Risparmio energetico

Etichetta energetica dei forni elettrici: come si legge

Non è probabilmente l’elettrodomestico più diffuso nelle nostre case, ma è pur sempre un vorace consumatore di energia elettrica: stiamo parlando dei forni elettrici, che hanno un’etichetta energetica peculiare, la cui lettura può essere molto utile soprattutto in sede d’acquisto.

Etichetta energetica dei forni elettrici: come si legge

Ecco la nostra guida alla lettura dell’etichetta energetica dei forni elettrici, per potere operare scelte di consumo consapevoli e, si spera, il più possibile eco-compatibili.

Etichetta energetica dei forni elettrici: guida alla lettura

Come accade per le altre etichette di elettrodomestici, anche l’etichetta energetica dei forni elettrici è divisa in alcuni settori che riportano le informazioni chiave. Vediamo quali sono.

Settore 1

Vengono riportati il nome o il marchio del produttore e il nome del modello di forno.

Settore 2

Qui troviamo indicate le classi di efficienza energetica. La lettera A indica i consumi minori, mentre la lettera G indica i consumi maggiori. In questo settore è possibile trovare anche il simbolo “Ecolabel” (margherita con le stelle come petali e la “E” di Europa al centro) che indica un prodotto più compatibile con l’ambiente.

Importante: da notare che a partire dal settembre 2015, tutti i prodotti con classi di efficienza energetica dalla D in giù sono stati banditi dal mercato.

Settore 3

Viene indicato il consumo di energia espresso in KWh relativamente alle funzioni di riscaldamento. In linea generale i forni ventilati sono caratterizzati da un’efficienza maggiore, poiché la circolazione dell’aria agevola una distribuzione uniforme del calore.

SPECIALE: Come usare il forno elettrico correttamente

Settore 4

Viene indicato il volume utile del compartimento del forno, espresso in litri.

etichetta energetica dei forni elettrici
L’etichetta energetica dei forni elettrici è suddivisa in 6 settori, che riportano le informazioni indispensabili per una scelta di acquisto consapevole.

Settore 5

Vengono indicate le dimensioni del forno:
•    forno piccolo – capacità fra i 12 e i 35 litri
•    forno medio – capacità fra i 35 e i 65 litri
•    forno grande – capacità oltre i 65 litri

Settore 6

Viene indicata la rumorosità dell’apparecchio durante l’utilizzo (NB: l’indicazione di questo dato è comunque discrezionale).

Tutto di lettura e di comprensione molto facile, direi, vero? 😉

Sei interessato a sapere come si leggono le etichette degli altri elettrodomestici di casa? Qui trovi gli altri approfondimenti:

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button