Design

Eco-prodotti in carta riciclata: tanti nuovi materiali di design

Ammirando gli innumerevoli oggetti che l’industria del design è oggi in grado di creare a partire da materiali di recupero come carta e cartone, verrebbe da esclamare: ‘Lunga vita alla carta!’ Uno slogan quanto mai perfetto per descrivere i mille utilizzi a cui questo preziosissimo materiale si presta anche quando sembra arrivato alla fine del suo ciclo di vita, come risulta evidente da questi eco-prodotti di carta riciclata. Alcuni sono davvero sorprendenti!

Eco-prodotti in carta riciclata: tanti nuovi materiali di design

In effetti il riciclo della carta e delle cellulose vegetali pare essere una tendenza sempre più alla moda tra progettisti, artigiani, designer che giorno dopo giorno propongono sul mercato concept innovativi, originali, ad alto contenuto tecnologico o dal notevole valore estetico.

L’impiego di materiali eco-sostenibili in diversi settori industriali, nel mondo dell’architettura e del design e perfino in edilizia è quindi una realtà che non smette di trovare declinazioni sempre più innovative e sorprendenti.

FOCUS: Come riciclare vecchie riviste

Molteplici, infatti, sono le applicazioni della carta e del cartone riciclati: dai tradizionali imballaggi alle carte ad uso grafico utilizzate per la produzione di giornali, riviste, articoli per cancelleria.

Dai prodotti destinati ad  uso igienico-sanitario (carta-igienica, tovaglioli e fazzoletti), fino ad arrivare all’arredamento, ai complementi e all’edilizia, settore che vede per la prima volta la comparsa di materiali isolanti, pannelli, intonaci e finiture interamente realizzati in cartone riciclato ma estremamente versatili, economiche e resistenti.

SCOPRI ANCHE: Carta riciclata: come riciclare la carta

La selezione di prodotti che vi proponiamo sintetizza e rappresenta in maniera più che calzante l’importanza che il riciclo della carta ha assunto nei settori citati soprattutto nell’ultimo decennio. Si tratta di oggetti della collezione ‘Sustainable Vision: paper and cardboard design’ diffuso dall’Osservatorio internazionale di Matrec che ha realizzato la prima EcoMaterials Library dedicata ai materiali a basso impatto ambientale e ai loro possibili impieghi.

Eco-prodotti in carta riciclata: i migliori esempi

Ma vediamo alcuni esempi emblematici. Altro che cartaccia, vedrete che la carta riciclata diventa eco-design!

Bici in cartone riciclato

Recycled Cardboard Bicycle è la bici creata dall’imprenditore israeliano Izhar Gafni ed ispirata agli origami giapponesi. Può sostenere fino a 140 kg di peso. E’ stabile, solida e impermeabile all’acqua e realizzarla costa solo 9-12 dollari.

cardboard-bicycle eco-prodotti in carta riciclata
Cardboard bicycle, la bici di cartone

Sedia in cartone riciclato

La Twist Chair è un’altra chicca dal design 100% italiano. Un moderna e confortevole sedia in cartone riciclato sviluppata intorno alla perfezione geometrica del cerchio e adatta a qualsiasi tipo di stile o ambiente. Progettata dallo Studio Caporaso.

twist-chair eco-prodotti in carta riciclata
Twist chair, la sedia in cartone riciclato

Materiale per edilizia in carta riciclata

Rappapala è un materiale composito rivoluzionario per l’edilizia fatto per il 50% da carta riciclata e poliestere e già utilizzato da diverse aziende del settore per realizzare pavimentazioni da giardino e pareti esterne.

rpappla eco-prodotti in carta riciclata
Rappapala, materiale per edilizia in carta riciclat

Occhiali Pop Eye

Design tutto italiano per un oggetto che potrebbe riuscire a fare davvero tendenza. Un occhiale da sole così non lo avevate mai visto!

pop-eye eco-prodotti in carta riciclata
Occhiali Pop Eye, in cartoncino

Cabina armadio/credenza/cassettiera in giornali e riviste riciclate

E’ Framed, serie di mobili disponibile in tante varianti e dotata di una solida struttura in acciaio. Gli involucri e i ripiani sono fatti con giornali e riviste riciclati. Disegnata dallo studio Vij5.

SCOPRI ANCHE: Mobili in cartone, durevoli, economici ed ecologici

framed eco-prodotti in carta riciclata
Mobili fatti con giornali e riviste riciclate

Lampada in cartone e ceramica

Non potevano mancare le lampade nella nostra carrellata. Egg of Columbus è un originalissimo paralume a sospensione resistente all’acqua realizzato in carta riciclata e ceramica di Seletti.

egg-of-columbus eco-prodotti in carta riciclata
Egg of Columbus, la lampada in cartone e ceramica.

Poltrona in carta raffia di riciclo

L’ecopoltrona di Essent’ial è ottenuta da carta raffia resistente e lavabile.  Il giusto livello di stile vintage la rende un oggetto ‘vissuto’. L’imbottitura? Stracci, vecchie coperte, vestiti in disuso e tutto ciò che avete ammucchiato negli anni nel ripostiglio di casa…

ecopoltrona eco-prodotti in carta riciclata
Poltrona in carta raffia di riciclo, è l’ecopoltrona di Essent’ial.

Packaging in cartone riciclato

Realizzate dall’azienda Ecologic Brand con sede in California, queste bottiglie e contenitori di cartone riciclato hanno un involucro esterno completamente ecologico e sono doppiate con un sottile rivestimento interno di plastica separabile per essere gettato nell’apposito contenitore.

ecologic-brands eco-prodotti in carta riciclata
Packaging in cartone riciclato

Un paralume in stile ‘origami’

Ecco un paralume davvero originale. E’ Chestnut Lamp, una sospensione dotata di lampadina a basso consumo energetico e realizzata in carta riciclata dai designer dello studio Snowpuppe.

chestnut-lamp eco-prodotti in carta riciclata
Un paralume in stile ‘origami’ . E’ Chestnut Lamp.

Pannelli in fibre vegetali riciclate

Sono progettati dall’americana PaperStone e si tratta di pannelli composti interamente da fibre vegetali riciclate ottenute dalla carta. I Solid Surface Panels possono essere utilizzati per la realizzazione di piani cottura, tavoli, mobili da esterno, pareti divisorie e tanto altro ancora.

eco-prodotti in carta riciclata
Pannelli in fibre vegetali riciclate

Altri articoli a tema che ti potrebbero interessare:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio