Bevande

Come fare un ottimo liquore al caffè in casa: la guida pratica

Un buon liquore al caffè fatto in casa è la conclusione ideale per chiudere un pasto o per concedersi un piccolo peccato di gola durante le fredde serate d’inverno. Ecco una guida pratica con la ricetta passo-passo per realizzare in poche mosse un liquore artigianale a regola d’arte.

Come fare un ottimo liquore al caffè in casa: la guida pratica

Tra le nostre ricette naturali da preparare in casa con ingredienti semplici e genuini, non poteva mancare la ricetta del liquore al caffè, che fa parte di una sezione dedicata ai liquori artigianali. Buoni da sorseggiare a fine pasto e in compagnia, perfetti come regalo da donare a parenti e amici, i liquori home-made sono una piccola prelibatezza per chiudere in bellezza un pranzo o una cena luculliana.

In particolare il liquore al caffè è uno dei più apprezzati dagli italiani per il gusto e l’aroma intensi, perfetto anche come digestivo.

Se nei mesi invernali il liquore al caffè è un ottimo aperitivo e digestivo, in estate questa bevanda può essere consumata fredda o utilizzata in svariate ricette dolci per guarnire semi-freddi, torte e dessert o per conferire un tocco di gusto in più al gelato.

liquore al caffè
Ottimo come digestivo, il liquore al caffè è facile da fare in casa

Preparare il liquore al caffè in casa è davvero semplice e la ricetta non richiede particolari abilità culinarie, ma solo un po’ di pazienza e pochi ingredienti di facile reperibilità. Vediamo quali sono e le istruzioni per preparare un liquore al caffè buono come quello del bar.

Ricetta per preparare la ricetta del liquore al caffè

Agli ingredienti di base possono essere aggiunti aromi e spezie a seconda dei gusti. Le varianti aromatizzate più sfiziose possono prevedere l’aggiunta di un baccello di vaniglia o di una fiala di vaniglia, dell’anice, della cannella, delle scorzette di limone e perfino un po’ di cioccolato fondente che conferisce più cremosità e gusto al liquore.

Gli ingredienti necessari

  • 300 ml di caffè già pronto o 15 gr (2 cucchiai) di caffè solubile
  • 125 ml di alcol puro a 95°
  • 150 gr di zucchero semolato
liquore al caffè
Un sorso del liquore al caffè dopo il pasto aiuta a smaltire meglio e favorisce la digestione

Gli strumenti di lavoro che bisognerà avere a portata di mano sono:

  • 1 bottiglia di colore scuro
  • un pentolino
  • 1 imbuto
  • e 1 macchinetta del caffè

Preparazione

Se avete intenzione di utilizzare il caffè fatto in casa, procedete pure con la preparazione lasciando raffreddare di volta in volta la bevanda a temperatura ambiente.

Qualora optiate per il caffè solubile, invece, portate a bollore l’acqua con lo zucchero e scioglietevi la polvere. Lasciate raffreddare e aggiungete al composto la spezia preferita o la vaniglia.

Scopri anche le… proprietà della liquirizia

liquore al caffè
Liquore al caffè: la ricetta

Mescolate accuratamente e aggiungete l’alcol puro. Amalgamate bene gli ingredienti e trasferite in una bottiglia di vetro scuro il vostro liquore. In alternativa potete utilizzare una normale bottiglia ricoperta con della carta argentata. Per un gusto ancora più ricco e intenso riutilizzate il caffè già pronto al posto dell’acqua per preparare la quantità di caffè necessaria. Lasciate riposare 1 mese.

Un’unica raccomandazione: consumate il liquore al caffè con moderazione poiché, oltre ad essere una bevanda alcolica, è anche particolarmente zuccherina e quindi molto calorica.

Qui trovate anche altre ricette vegetariane e vegane da provare!

Altre guide e approfondimenti

Se ti interessa fare in casa dei liquori, dei distillati e dei digestivi a base di erbe, frutta e tanti altri ingredienti, potrebbero essere utili questi libri che ne parlano:

Il libro dei liquori fatti in casa
Prezzi aggiornati il 21-09-2023 alle 9:36 AM.
Liquori fatti in casa
Prezzo: 4,95 €
Risparmi: 4,95 € (50%)
Prezzi aggiornati il 21-09-2023 alle 9:36 AM.
I liquori della nonna. 108 ricette tradizionali
Prezzi aggiornati il 21-09-2023 alle 9:36 AM.

Infine, potrebbero interessarti anche altre ricette di liquori e digestivi a base di erbe e altri ingredienti naturali da fare in casa:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio