Bevande

Come fare il limoncello in modo naturale

La ricetta per fare il limoncello in casa con limoni biologici

Il limoncello è una bevanda alcolica a base di scorza di limone, acqua e zucchero, molto consumata sopratutto nel periodo estivo. La vera ricetta del limoncello prevede l’utilizzo dei limoni di Sorrento che si caratterizzano per la buccia grossa, rugosa, e ricca di oli essenziali.

Come fare il limoncello in modo naturale

Per fare il limoncello in casa non servono particolari strumenti o abilità, ma bisogna eseguire scrupolosamente le varie fasi della preparazione e pazientare alcuni mesi che il liquore acquisisca tutto il profumo e il sapore che lo ha reso famoso nel mondo.

L’alcool penetra nelle bucce di limone, sostituendo l’acqua presente, e scioglie gli oli essenziali che si mescolano così con l’alcool stesso, gli cedono sapore e aroma.

Come fare il limoncello in casa: tutti i segreti della nostra ricetta passo a passo
Come fare il limoncello in casa: tutti i segreti della nostra ricetta passo a passo

Alcune ricette consigliano di aggiungere dell’alcool alla fine della preparazione ma l’unico effetto è di ridurre le sostanze aromatiche estratte.

Le indicazioni di base

Il limone da utilizzare deve assolutamente essere biologico, non trattati, e soprattutto fresco, possibilmente di primo raccolto. Le varietà più indicate per la preparazione del liquore sono quelli di Sorrento e della costiera amalfitana (il femminiello di Santa Teresa e lo sfusato amalfitano)

Se non disponete di limoni sorrentini, non vi preoccupate! andranno bene anche dei limoni normali, purché con una buccia grossa, il più possibile di grandi dimensioni e leggermente amarognoli, e, lo ripetiamo, di coltivazione biologica o biodinamica.

Gli ingredienti alla base del limoncello sono legati alla giusta relazione tra buccia di limone, alcool, acqua e zucchero: per 30 gr di buccia occorrono 100 ml di alcol.

Per dare un livello alcolico medio alla bevanda dovrete considerare il 120% di acqua rispetto all’alcool e almeno 80% di zucchero sempre rispetto all’alcol.

Ma niente paura, vi diamo anche le dosi esatte per ottenere 2 litri circa di ottimo limoncello, poi regolatevi voi su quantità differenti. Ricordate anche che l’olio essenziale che deriva dalla buccia può deteriorarsi con il tempo, per effetto della luce e dell’ambiente acido.

Gli ingredienti per il limoncello

Per questo non è consigliabile lasciare alla luce diretta il limoncello, sia durante la preparazione che dopo, e non è il caso di aggiungere succo di limone alla preparazione.

  • 10 limoni non trattati oppure l’equivalente di 300 gr di bucce
  • 1 l di alcol puro al 95%
  • 800 gr. di zucchero
  • 1,2 l di acqua

Come fare il limoncello in casa: bisognerebbe usare limoni di Sorrento o di Amalfi, ma vanno bene anche quelli di varietà differenti, purché biologici e a buccia grossa

Clicca sull’immagine per comprare i limoni di Sorrento su Amazon

Come si prepara il limoncello

I passaggi nella preparazione sono i seguenti:

  • Lavate i limoni molto bene con una paglietta metallica, asciugateli e sbucciateli con un pela-patate, in modo da privarli della sola scorza gialla e lasciare la parte bianca più spugnosa, sul limone.
  • Quest’ultima, infatti, conferirebbe al liquore un sapore amaro. Tagliate le scorze a listarelle e mettetele a macerare nell’alcol in un contenitore di vetro con chiusura ermetica da riporre in un luogo fresco e buio per massimo 3 giorni.
  • Una volta al giorno occorrerà scuotere il macerato per permettere alle scorze di muoversi e amalgamarsi bene all’alcool.
  • Trascorso questo tempo filtrate il liquido con un colino a maglie fini e preparate lo sciroppo in una pentola con lo zucchero e l’acqua. Portate il tutto a ebollizione, continuando a mescolare, in modo che lo zucchero si sciolga completamente.
  • Spegnete il fuoco, raffreddate per alcuni minuti e unite lo sciroppo all’alcol aromatizzato con le bucce.
  • Mescolate accuratamente e trasferite in una o più bottiglie di vetro sterilizzate che riporrete in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce del sole per altri 30-40 giorni.
Le scorze di limome per il limoncello
Le scorze di limone per il limoncello

Come conservare il limoncello

Ora il vostro limoncello potrà essere riposto in freezer o in frigorifero e gustato come digestivo, nei dolci o sulle macedonie.

Conserva il limoncello in freezer e gustalo freddo
Conserva il limoncello in freezer e gustalo freddo

 

Facile e buona: Ricetta della torta al limone

Eccovi altri liquori che potete provare a preparare da soli:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Un commento

  1. Ciao amici,
    Mi chimo Matteo Bergamo scrivo da Lisbona,
    Voglio fare la vostra ricetta del limoncello peró ho un problema.
    Qui in Portogallo é illegale vendere l’alcool puro a 95 gradi per cui ho comprato questa mattina una “grappa” che loro chiamano “bagaço” che dovrebbe andare bene.
    Il problema é la gradazione.
    Ne ho un litro a 40 gradi. Quanta acqua, zucchero e limoni dovrei usare?
    Grazie dell’aiuto,
    Matteo Bergamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio