Scopriamo tante ricette con patate dolci, originarie dell’America, oggi utilizzate in cucina in tutto il mondo. La stagione delle patate dolci è l’inverno, in questo periodo sarà facile trovarlo nel negozio di frutta e verdura. Simile alla patata, in verità appartiene tutt’altra specie botanica. Prima di tutto chiariamo che non sono tuberi, come la patate classiche, ma sono piante che producono radici-tubero. Scopriamo allora come mangiarle in tante ricette sfiziose.
Contenuti
La patata americana dolce, in botanica Ipomoea batatas, appartiene alla famiglia delle Convolvulacea. Non è un tubero come la patata, ma bensì una pianta erbaceea che presenta radici tuberose.
La pianta è originaria del Centro e Sud America, anche se oggi le sue coltivazioni sono diffuse in tutto il mondo perché la richiesta di questo ortaggio è in continua crescita. Si coltiva anche in Italia, perché si adatta ai climi freddi anche se ama il caldo. Disponibili in diverse varietà, ne esistono almeno 400.
Le due categorie principali sono:
Vediamo le differenze principali:
Possono essere mangiate in vari modi:
La buccia va lavata appena si decide di consumare l’alimento, non prima. Se si vuole mangiarla cruda, va privata della buccia, se deve essere cotta, bisogna lavarla bene per cucinarla con la buccia.
Per questa insalata vi occorrono:
Preparazione. La patata deve essere lavata, sbucciata e tagliata a fettine sottili. Può in alternativa essere grattugiato. Unire in una ciotola gli ingredienti della insalata, condire con un emulsione di olio extra vergine d’oliva, aceto e sale o con il dressing preferito. Condire con crostini di pane abbrustoliti.
Per una crema per 6 persone:
Preparazione. Sbucciate la radice americana, tagliate a pezzi e mettete a cuocere al vapore. Dopo circa 15 minuti sarà ben cotta. Lasciare a intiepidire e nel frattempo tostate i semi di zucca in padella, a fuoco medio. Frullate poi le patate morbide e aggiungete la tahina l’aglio, l’olio, il limone e il sale. Bisogna ottenere una crema morbida e priva di grumi. A questo punto l’humus si potrà spostare in ciotoline da decorare con la paprika, con il sesamo e con i semi tostati di zucca.
Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
Una ricetta insolita di lasagne
Preparazione. Lavate, sbucciate, poi affettate le patate dolci a rondelle. Cuocetele a vapore per 15 minuti finché non si sfaldano. Mettete a lessare in abbondante acqua salata le sfoglie di lasagne una a una. Prelevatele una alla volta con una spatola, adagiatele su di un piatto e irrorate con 1 cucchiaio di olio. Procedete così fino a esaurimento delle sfoglie. Schiacciate la ricotta con una forchetta, aggiungete gli spinaci, già lavati e centrifugati. Lavate e tritate il prezzemolo e aggiungetelo. Aggiungete poi noce moscata, olio, sale e pepe. Tagliate la mozzarella a fette.
Preriscaldate il forno a 210°. Ungete una pirofila e preparate le lasagne, sul fondo partite con uno strato di patate dolci, poi alternate con una sfoglia cotta, uno strato di composto di spinaci e ricotta, cospargete con parmigiano grattugiato e prezzemolo, e aggiungete sale e pepe ad ogni strato. Ricoprite con la mozzarella. Irrorate con la panna e cospargere di pinoli. Cuocete in forno per 30 minuti fino a far dorare la superficie. Lasciate riposare per 5 minuti nel forno spento prima di servire direttamente nella pirofila.
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione. Lessate la quinoa in acqua bollente salata per 15 minuti e scolate. Conditela subito con olio, sale e pepe e versate la in un quarto di una ciotola da poké o in 4 ciotoline individual. Pelate e tagliate le patate dolci e mondate i pomodorini. Cuocete a vapore la patata per 8-10 minuti e quando risulta appena morbida, togliere dal fuoco. Versatele in una parte delle ciotoline o in quella grande. Potete anche usarle crude se preferite più croccantezza. Intanto potete scolare i ceci e lavateli, togliete con le dita le pellicine e versateli nei contenitori piccoli individuali o in una parte della grande ciotola Sbucciate l’avocado e tagliatelo a fette sottili ma lasciatele unite, conditelo con sale, olio, succo di limone e pepe. Trasferitelo nella ciotola con delicatezza insieme agli altri ingredienti. Guarnite con un po’ di paprika e un giro d’olio e servite.
Ricetta per 4 persone:
Preparazione. Lavate le patate e tagliatele a rondelle spesse 0,3-0,4 cm. In una ciotola, mescolate l’olio con la senape, il miele e sminuzzate il rosmarino. Aggiungete le fette di patate dolci e mescolate delicatamente per ricoprirle bene senza rompere le rondelle. Scaldate intanto il forno a 190° e disponete le rondelle di patata sulla teglia rivestita di carta-forno, aggiustate di sale e pepe. Mettete in forno per 1 ora, girando le fette a metà cottura. Servite subito.
Vi occorrono per una tortiera da 26-28 cm di diametro:
Preparazione. In una pentola piena d’acqua salata pari al doppio del volume della quinoa, lessate il cereale per 10 minuti. Tagliate la fibrosa degli asparagi e lavateli. Immergerli in una pentola di acqua bollente salata per 4 minuti. Per mantenerne il verde, gettateli immediatamente in acqua freddissima con cubetti di ghiaccio. Scolate e tagliateli a pezzetti. Sbucciate la patata dolce dopo averla lavata, tagliate in grossi pezzi e cuocete a vapore per 15 minuti, finché diventa morbida. Schiacciatela con una forchetta. Tritate l’erba cipollina.
In una ciotola mescolate la purea di patata con uova battute, panna, quinoa scolata, erba cipollina, curry e aggiustate di sale e pepe. Versate il composto in una tortiera. Cospargete la superficie con gli asparagi, premendo leggermente. Cuocete in forno a 150° per 20 minuti.
La torta di patate dolci è soffice e gustosa. Vi occorrono:
Preparazione. Lessate le patate in acqua bollente e salata. Poi sbucciatele come fareste con le tradizionali patate e utilizzate lo schiacciapatate per creare una purea. In una ciotola mettete uova e zucchero e sbattete con la frusta. Aggiungete la purea di patate, la vaniglia, ed il burro fuso fatto raffreddare. Aggiungete la farina con il lievito e un pizzico di sale e lavorate con la frusta fino ad ottenere un impasto liscio. Riscaldate il forno a 180°. Aggiungete le gocce di cioccolato e versate in stampo per ciambella da 26 cm di diametro, unto di burro e cosparso di farina, infornate per quasi un’ora. Prima di servirla spolverizzatela con dello zucchero a velo.
100 gr di patata americana forniscono:
Priva di colesterolo e con pochissimo sale, la batata ha solo 86 calorie ogni etto di polpa.
La buccia contiene una sostanza chiamata cajapo, ma anche la grande equantità di fibre contenute nella polpa, possono ridurre il colesterolo e la glicemia.
Mangiare patate dolci fa bene per contrastare
La presenza di vitamine, sali minerali, antiossidanti e fibre e la minima quantità di grassi e colesterolo aiuta a mantenere sano il sistema cardiovascolare e ostacola l’aterosclerosi.
Si tratta di un ottimo alimento, ma è consigliato mangiarla più volte alla settimana a:
Non provoca intolleranze. Una porzione di circa 150 gr accompagnata da olio extra-vergine d’oliva è un ottimo alimento anche due volte a settimana.
Mangiare queste patate non provoca allergie e di solito non arreca disturbi. Va tenuta comunque sotto controllo la quantità di consumo in caso di assunzione di farmaci diuretici, perché potrebbe interferire l’azione degli stessi.
Ne va ridotto il consumo anche nei soggetti che soffrono di calcoli perché la radice tuberosa contiene acido ossalico che può facilitare la formazione di calcoli renali.
I soggetti in sovrappeso e i diabetici possono mangiare questa radice ma limitandone le quantità, essendo comunque ricca di carboidrati.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.