Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Latte vegan derivato dal lievito, voi lo berreste?
Allo studio un nuovo latte vegetale derivato dal lievito, ma voi lo berreste? Scopriamo di cosa si tratta. Nei laboratori…
Continua » -
Carote in agrodolce
Le carote in agrodolce sono una ricetta per cucinare le carote molto semplice e molto apprezzata dai bambini. E quindi…
Continua » -
Come preparare la vinaigrette alla senape
Scoprite la nostra ricetta su come preparare la Vinaigrette alla senape in modo semplice e veloce, una salsa francese molto…
Continua » -
Ricette dolci con castagne e cioccolato
Ecco una delle più semplici ricette dolci con castagne e cioccolato, un frutto che si trova solo in autunno, la…
Continua » -
Come preparare una tisana perfetta
Scoprite tutti i trucchi ed i nostri suggerimenti su come preparare una tisana perfetta. Un caldo infuso, che è coccola…
Continua » -
Briochine al miele: la ricetta
Scopriamo insieme la ricetta su come preparare le Briochine al miele per una colazione davvero speciale! Alzarsi presto è più…
Continua » -
Dolcetti al sapore di arancia: la ricetta
Eccovi un’altra ricetta vegetariana molto buona e facile da preparare, i Dolcetti al sapore di arancia Buoni, sono buoni. Questi…
Continua » -
Carote grattugiate al limone
Eccovi una ricetta con le carote davvero semplicissima e veloce per proporre l’odiata verdura ai vostri bambini. Ma attenzione che…
Continua » -
Sostituti vegan del burro
Nello stile alimentare vegano tutti i prodotti di origine animale vengono esclusi dalla dieta; tra questi anche i grassi, ma…
Continua » -
Biscotti vegani senza glutine: la ricetta
Eccovi la nostra ricetta per preparare biscotti vegani senza glutine per le feste Voglia di biscotti? Eccovi una ricetta naturale…
Continua »