Come fare il limoncello in modo naturale
La ricetta per fare il limoncello in casa con limoni biologici
Il limoncello è una bevanda alcolica a base di scorza di limone, acqua e zucchero, molto consumata sopratutto nel periodo estivo. La vera ricetta del limoncello prevede l’utilizzo dei limoni di Sorrento che si caratterizzano per la buccia grossa, rugosa, e ricca di oli essenziali.

Contenuti
Per fare il limoncello in casa non servono particolari strumenti o abilità, ma bisogna eseguire scrupolosamente le varie fasi della preparazione e pazientare alcuni mesi che il liquore acquisisca tutto il profumo e il sapore che lo ha reso famoso nel mondo.
L’alcool penetra nelle bucce di limone, sostituendo l’acqua presente, e scioglie gli oli essenziali che si mescolano così con l’alcool stesso, gli cedono sapore e aroma.
Alcune ricette consigliano di aggiungere dell’alcool alla fine della preparazione ma l’unico effetto è di ridurre le sostanze aromatiche estratte.
Le indicazioni di base
Il limone da utilizzare deve assolutamente essere biologico, non trattati, e soprattutto fresco, possibilmente di primo raccolto. Le varietà più indicate per la preparazione del liquore sono quelli di Sorrento e della costiera amalfitana (il femminiello di Santa Teresa e lo sfusato amalfitano)
Se non disponete di limoni sorrentini, non vi preoccupate! andranno bene anche dei limoni normali, purché con una buccia grossa, il più possibile di grandi dimensioni e leggermente amarognoli, e, lo ripetiamo, di coltivazione biologica o biodinamica.
Gli ingredienti alla base del limoncello sono legati alla giusta relazione tra buccia di limone, alcool, acqua e zucchero: per 30 gr di buccia occorrono 100 ml di alcol.
Per dare un livello alcolico medio alla bevanda dovrete considerare il 120% di acqua rispetto all’alcool e almeno 80% di zucchero sempre rispetto all’alcol.
Ma niente paura, vi diamo anche le dosi esatte per ottenere 2 litri circa di ottimo limoncello, poi regolatevi voi su quantità differenti. Ricordate anche che l’olio essenziale che deriva dalla buccia può deteriorarsi con il tempo, per effetto della luce e dell’ambiente acido.
Gli ingredienti per il limoncello
Per questo non è consigliabile lasciare alla luce diretta il limoncello, sia durante la preparazione che dopo, e non è il caso di aggiungere succo di limone alla preparazione.
- 10 limoni non trattati oppure l’equivalente di 300 gr di bucce
- 1 l di alcol puro al 95%
- 800 gr. di zucchero
- 1,2 l di acqua
Come fare il limoncello in casa: bisognerebbe usare limoni di Sorrento o di Amalfi, ma vanno bene anche quelli di varietà differenti, purché biologici e a buccia grossa
Clicca sull’immagine per comprare i limoni di Sorrento su Amazon
Come si prepara il limoncello
I passaggi nella preparazione sono i seguenti:
- Lavate i limoni molto bene con una paglietta metallica, asciugateli e sbucciateli con un pela-patate, in modo da privarli della sola scorza gialla e lasciare la parte bianca più spugnosa, sul limone.
- Quest’ultima, infatti, conferirebbe al liquore un sapore amaro. Tagliate le scorze a listarelle e mettetele a macerare nell’alcol in un contenitore di vetro con chiusura ermetica da riporre in un luogo fresco e buio per massimo 3 giorni.
- Una volta al giorno occorrerà scuotere il macerato per permettere alle scorze di muoversi e amalgamarsi bene all’alcool.
- Trascorso questo tempo filtrate il liquido con un colino a maglie fini e preparate lo sciroppo in una pentola con lo zucchero e l’acqua. Portate il tutto a ebollizione, continuando a mescolare, in modo che lo zucchero si sciolga completamente.
- Spegnete il fuoco, raffreddate per alcuni minuti e unite lo sciroppo all’alcol aromatizzato con le bucce.
- Mescolate accuratamente e trasferite in una o più bottiglie di vetro sterilizzate che riporrete in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce del sole per altri 30-40 giorni.

Come conservare il limoncello
Ora il vostro limoncello potrà essere riposto in freezer o in frigorifero e gustato come digestivo, nei dolci o sulle macedonie.

Facile e buona: Ricetta della torta al limone
Eccovi altri liquori che potete provare a preparare da soli:
- Liquore alla liquirizia
- Vin brulé
- Liquore al caffè
- Liquore alla genziana
- Sidro di mele fatto in casa
- Liquore alla menta fatto in casa
- Liquore al mandarino
Ciao amici,
Mi chimo Matteo Bergamo scrivo da Lisbona,
Voglio fare la vostra ricetta del limoncello peró ho un problema.
Qui in Portogallo é illegale vendere l’alcool puro a 95 gradi per cui ho comprato questa mattina una “grappa” che loro chiamano “bagaço” che dovrebbe andare bene.
Il problema é la gradazione.
Ne ho un litro a 40 gradi. Quanta acqua, zucchero e limoni dovrei usare?
Grazie dell’aiuto,
Matteo Bergamo