Bici

Milano realizza la ciclabile che mancava: il nuovo asse Stuparich–Maciachini

Scopriamo il progetto e i tempi, ecco come sarà, perché serve e quando inizieranno i lavori.

Milano realizzerà la ciclabile “che non si poteva fare”: svolta green in città

Milano realizza la ciclabile che mancava: il nuovo asse Stuparich–Maciachini

Un progetto atteso da anni diventa realtà: il Comune di Milano annuncia la nascita di una nuova ciclabile in un tratto considerato per decenni “irrealizzabile”. Un tassello chiave per una mobilità più sicura, continua e davvero sostenibile.

Milano continua la sua trasformazione green: dopo nuovi interventi su viali, quartieri e progetti scolastici, arriva anche la ciclabile definita per anni “impossibile”. Un tracciato che, per limiti tecnici e urbanistici, sembrava destinato a rimanere solo un’idea, e che invece ora entra ufficialmente nella fase progettuale.

La città accelera così sul fronte della mobilità sostenibile, puntando a collegare quartieri densamente abitati, ridurre il traffico locale e offrire un’alternativa concreta all’automobile per migliaia di persone che ogni giorno attraversano l’area.

Perché questa ciclabile è così importante

Il nuovo percorso non è solo una striscia di vernice, ma un’opera strategica per chi si muove quotidianamente su due ruote — soprattutto in un quartiere dove finora la ciclabilità era frammentata e poco sicura.

  • Collegherà aree densamente popolate, migliorando l’accesso a scuole, fermate del trasporto pubblico e servizi.
  • Renderà più sicuri gli spostamenti in un tratto spesso criticato da ciclisti e residenti.
  • Si integra nella rete milanese che sta diventando sempre più continua, evitando “buchi” o interruzioni.

Incidenti in bici in Italia 2014-2025

Il progetto: dove sorgerà e come sarà

Il tracciato, secondo le anticipazioni, rientrerà nel piano della ciclabilità metropolitana e interesserà l’area tra Piazzale Stuparich e Piazzale Maciachini, passando per la zona della Ghisolfa: un asse urbano cruciale, oggi dominato dal traffico e privo di uno spazio ciclabile dedicato.

La pista sarà in sede protetta, con separazioni fisiche dai veicoli, nuova segnaletica e interventi di moderazione del traffico. I lavori dovrebbero partire tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, con un cantiere scandito a fasi per ridurre i disagi.

Un tassello della grande Milano ciclabile:
la nuova ciclabile si aggiunge agli interventi recenti come la connessione tra 38 scuole, la rete dei Navigli e le piste già realizzate tra centro e periferie.

Benefici per residenti, ciclisti e ambiente

Oltre alla sicurezza, questa ciclabile porterà vantaggi diretti e immediati:

  • Meno auto nei tragitti brevi: alternativa per studenti, pendolari e famiglie.
  • Riduzione delle emissioni locali, soprattutto nelle strade più trafficate.
  • Maggiore continuità urbana: meno interruzioni e percorsi più lineari.
  • Più qualità dell’aria e meno rumore nei quartieri coinvolti.

Quando sarà pronta?

Il progetto esecutivo è in avvio, mentre il cantiere dovrebbe partire nel 2026. Se i tempi saranno rispettati, i primi tratti potrebbero essere percorribili entro la fine dello stesso anno.

Per ora, il Comune ha confermato budget, direzione lavori e intenzione politica di procedere senza ulteriori rinvii — un segnale forte per una città che punta a diventare sempre più ciclabile, più verde e più vivibile.

Una buona notizia per chi sogna una Milano più sicura e meno inquinata

Questa ciclabile rappresenta un cambio di passo: non solo un’infrastruttura, ma un messaggio chiaro su come potrà essere la Milano dei prossimi anni. Una città in cui muoversi senza auto non è complicato, ma naturale.

E forse, proprio da quelle ciclabili considerate “impossibili”, può partire la trasformazione più profonda.

Tutto per la sicurezza su due ruote

Ecco tutti i nostri approfondimenti per la vostra sicurezza in bici:

Ultimo aggiornamento il 28 Novembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×