Il torrone è uno dei dolci classici delle feste natalizie a base di mandorle, ma non tutti sanno che seppur di origine Sannita, il torrone deve la sua diffusione agli arabi, che lo diffusero nel Mediterraneo ed in Spagna.
Esistono parecchie varianti regionali di ricette del torrone, da quello classico bianco morbido e duro a quello al cioccolato. Noi oggi ci concentreremo nella ricetta per preparare il classico torrone morbido a base di miele, zucchero e farcito con mandorle e scorzette di arance.
Ricetta torrone fatto in casa
Eccovi gli ingredienti e la preparazione.
Ingredienti e stampi necessari
Premetto che fare il torrone a casa non è una ricetta esattamente facile, la classificherei come media più che altro per il fatto che richiede parecchio tempo, almeno 3 ore.
Potete utilizzare uno stampo rettangolare di metallo, che abbia un bordo di altezza minima sui tre centimetri.
Eccovi ora gli ingredienti:
500 grammi di mandorle sgusciate
300 grammi di miele
300 grammi di zucchero
200 grammi di scorzette miste di arance e limone od in alternativa 100 grammi di pistacchi
2 limoni
3 albumi d’uovo
1 bustina di vanillina
1 confezione di ostia (la potete trovare in pasticceria dato che è usata per molte ricette di cake design ma anche in farmacia)
La preparazione del torrone fatto in casa
Per prima cosa dovere far cuocere a bagnomaria per almeno un’ora e mezza il miele a fuoco lento facendo particolare attenzione a mescolarlo in continuazione con un classico cucchiaio da cucina di legno sino al momento in cui diventerà caramellato.
Mentre cuocete a bagnomaria il miele, potete cominciare a cuocere con una fiamma bassa anche lo zucchero, aggiungendo 2 cucchiai di acqua per 3 di zucchero e anche in questo caso mescolandolo in continuazione.
Prendete le mandorle ora e tostatele in forno nel frattempo.
A questo punto è il momento di montare il bianco d’uovo e di aggiungerlo al miele che si sarà caramellato, continuando a cuocere sempre con una fiamma molto bassa e mescolando bene di continuo. Noterete che progressivamente il miele diventerà sempre più spumoso ed è questo il momento di aggiungere lo zucchero, le mandorle tostate, la vanillina e anche le scorzette di arancia e limone o i pistacchi in alternativa.
Amalgamate bene il composto ottenuto e versatelo nello stampo che avrete preventivamente foderato con le ostie.
Ricoprite quindi il composto nello stampo con le ostie rimaste e lasciatelo raffreddare e consolidare , evitando di metterlo in frigorifero per ottenere un torrone ancora più morbido.
Il vostro torrone fatto in casa è terminato a questo punto, non vi rimane che rovesciare lo stampo ed assaggiarlo, il dolce ideale per il vostro menu di Natale vegetariano o per il Cenone di Capodanno.
Ricetta torrone fatto in casa: la versione classica del torrone bianco morbido
Altri suggerimenti
Eccovi altri approfondimenti sulla preparazione del torrone fatto in casa e qualche proposta di liquore fai da te con cui accompagnarlo:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.