Mangiare
Mangiare sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Cosa contengono i McNuggets?
Pepite di pollo o McNuggets sono un piatto tipico e molto richiesto nei menù di fast food come McDonald’s. Ma sappiamo…
Continua » -
Depurazione acqua potabile: nuove regole per il suo trattamento
Depurazione acqua potabile : evviva l’acqua del rubinetto! Secondo una ricerca stilata da Aqua Italia, l’associazione che raggruppa le aziende…
Continua » -
RASSF, il portale UE delle frodi alimentari per scoprire com’è avvelenato il nostro cibo
Se nell’antichità era un servo ad assaggiare per primo il pranzo o la cena del proprio padrone per salvarlo, nel…
Continua » -
La “questione” B12 e la trave nell’occhio
Ecco un altro interessante articolo di Roberta, la nostra veg coach. Questa volta parlerà di integrazione vitaminica ed in particolare della B12…
Continua » -
Una festa per vegani? C’è il catering e banqueting cruelty free!
In occasione di cerimonie, eventi o festeggiamenti di ogni tipo, si sa, il cibo riveste spesso un ruolo da protagonista. Per…
Continua » -
La carne rossa è pericolosa per la salute, è ormai provato
Vi ricordate The China Study, il libro che analizza la correlazione tra malattie e consumo di determinati alimenti, in particolare…
Continua » -
Gli ingredienti della cucina naturale: la liquirizia
La liquirizia è una pianta il cui uso in ambito terapeutico è di origine piuttosto antica, infatti vi sono testimonianze…
Continua » -
Anche la Spagna si converte al fast food per vegetariani
Avevamo esplorato qualche settimana fa il modello di Maoz, il fast food per vegetariani nato negli U.S.A. che si sta…
Continua » -
Gli ingredienti della cucina naturale: il tofu
Il tofu è un alimento di orgine vegetale appartenente alla tradizione dei paesi orientali ma da alcuni anni si è…
Continua » -
Crudo Vegan: l’applicazione iPhone per i crudisti vegani
Crudo Vegan è la prima e unica applicazione italiana dedicata al mondo del crudismo vegan. Di cosa si tratta? La cosiddetta…
Continua »