla con altri apparecchi potrebbe provocare sovraccarichi di tensione e corto circuiti.
- Non introdurre materiali infiammabili o alluminio sul fondo, perché potrebbero surriscaldarsi e prendere fuoco.
- Non usare la porta del forno come piano di appoggio, perché non è tarata per reggere altri pesi.
- Evitare di utilizzare materiale abrasivo per la pulizia dell’interno perché potrebbe rovinare le superfici.
Qual è il forno elettrico che consuma meno energia
I forni con classe energetica A++ o superiore sono i più efficienti. Modelli dotati di ventilazione o funzioni dedicate come “cottura multilivello” ottimizzano ulteriormente i consumi.
È meglio il forno ventilato o statico per risparmiare energia?
Il forno ventilato è generalmente più efficiente perché distribuisce il calore uniformemente, riducendo la temperatura necessaria e i tempi di cottura.
Quanto consuma un forno elettrico in un’ora
Il consumo varia da 0,7 kWh (modalità ventilata) a 2,5 kWh (modalità grill). Scegliendo modalità efficienti e spegnendo il forno in anticipo, puoi ridurre notevolmente i consumi.
Acquistare un forno
Potete acquistare un forno elettrico anche online, valutando tra differenti modelli da incasso, noi vi diamo lune opzioni ma dovrete cercare poi quello che fa per voi tra i vari modelli:
Elettrodomestici e consumo energetico
Se vi interessa il tema del corretto utilizzo degli elettrodomestici di casa e come risparmiare, queste sono le nostre guide più gettonate:
- Lampadine a LED e alogene
- Illuminazione domestica
- Usare l’aria condizionata
- Risparmiare elettricità in casa
- Ecobonus
- Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più
- Quanto consuma un piano cottura ad induzione
- Quanto consuma un condizionatore d’aria
- Offerte di elettricità
Ultimo aggiornamento il 8 Gennaio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.
Articolo con tantissimi consigli..grazie! io uso il forno elettrico spesso e volentieri per cucinare un pò tutto, tranne i dolci che non so fare e li compro su vian- shop.com!
care amiche. aiuto sono nel pallone. mi hanno regalato un forno a microonde. Però io sono talmente abituata a quello elettrico che non riesco a capire la corrispondenza dei gradi di quello elettrico alla potenza di quello a microonde. Mi potreste aiutare? Accetto schemini o consgili. Aiutatemi per favore,. Grazie e aspetto tante vostre email