Ecoturismo

Energy Sail e Aquarius Eco-Ship, le nave a ‘vele solari’

‘Finché la barca va, lasciala andare’ recitava una popolare canzone. Meglio ancora se la barca in questione è in grado di solcare i mari a vele … solari (!) spiegate. Sì, avete capito bene: vele solari, come quelle progettate dalla società giapponese Eco Marine Power che presto saranno montate su avveniristiche eco-navi e petroliere impiegate per il trasporto transoceanico di grossi carichi.

Energy Sail e Aquarius Eco-Ship, le nave a ‘vele solari’

Il prototipo si chiama ‘Energy Sail’ ed è particolarmente adatto per navi di superficie senza pilota ma anche piccole imbarcazioni, come traghetti e pescherecci. Una vera rivoluzione per il settore che consentirà di sfruttare – grazie alla sofisticata tecnologia impiegata – sia l’energia eolica che quella solare e ridurre così l’impatto ambientale delle navi stesse sull’ambiente.

L’ingresso delle energie rinnovabili nel comparto navale potrebbe segnare una piccola ‘svolta’ sia sotto il profilo economico che ambientale, con una significativa riduzione delle emissioni nocive (circa il 3%), soprattutto se ben integrate in sistemi ad alta efficienza energetica appositamente sviluppati. Le ‘Energy Sail’, infatti, diventeranno parte integrante di un più vasto progetto chiamato ‘Aquarius Eco-ship’, un sofisticato sistema  basato sulla tecnologia fotovoltaica in grado di ridurre il consumo del carburante impiegato normalmente per le traversate.

I costruttori assicurano che la ‘Solar Ship’ sarà in grado di coprire una distanza di 1000 chilometri ad una velocità di crociera di circa 70 km/orari utilizzando quasi esclusivamente l’energia elettrica generata dalle speciali vele montate sulla superficie dell’imbarcazione. Un modello che – se dovesse fornire le risposte sperate – potrebbe essere applicato a tanti altri mezzi di trasporto, come i velivoli adibiti al trasporto merci per i quali sono già in corso le prime sperimentazioni.

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio