Salute naturale

Digital detox, un momento senza elettronica

Quando staccare dalla tecnologia è salutare

A volte il rapporto con a cellulari, computer, internet e vari apparecchi elettronici diventa quasi morboso, anche se sono strumenti necessari e spesso indispensabili al lavoro. Però, può diventare necessario allontanarsi da questi apparecchi per diminuire stress e dipendenza: si parla di Digital Detox.

Digital detox, un momento senza elettronica

Cos’è il Digital Detox

Secondo una ricerca, il 40,8% del campione intervistato concorda sul fatto che gli strumenti digitali accrescono lo stress nelle relazioni personali. Il 48,7% è così dipendente dai mezzi di comunicazione da non riuscire a ignorare un messaggio o una mail. L’82% sostiene di sentirsi insicuro, fuori dal mondo e addirittura spoglio senza i propri apparecchi tecnologici.

Ed è proprio vero! Il legame con questi aggeggi sta diventando ossessivo. Tanto che alcuni, prima o poi, sentono il bisogno di un periodo di tempo, più o meno lungo, durante il quale astenersi volontariamente dall’utilizzo di dispositivi digitali come smartphone, computer e social media. Per la loro salute mentale e fisica.

L’obiettivo è infatti legato al ridurre lo stress, migliorare il benessere mentale e fisico e riconnettersi con se stessi, con gli altri in un mondo reale. E curare la dipendenza.

Perché fare un Digital Detox

L’uso eccessivo della tecnologia può portare a diversi problemi, tra cui:

  • Dipendenza: la costante connessione e la notifiche continue possono creare una forma di dipendenza, portando a un bisogno compulsivo di controllare i dispositivi.
  • Stress e ansia: l’iperconnessione può contribuire ad aumentare i livelli di stress e ansia, soprattutto a causa del sovraccarico di informazioni e della pressione sociale percepita online.
  • Disturbi del sonno: la luce blu emessa dagli schermi può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno, causando insonnia o difficoltà ad addormentarsi.
  • Problemi di concentrazione: le continue interruzioni e distrazioni causate dalle notifiche possono rendere difficile concentrarsi su un compito per un periodo di tempo prolungato.
  • Problemi relazionali: l’eccessivo utilizzo di dispositivi digitali può influire negativamente sulle relazioni interpersonali, riducendo la comunicazione faccia a faccia e la qualità del tempo trascorso insieme.
  • Sedentarietà: l’uso prolungato della tecnologia può contribuire a uno stile di vita sedentario, aumentando il rischio di obesità e altri problemi di salute.
  • FOMO (Fear of Missing Out): la paura di perdersi qualcosa di importante sui social media può portare a un controllo ossessivo dei dispositivi e a un senso di ansia.

Come fare un Digital Detox

Non esiste un modo unico per disintossicarci dal cellulare e altri oggetti elettronici. È importante trovare un approccio che funzioni per le proprie esigenze e il proprio stile di vita. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Iniziare gradualmente: ridurre progressivamente il tempo trascorso online prima di iniziare un detox completo.
  • Stabilire degli obiettivi: definire chiaramente gli obiettivi del detox, ad esempio ridurre lo stress o migliorare la concentrazione.
  • Pianificare delle attività alternative: trovare attività offline da fare durante il detox, come leggere, fare sport, passare del tempo con amici e familiari, dedicarsi a un hobby.
  • Disattivare le notifiche: Disattivare le notifiche di email, social media e altre app per ridurre le distrazioni.
  • Creare delle zone libere dalla tecnologia: definire degli spazi in casa o al lavoro dove non è consentito l’uso di dispositivi digitali.
  • Utilizzare app per il controllo del tempo di utilizzo: diverse app permettono di monitorare e limitare il tempo trascorso sulle app e sui social media.
  • Comunicare le proprie intenzioni: informare amici e familiari del proprio digital detox per evitare fraintendimenti e interruzioni.

Vacanza con Digital Detox

C’è chi ha fatto della dipendenza dall’elettronica un vero e proprio business, inventandosi vacanze e percorsi benessere per staccarsene. Perché per allontanarsi dalla presenza ingombrante dei device e del cellulare, a volte basta poco.

In queste vacanze tutti i beni digitali sono sequestrati al momento dell’arrivo fino al termine del soggiorno, niente televisione in stanza, nessuna connessione wireless, ma vi sarà la rassicurante presenza di un life coach pronto a illustrare come riappropriarsi della vita reale. E poi attività reali, fisiche e creative, per non pensare alla mancanza dei device e dei social media.

I suggerimenti da dare ai vacanzieri sono, in realtà, molto semplici.

  • Spegnete gli strumenti tecnologici almeno un’ora prima di andare a letto per un riposo più tranquillo
  • Impostate l’out of office per le mail e un messaggio vocale per il cellulare per rilassarvi durante la serata
  • Provate a scrivere una lettera tradizionale se lo switch off mette ansia
  • Prendetevi del tempo ed ascoltate le vostre sensazioni, senza interferenze esterne

Questa nuovo modo di vivere almeno la vacanza slow sarà ben accolta anche da quel 79% di viaggiatori che dichiarano di voler rimanere connessi persino in vacanza?

Benefici del Digital Detox

Distaccarsi dall’elettronica può portare a diversi benefici.

  • Riduzione dello stress e dell’ansia: Disconnettersi dalla tecnologia può aiutare a ridurre i livelli di stress e ansia, favorendo un senso di calma e relax.
  • Miglioramento del sonno: Ridurre l’esposizione alla luce blu prima di dormire può migliorare la qualità del sonno.
  • Maggiore concentrazione: Eliminare le distrazioni digitali può migliorare la capacità di concentrazione e la produttività.
  • Miglioramento delle relazioni interpersonali: Dedicare più tempo alla comunicazione faccia a faccia può rafforzare i legami con amici e familiari.
  • Maggiore consapevolezza di sé: Il digital detox può aiutare a riconnettersi con se stessi e a comprendere meglio le proprie emozioni e i propri bisogni.
  • Aumento della creatività: Disconnettersi dalla tecnologia può stimolare la creatività e l’immaginazione.

Altre idee

Per sognare altre vacanze lontano da tutto… guarda qui:

Ultimo aggiornamento il 18 Giugno 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Claudia Raganà

Classe 1977, romana di nascita, cittadina del mondo di adozione. Una laurea in Economia e un master in mobilità sostenibile in tasca, la aiutano ad approfondire un tema per lei sempre caro, la sostenibilità dello sviluppo economico e la green economy. Ha un'innata passione per la scrittura fin da quando è bambina ed è così che, coniugando le due cose, nel 2012 entra nel mondo di tuttogreen.it. Nel tempo libero ama viaggiare, fotografare, leggere, stare a contatto con la natura, praticare yoga e sognare.

Articoli correlati

2 Commenti

  1. La fonte dei dati?
    Sto facendo una tesi che riguarda l’utilizzo di internet ma sarebbe interessante anche capire un quadro generale su l’utilizzo (di apparecchiature come cellulare e televisione e computer) così morboso e comunque l’impossibilità a moderarlo grazie alla vita moderna.

    Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×