Oggi andiamo alla scoperta di tutte le proprietà dell’erba medica, conosciuta anche come Alfa-Alfa ed i benefici per la salute.
Contenuti
L’erba medica, scientificamente conosciuta come Medicago sativa, è una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose: si tratta di una pianta erbacea dotata di radici forti e resistenti in grado di penetrare in profondità per nutrirsi e crescere anche su terreni impervi. È ampiamente coltivata in molte parti del mondo come pianta foraggera e viene spesso utilizzata come alimento per il bestiame. Tuttavia, l’erba medica ha anche alcune proprietà e benefici nutrizionali per gli esseri umani, che scopriremo meglio di seguito.
Questa pianta – conosciuta anche come Alfa-Alfa – è caratterizzata da notevoli proprietà nutritive. Si tratta di una pianta molto ricca di proteine: oltre a presentare vitamine, dei gruppi A, E, C, D, K, B1, B2 e sali minerali, in particolare calcio, potassio, fosforo e zinco; nell’erba medica sono contenute anche altre sostanze come saponine, antiossidanti, clorofilla e fibre.
Come anticipato, l’erba medica possiede diverse proprietà e benefici per la salute. Ecco quali sono le principali proprietà per le quali è storicamente apprezzata questa erba:
L’erba medica è disponibile anche sotto forma di integratori alimentari, come capsule o polvere, ed è spesso consumata in questa modalità per sfruttarne i benefici per la salute.
A livello terapeutico l’erba medica ha diversi utilizzi, che possono essere schematizzati nel seguente modo.
Per assumere l’erba medica, occorre preparare un infuso con due cucchiaini di foglie essiccate in una tazza di acqua bollente; per ottenere l’effetto ricostituente l’infuso andrà assunto tre o quattro volte al giorno.
Discorso a parte per gli integratori alimentari, come questi che vedete sotto, di cui vanno attentamente lette le istruzioni.
A proposito di erba medica vi segnaliamo che i ricercatori italiani del Protein Factory Research Center – già ribattezzato ‘fabbrica delle proteine’ – hanno messo a punto un nuovo tipo di erba medica che è in grado di resistere e degradare alcuni tra i più letali erbicidi in commercio come il glisofato.
Una tecnologia che potrebbe contribuire in maniera significativa alla tutela delle coltivazioni biologiche non solo proteggendole dagli erbicidi molto spesso impiegati nei campi adiacenti, ma soprattutto ‘bonificando’ i terreni dall’accumulo di queste sostanze tossiche.
Come dire; una sorta di ‘guardia del corpo’ per le colture bio che aggredisce e degrada i pesticidi grazie ad un enzima (glicina ossidasi) rilasciato dal batterio Bacillus Sutilis che, a quanto pare, sarebbe in grado di eliminare ogni traccia di diserbanti in soli due mesi.
Benché i test condotti in laboratorio abbiano dato esito positivo, le sperimentazioni non sono ancora fattibili sul campo. E sebbene siano molti i ‘puristi’ che storcono il naso all’idea di modificare in laboratorio l’erba medica per tali finalità, i ricercatori sono convinti che in futuro la pianta fornirà un aiuto straordinario e decisivo alla protezione delle colture biologiche e alla preservazione dei terreni coltivabili.
SPECIALE: Agricoltura biologica: cos’è la lotta biologica e perché è meglio dei pesticidi
L’Alfa-Alfa è generalmente considerata sicura quando consumata in quantità moderate come cibo o integratore. Tuttavia, può causare reazioni allergiche in alcune persone, quindi chi ha una storia di allergie alle piante della famiglia delle leguminose dovrebbe evitare l’erba medica.
Inoltre, a causa del suo contenuto di vitamina K, l’erba medica può interferire con farmaci anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici, quindi le persone che assumono tali farmaci dovrebbero consultare un professionista della salute prima di utilizzare l’erba medica.
Le donne in gravidanza o in allattamento dovrebbero anche evitare l’uso eccessivo di erba medica, poiché potrebbe contenere sostanze simili agli ormoni.
Ecco alcune confezioni di sementi di erba medica in vendita online:
Eccovi anche le proprietà di altre erbe e piante della salute da scoprire:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.