Erba medica proprietà e benefici
Scopriamo tutte le proprietà dell’erba medica Alfa Alfa ed in benefici per la salute.
L’erba medica, meglio conosciuto come Alfa-Alfa, è una pianta erbacea dotata di radici forti e resistenti in grado di penetrare in profondità per nutrirsi e crescere anche su terreni impervi.

Questa pianta è caratterizzata da notevoli proprietà nutritive essendo molto ricca di proteine oltre a presentare vitamine, dei gruppi A, E, C, D, K, B1, B2 e sali minerali, in particolare calcio, potassio, fosforo e zinco; nell’erba medica sono contenute anche altre sostanze come saponine, antiossidanti, clorofilla e fibre.
Erba medica proprietà e benefici per la salute
A livello terapeutico l’erba medica rappresenta un vero e proprio ricostituente naturale: la sua elevata concentrazione di proteine, infatti, lo rende un rimedio utile per contrastare l’astenia, la convalescenza o la semplice stanchezza.
La presenza della clorofilla, invece, permette di alleviare le condizioni di anemia ossigenando e depurando il sangue.
Le saponine presenti nell’erba medica, inoltre, sono consigliate per l’azione di riduzione dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
L’effetto terapeutico di questa pianta si può verificare anche per problemi a carico dell’apparato gastrointestinale, quali gastrite e ulcera, poiché facilita il processo digestivo. La componente di calcio tra i sali minerali contenuti nella pianta la rende un valido aiuto anche per combattere l’osteoporosi.
Per assumere l’erba medica occorre preparare un infuso con due cucchiaini di foglie essiccate in una tazza di acqua bollente; per ottenere l’effetto ricostituente l’infuso andrà assunto tre o quattro volte al giorno.
Vi segnaliamo anche questo prodotto a base di erba medica che trovate sul sito Macrolibrarsi
![]() |
€ 9,30
|
A proposito di erba medica vi segnaliamo che i ricercatori italiani del Protein Factory Research Center – già ribattezzato ‘fabbrica delle proteine’ – hanno messo a punto un nuovo tipo di erba medica che è in grado di resistere e degradare alcuni tra i più letali erbicidi in commercio come il glisofate.
Una tecnologia che potrebbe contribuire in maniera significativa alla tutela delle coltivazioni biologiche non solo proteggendole dagli erbicidi molto spesso impiegati nei campi adiacenti, ma soprattutto ‘bonificando’ i terreni dall’accumulo di queste sostanze tossiche.
Come dire; una sorta di ‘guardia del corpo’ per le colture bio che aggredisce e degrada i pesticidi grazie ad un enzima (glicina ossidasi) rilasciato dal batterio Bacillus Sutilis che, a quanto pare, sarebbe in grado di eliminare ogni traccia di diserbanti in soli due mesi.
SPECIALE: Agricoltura biologica: cos’è la lotta biologica e perché è meglio dei pesticidi
Benché i test condotti in laboratorio abbiano dato esito positivo, le sperimentazioni non sono ancora fattibili sul campo. E sebbene siano molti i ‘puristi’ che storcono il naso all’idea di modificare in laboratorio l’erba medica per tali finalità, i ricercatori sono convinti che in futuro la pianta fornirà un aiuto straordinario e decisivo alla protezione delle colture biologiche e alla preservazione dei terreni coltivabili.
Prezzi dell’erba medica: quanto costa e dove trovarla
Ecco alcune confezioni di sementi di erba medica in vendita online
Eccovi anche le proprietà di altre erbe e piante della salute da scoprire: