I monumenti che sono stati resi un po’ più green
Svolta ‘green’ per alcuni dei monumenti e degli edifici più prestigiosi del Mondo. Negli ultimi anni, infatti, la tecnologia verde ha consentito di apportare notevoli migliorie a questi ‘simboli’ dell’umanità, consentendo di aumentare la loro efficienza energetica e alleggerire l’impatto sull’ambiente.

Dalla Tour Eiffel alla Casa Bianca, passando per il Tower Bridge di Londra e Città del Vaticano fino ad arrivare alle torri dell’Empire State Building di New York, ecco i 5 monumenti più ‘green’ del Pianeta.
Tour Eiffel. Per compensare il notevole consumo energetico della struttura, sono state installate 2 turbine eoliche verticali dalla società UGE che opera nel settore delle rinnovabili. Le turbine – dal design innovativo e moderno – sono sospese a 400 metri di altezza dal suolo e saranno in grado di produrre 10.000 kWh all’anno. L’intervento si inserisce nell’ambito di un progetto di ‘riqualificazione’ del monumento che prevede anche l’installazione di pannelli solari sulla cupola del padiglione dei visitatori.
Casa Bianca. Correva l’anno 1979 e il Presidente Jimmy Carter aveva già disposto l’installazione di pannelli solari sul tetto dell’imponente edificio presidenziale americano. Lo scopo era produrre acqua calda ma il suo successore, Ronald Reagan, fece rimuovere i pannelli.
Con l’amministrazione Bush, la Casa Bianca è tornata ad essere un po’ più green grazie ad un complesso sistema di produzione energetica solare perfettamente in funzione dal 2002 e potenziato nel 2014 dall’attuale Presidente Barack Obama.
Città del Vaticano. Pannelli solari anche sul tetto del Vaticano che dal 2008 contribuiscono alla produzione di energia elettrica e calore per il più importante edificio religioso occidentale. I pannelli, posti proprio sopra l’aula Paolo VI, sono stati potenziati per volontà di Benedetto XVI e di Papa Francesco che hanno riconosciuto l’importanza dei temi ambientali e del cambiamento climatico.
SPECIALE: Ecco l’enciclica sul cambiamento climatico

Tower Bridge. E’ uno dei simboli di Londra che oggi più brillare grazie ad un complesso sistema di illuminazione a LED a basso consumo energetico inaugurato nel 2011 dal sindaco Boris Johnson.
Empire State Building. Dopo la ristrutturazione del 2009, il gioiello incastonato nel cuore di New York City è tornato ad essere la punta di diamante dello skyline più celebre del mondo e grazie ai miglioramenti in materia energetica ha ricevuto la certificazione LEED Globe nel 2011, diventando così l’edificio più alto degli Stati Uniti con una certificazione energetica di prestigio. La struttura ha ridotto il consumo energetico del 38% ed è entrata ufficialmente nella classifica degli edifici a più alta efficienza energetica del mondo.
Leggi anche:
- Quali sono i musei green?
- Sears tower: il più alto grattacielo d’America diventa green
- In Francia anche un edificio amministrativo si veste di verde in modo spettacolare