Per la moda si uccidono ancora struzzi e coccodrilli
Nel 2016 e nonostante una stagnazione economica diventata ormai atavica, siamo ancora costretti a parlare di questo genere di notizie. Già, perché ci sono ancora persone che indossano abiti o accessori fatti con pelli o pellicce di animali. Vittime privilegiate di questa carneficina sembrano essere soprattutto struzzi e coccodrilli, per opera di griffe molto stimate e quotate quali Hermes o Louis Vuitton. Ma non solo.

Ancora una volta è stata l’associazione animalista statunitense Peta a denunciare in che modo sono trattati gli struzzi e gli alligatori, per il piacere nel vestire di lusso di qualcuno. I Paesi principali scenari di questo scempio sono il Sud Africa e lo Zimbabwe (dove Peta ha già pubblicato in passato un filmato crudo che vi invitiamo a visionare solo se non impressionabili). Ma gli alligatori vengono martoriati, perché è questo il termine giusto, anche nel civilissimo Texas.
Roba che farebbe impallidire anche l’eroe cinematografico lanciato proprio dalla fabbrica di sogni americana per eccellenza, Hollywood. Ossia Crocodile Dundee.
FOCUS: Moda ‘sporca’, ecco i libri che raccontano cosa c’è dietro la moda cheap
Il nuovo filmato pubblicato da Peta porta la firma di Joaquin Phoenix, vegano convinto. Lui che gli animali non ama neppure mangiarli. Figuriamoci indossarli per mero capriccio. Ma anche l’Italia ha fatto la sua parte, per sei mesi. Come? Durante il tanto sbandierato Expo 2015 tenutosi a Milano, da maggio a ottobre dello scorso anno.
Qui, infatti, sempre lo Zimbabwe, tramite il suo stand ha pubblicizzato l’hamburger ricavato dalla carne di coccodrillo. E ha pure ammonito l’Italia, perché è l’unico Stato dell’Unione europea a non mangiare quel tipo di pietanza. Ma poi, per bocca sempre del suo console, ha ringraziato Expo per aver finalmente dato loro la possibilità di far provare quella che chiamano ‘propria specialità’.
SPECIALE: Borse Vegan
Da parte dei responsabili di Expo nessuna dichiarazione in merito, troppo presi come sono stati a cullarsi sui numeri positivi della kermesse internazionale (peraltro non esente da scandali giudiziari, ma questa non è purtroppo una notizia). In fondo, le loro sarebbero state, è proprio il caso di dirlo, lacrime di coccodrillo. Così, hanno preferito, sempre per restare in tema di metafore attinenti all’argomento, nascondere la testa sotto terra come fa uno struzzo.
Leggi anche:
- Non solo animali importati illegalmente ma anche carne esotica
- Animali in gabbia: la situazione degli animali in cattività in Italia
- La “Stella” della moda eco-friendly: Stella McCartney