Il mezzo più eco in città? La funivia urbana!
L’uso della funivia nel futuro della mobilità urbana sostenibile? Un’ipotesi non così avveniristica che potrebbe sbarcare presto anche in Italia visti i costi di realizzazione relativamente contenuti, la fattibilità decretata da progettisti ed esperti internazionali e il basso impatto ambientale stimato.

L’architetto canadese Steven Dale è considerato il massimo esperto mondiale di funivie urbane, e ha anche curato alcuni progetti di pronta applicazione per diverse città italiane.
PER APPROFONDIRE: Mobilità sostenibile: storia e prospettive in Italia
Già, perché dopo la già collaudata funivia di Londra alimentata ad energia solare che collega i capi opposti della città, il Comune di Genova potrebbe essere il primo a sperimentare l’avanguardistico sistema di trasporto nel nostro Paese, tanto che il progetto è già approdato sui banchi dell’Unione Europea dove ha ottenuto l’approvazione dell’Agenzia Ten-T.
Stando alle prime indiscrezioni, la funivia dovrebbe collegare il centro del capoluogo ligure con l’aeroporto ‘C. Colombo’ grazie alla nuova fermata ‘Aeroporto-Erzelli’: si prenderà la metropolitana da Piazza De Ferrari fino alla nuova stazione degli Erzelli e da lì partirà la cabinovia che condurrà fino alla fermata Erzelli-Aeroporto.
LEGGI ANCHE: Trasporti pubblici sostenibili, dal bus alle mini-navette elettriche
Il progetto dovrebbe essere completato tra il 2014 e il 2016 per un costo complessivo di 1,2 milioni di euro, in parte finanziati dai fondi europei. Non rimane che aspettare di poter vedere, per credere.