Viaggi e vacanze

Quéménès, l’isola autosufficiente

Se siete alla ricerca di una sorta di ‘Isola che non c’è’ dove scoprire itinerari e percorsi fuori dai circuiti turistici tradizionali, il posto che fa per voi potrebbe essere Quéménès, una minuscola isola sperduta e abbandonata nell’Atlantico tra gli scogli dell’arcipelago di Molène (in Bretagna), fuori dalle rotte di navigazione di qualsiasi traghetto, nave o battello.

Quéménès, l’isola autosufficiente

Abbandonata, per meglio dire, fino a qualche tempo fa, poiché da qualche anno l’isolotto è oggetto di un interessante progetto di recupero sostenibile che nel 2006 è culminato con l’individuazione di chi, tra i vari candidati, avesse accetato di tornare sull’isola e dar vita ad una fattoria ecologica per turisti dove la parola d’ordine è ‘autosufficienza energetica’.

LEGGI ANCHE: Isole di San Blas, il paradiso di Panama

Turisti, si intende, disposti a rinunciare ai comfort della tradizionale vacanza al mare poiché a Quéménès molto spesso si sbarca letteralmente ‘saltando’ dalle piccole imbarcazioni provenienti da Molène e dove bisogna economizzare su tutto: acqua, elettricità e perfino lo spazio visto che l’isolotto è grande appena 1,5 km per 400 m!

SCOPRI ANCHE: 8 isole ecologiche: paradisi naturali esempi di sostenibilità

Qui l’attrazione principale è la natura, unita a quel senso di inevitabile solitudine che scaturisce davanti alla distesa oceanica battuta da forti venti e correnti che infrangono i flutti contro gli scogli granitici nel danzare perpetuo delle onde. Qua e là foche grigie giocano tra le alghe degli arenili e lo spettacolo della natura selvaggia è così bello da togliere il fiato.

VAI A: Le isole Lofoten: il paradiso del Nord

La privacy di sicuro non manca neppure in alta stagione, visto che in estate il numero massimo che il piccolo hotel annesso alla fattoria riesce ad accogliere è di 8-10 turisti.

Nessun dubbio, insomma, se siete alla ricerca di una meta insolita e capace di regalarvi emozioni alla Robinson Crusoe:  Quéménès è il posto che avete sempre sognato di visitare!

LO SAPEVI? Isole Egadi: il futuro eco-sostenibile è adesso

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button