Parchi di sculture e land art: i 10 più belli del mondo e quelli più instagrammabili
Da visitare (e fotografare) almeno una volta nella vita
C’è un modo sorprendente per unire arte contemporanea e natura: passeggiare in un parco di sculture o immergersi in paesaggi trasformati dalla land art. Questi luoghi sono veri musei a cielo aperto, dove le opere dialogano con boschi, prati, deserti e laghi. Perfetti da visitare con gli amici, in coppia o in famiglia, offrono esperienze uniche e fotografie da sogno.

Ecco la nostra classifica dei 10 parchi di sculture e land art più belli del mondo: per ognuno troverai l’opera imperdibile, i motivi per cui andarci e per chi sono più adatti.
Sommario
- Parchi di sculture e land art: i 10 più belli del mondo da visitare
- 1. Giardino dei Tarocchi – Capalbio, Italia
- 2. Storm King Art Center – New York, USA
- 3. Yorkshire Sculpture Park – Wakefield, Regno Unito
- 4. Jardin de las Esculturas – Xalapa (Veracruz), Messico
- 5. Inhotim – Brumadinho, Brasile
- 6. Arte Sella – Borgo Valsugana, Trentino, Italia
- 7. Hakone Open Air Museum – Giappone
- 8. Wanås Konst – Svezia
- 9. Nevada Desert – Spiral Jetty, USA
- 10. Il Parco di Arte Ambientale Tippet Rise – Montana, USA
- Cosa fotografare
- Perché visitarli
- Altri parchi che vale la pena visitare
Parchi di sculture e land art: i 10 più belli del mondo da visitare
Classifica dei parchi di sculture e land art più belli del mondo
1. Giardino dei Tarocchi – Capalbio, Italia
Opera star: le gigantesche figure ispirate agli arcani dei tarocchi realizzate da Niki de Saint Phalle e le architetture iperdecorate.
Perché andarci: un’esplosione di colori e forme oniriche immerse nella Maremma toscana.
Ideale per le famiglie con bambini e per gli appassionati di fotografia fiabesca.
2. Storm King Art Center – New York, USA
Opera star: l’enorme scultura Suspended di Menashe Kadishman e le immense installazioni di Richard Serra.
Perché andarci: uno dei più grandi parchi di scultura contemporanea del mondo, a un’ora da Manhattan.
Consigliato a giovani viaggiatori urbani in cerca di natura e land art monumentale.
3. Yorkshire Sculpture Park – Wakefield, Regno Unito
Opera star: le sculture monumentali di Henry Moore e Barbara Hepworth.
Perché andarci: un parco che unisce arte britannica e natura verdeggiante.
Ideale per una famiglia e per gli amanti dell’arte.
4. Jardin de las Esculturas – Xalapa (Veracruz), Messico
Opera star: la Ciudad Sola II di Roxana Cervantes.
Perché andarci: un museo a cielo aperto che fonde arte messicana e paesaggio tropicale.
Perfetto per giovani avventurosi e per gli amanti delle sculture surrealiste.
5. Inhotim – Brumadinho, Brasile
Opera star: le installazioni immersive di Hélio Oiticica e Cildo Meireles, ed in particolare le sfere del Narcissus Garden.
Perché andarci: un mix unico di giardino botanico tropicale e centro d’arte contemporanea.
Adatto alla famiglia, ma anche ai viaggiatori alla ricerca di esperienze sensoriali.
6. Arte Sella – Borgo Valsugana, Trentino, Italia
Opera star: la ‘Cattedrale vegetale’ di Giuliano Mauri.
Perché andarci: un percorso emozionante tra boschi trentini e installazioni naturali.
Perfetto per gli escursionisti, le famiglie, ed gli amanti della montagna.
7. Hakone Open Air Museum – Giappone
Opera star: la Symphonic Sculpture di Gabriel Loire, una torre di vetro colorato.
Perché andarci: arte moderna incastonata tra montagne e sorgenti termali.
Adatto a tutti i viaggiatori curiosi, ed alle famiglie che fanno un viaggio in Giappone.
8. Wanås Konst – Svezia
Opera star: l’opera Meditation in a Beech Wood di Martin Puryear.
Perché andarci: un castello medievale immerso in boschi con installazioni contemporanee.
Adatto alle famiglie ed agli amanti dei viaggi nordici.
9. Nevada Desert – Spiral Jetty, USA
Opera star: lo celebre Spiral Jetty di Robert Smithson, spirale di pietre e fango nel Gran Lago Salato.
Perché andarci: icona assoluta della land art mondiale, in un paesaggio mozzafiato.
Adatto ai giovani viaggiatori ed ai fotografi alla ricerca di scenari unici.
10. Il Parco di Arte Ambientale Tippet Rise – Montana, USA
Opera star: Beartooth Portal di Ensamble Studio, monumentali blocchi di pietra.
Perché andarci: arte e natura in un paesaggio sconfinato di praterie e montagne.
Adatto ad avventurieri ed amanti del road trip americano.
Cosa fotografare
Essendo spesso sculture e opere di land art di scala enorme che si stagliano o confondono nel paesaggio potete fotografare i contrasti, cioè la scultura moderna immersa in un contesto naturale o in un giardino curato.
Potete fotografare anche i dettagli di queste sculture, in maniera ravvicinata, anche quando sono su scala enorme, come mosaici, materiali naturali, e prospettive insolite.
Ovviamente la fanno da padrone i panorami, poichè le opere sono inserite in scenari mozzafiato, come un deserto oppure un bosco rigoglioso.
Perché visitarli
Sono luoghi che uniscono natura e creatività, capaci di sorprendere grandi e piccoli, ed offrono esperienze immersive e interattive, lontane dai musei tradizionali.
Una visita a questi parchi vi farà vivere un’esperienza insolita, in cui perdere la scala umana per immergersi nella grandiosità, e fare, perché no, delle scoperte culturali.
👉 Se ami l’arte e vuoi viverla fuori dai musei, questi parchi sono la tua prossima tappa di viaggio.
Altri parchi che vale la pena visitare
Scopri quali altri parchi nel mondo vale la pena visitare:
- I parchi più belli del mondo
- I 20 giardini botanici più belli
- Quali sono i giardini più belli d’Italia
- Più bei viali alberati del mondo
- Jardin de Majorelle
- Gardens by the Bay a Singapore
- Migliori giardini urbani del mondo
- I giardini di Marqueyssac
- Le nuove sette meraviglie della Natura
- Giverny: la casa e i giardini di Claude Monet
Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.