Piedi gonfi, stanchi e appesantiti: il pediluvio a fine giornata è la risposta migliore contro questi fastidi. Ecco come prepararne quattro tipi di pediluvio, ognuno adatto a finalità specifiche.
Contenuti
Il pediluvio è una pratica facile da realizzare per prendersi un momento di cura di se stessi. Dopo una giornata con le scarpe, magari coi tacchi, può capitare di sentire i piedi gonfi e affaticati.
Immergere i piedi nell’acqua, preferibilmente calda, e lasciarli in ammollo può avere un immediato effetto benefico. Nell’acqua possono essere disciolti ingredienti in grado di aumentare la sensazione di sollievo o di ammorbidire e levigare la pelle.
Dopo aver terminato, è buona abitudine usare una crema idratante per completare la cura della pelle.
Per preparare un bagno per i piedi in modo semplice e casalingo basta reperire alcuni semplici ingredienti.
Il sale grosso, ad esempio, è un ingrediente presente in casa e utile da sciogliere in acqua per ridurre il gonfiore dei piedi.
Anche il bicarbonato si rivela un elemento versatile e adatto anche per questa pratica.
In entrambi i casi basterà dotarsi di una bacinella abbastanza profonda in cui versare l’acqua calda (non bollente) e poi disciogliere qualche cucchiaio di sale o bicarbonato in base alle preferenze.
SCOPRI ANCHE: Come fare i sali da bagno in casa
Per ottenere un maggior effetto rilassante e terapeutico si può optare per oli essenziali. Versare nell’acqua calda qualche goccia di una fragranza gradita permetterà di ottenere un piacere anche olfattivo. L’olio essenziale di lavanda, ad esempio, può essere indicato per prendersi cura di sé e dei propri piedi.
E se volete ordinarlo online, eccovi anche un paio di proposte:
Calli e duroni possono richiedere un trattamento speciale per i piedi. Non basta, in questo caso, ottenere l’effetto benefico tramite l’ammollo in acqua. Sarà, infatti, importante ammorbidire bene la pelle ed eliminare le cellule morte.
Prima di rivolgersi ad una professionista, si può provare a trattare questo disturbo con l’aiuto della pietra pomice o preparando uno scrub casalingo.
Sale e bicarbonato disciolti in acqua calda costituiscono un mix utile per ammorbidire la pelle prima di trattamenti più aggressivi.
Questo pediluvio esalta le proprietà antinfiammatorie e battericide dei alcuni ingredienti che trovate spesso nelle nostre ricette. Si tratta di un pediluvio particolarmente utile dopo lo sport, quando magari i vostri piedi sono stati dentro scarpe da ginnastica e calzini non proprio pulitissimi.
Come si fa? Preparate un pediluvio con acqua tiepida e aggiungete alcune gocce di olio essenziale di lavanda (ma anche l’olio essenziale di limone andrà bene).
Aggiungete un cucchiaino di acqua ossigenata e riposate i vostri piedi per una decina di minuti. Semplice, vero?
Se ti è piaciuto questo articolo sul pediluvio, ti segnaliamo altri articoli che ti potranno interessare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.