Bevande

Come si fa il liquore al mandarino: ecco la ricetta casalinga facile da preparare

Avete mai provato un liquore al mandarino fatto in casa? Uno dei modi più ricercati e apprezzati per utilizzare il mandarino in cucina è infatti preparare il liquore a base di questo agrume. Non perdetevi la nostra mini-guida pratica per realizzare un liquore al mandarino fatto in casa buono e genuino.

Come si fa il liquore al mandarino: ecco la ricetta casalinga facile da preparare

Il mandarino è un frutto del genere citrus appartenente alla famiglia delle rutaceae. Questo frutto ha origini asiatiche ed è stato introdotto in Europa nel XIX secolo trovando molti estimatori per via del suo gusto fresco e zuccherino e delle tante proprietà benefiche in esso contenute.

Oltre che al naturale, il mandarino può essere consumato in tante altre ricette e preparazioni, come il liquore al mandarino la cui ricetta è particolarmente semplice anche da realizzare in casa.

Liquore al mandarino: la ricetta casalinga

Buono come digestivo o come drink di accompagnamento per i momenti di relax trascorsi con gli amici, preparare il liquore al mandarino è anche un modo eco-friendly per evitare lo spreco delle scorzette che solitamente finiscono nell’immondizia.

liquore al mandarino
Il liquore al mandarino è un ottimo digestivo

Per preparare un buon liquore al mandarino vi occorreranno dei frutti freschi e provenienti da coltivazioni biologiche, privi cioè di concimi, anticrittogamici e residui inquinanti.

Per assicurarvi che i mandarini siano davvero freschi ispezionate il gambo e constatatene il colore (che deve essere di un bel verde intenso) e la flessibilità. All’aspetto il mandarino deve essere sodo, di un bel colore brillante e non deve presentare ammaccature o imperfezioni evidenti.

SCOPRI ANCHE: Alchermes, scopri la ricetta fai-da-te di questo liquore

Ingredienti per la ricetta del liquore

Per procedere alla preparazione del liquore al mandarino vi serviranno i seguenti ingredienti:

  • 500 gr di scorza di mandarini biologici
  • 500 gr di alcol puro a 95°
  • 1/2 l d‘acqua
  • 400 gr di zucchero semolato
liquore al mandarino
ll liquore al mandarino si fa con frutti biologici

Preparazione del liquore al mandarino

Ecco i vari passaggi della ricetta:

  • Lavate accuratamente i mandarini aiutandovi con una spugnetta morbida per rimuovere le impurità dalla buccia.
  • Rimuovete la scorza con il pelapatate avendo cura di non staccare la parte bianca aderente al frutto (troppo amara).
  • Riempite un barattolo a chiusura ermetica con le scorze di mandarino e l’alcol e lasciate macerare per 15 giorni agitando almeno una volta al giorno.
  • Trascorso questo periodo fate bollire l’acqua e lo zucchero fino ad ottenere uno sciroppo che una volta raffreddato potrete unire al contenuto del barattolo.
  • Lasciate riposare per altri 15 giorni e filtrate il liquore con l’ausilio di un colino.
  • Infine, trasferite in bottiglie piccole e lasciate riposare al riparo dalla luce per almeno un mese.
liquore al mandarino
Il liquore al mandarino ha un’aroma intenso e un gusto piacevole che lo rende perfetto da consumare come digestivo naturale

La lunga attesa sarà ben ricompensata perché il liquore al mandarino acquisirà un’aroma intenso e un gusto piacevole che potrete consumare come digestivo naturale o come ingrediente addizionale per aromatizzare dolci, dessert, torte e budini.

Qualche approfondimento tematico

Ecco altre ricette che ti potrebbero interessare sulla preparazione di liquori e altre bevande:

Se ti interessa fare in casa dei liquori, dei distillati e dei digestivi a base di erbe, frutta e tanti altri ingredienti, potrebbero essere utili questi libri che ne parlano:

Liquori fatti in casa
Prezzo: 4,95 €
Risparmi: 4,95 € (50%)
compra su amazon
Prezzi aggiornati il 5-12-2023 alle 12:06 AM.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio