Il termostato delle meraviglie
Le nostre case oramai sono attrezzate per garantire una temperatura adeguata in base alle stagioni. Impianti di riscaldamento e condizionatori rendono piacevoli le nostre giornate ma hanno una forte ricaduta sulla bolletta. Si stima che una famiglia americana spenda in media 1.650 euro all’anno per le bollette della luce e quasi la metà di questa cifra è destinata proprio al controllo della climatizzazione.

Come è possibile ridurre gli sprechi, in termini energetici ma anche economici? Oltre ai vari accorgimenti che potrete adottare e di cui vi abbiamo parlato più volte, uno dei metodi più efficaci consiste nell’installare un termostato programmabile.
LI CONOSCI? 5 modi per risparmiare energia con l’elettronica di casa
Si possono programmare con anticipo le impostazioni per l’estate e per l’inverno, di modo che il termostato si regoli sulla temperatura desiderata anche se siete fuori casa o state dormendo. Che senso ha far riscaldare un appartamento durante il giorno se siete fuori per lavoro? Non sarebbe molto più efficiente, anche per le vostre tasche, far accendere i termosifoni magari mezzora prima del vostro rientro?
Una delle caratteristiche più comode è sicuramente il controllo remoto mediante il quale, grazie alla connessione internet dal proprio cellulare o dall’ufficio, possiamo regolare a distanza il termostato.
SCOPRI ANCHE: Guida all’efficienza energetica: come ottimizzare il riscaldamento
Attualmente sul mercato c’è davvero l’imbarazzo della scelta, ci sono termostati per tutte le tasche, con o senza il riconoscimento vocale, display digitale, avviso di sostituzione del filtro aria ed altro ancora.
Ci sono anche diversi programmi di impostazione: il programma da 7 giorni vi consente di modificare ogni giorno gli orari e la temperatura, ideale per le famiglie frenetiche che non hanno abitudini rigide. Il programma da 5+2 si basa sul modello della settimana lavorativa, quindi 5 giorni impostati come feriali e 2 come festivi, mentre il 5-1-1 è molto simile al precedente con la differenza che si possono scegliere orari diversi fra il sabato e la domenica.
VAI A: L’energia geotermica per riscaldare la casa. Cos’è e quanto costa.
Ogni famiglia può acquistare il modello che si avvicina maggiormente alle proprie abitudini e dalla prossima bolletta siamo certi che noterete una bella differenza!
Se ti è piaciuto l’articolo, leggi anche: Nest, il termostato intelligente che sarebbe piaciuto a Steve Jobs