Ricette

Le migliori ricette con peperoni della nostra cucina

Tante idee per servire in tavola questo alimento così versatile

In cerca di idee per un pranzo o una cena gustosa? Date un’occhiata alle ricette con peperoni che abbiamo selezionato per voi in questa guida e siamo pronti a scommettere che vi leccherete i baffi… provare per credere!

Le migliori ricette con peperoni della nostra cucina

Ecco alcune idee di ricette con peperoni che vi risulteranno molto utili. I peperoni, come noto, sono ortaggi molto utilizzati in cucina per via della loro versatilità, del sapore deciso e della varietà di preparazioni che possono essere realizzate con il loro impiego in ogni stagione dell’anno visto che la sua coltivazione è semplice sia in terra che in serra.

Il peperone è un ortaggio originario dell’America tropicale, sbarcato molto tempo fa in Italia dove viene coltivato con successo sopratutto al centro-sud. 

Il periodo migliore per gustare i peperoni è l’estate quando tutte le varietà di questo ortaggio sono reperibili sui banchi ortofrutticoli con i loro colori vivaci e le forme più bizzarre.

I peperoni, inoltre, possono essere consumati sia crudi, in insalata, che cotti e rappresentano un contorno perfetto per secondi piatti a base di carne oltre che un ingrediente gustosissimo per caratterizzare sughi e preparazioni con cereali. Al forno, in umido, in padella o sottaceto, i modi in cui si possono preparare i peperoni sono davvero tanti. Vediamone insieme alcuni.

Ricette con peperoni:  salutari e adatte a tutti

Oltre che buonissimi per il palato, i peperoni sono un alimento molto salutare per il benessere di tutto l’organismo sopratutto per la notevole concentrazione di vitamina C che assicurano sopratutto se consumati crudi. Basti pensare che il contenuto di questa vitamina presente nei peperoni è ancora più alto che in tutti gli altri ortaggi e perfino gli agrumi.

I peperoni sono un alimento salutare per molte altre ragioni, in primis per il loro potere antiossidante per via delle tante vitamine e del betacarotene, molto concentrato sopratutto nei peperoni rossi. Oltre alle vitamine, i peperoni sono ricchissimi di sali minerali (potassio, ferro, magnesio, calcio), acqua e fibre: in effetti, al loro consumo è legato un blando effetto lassativo che abbinato allo scarso apporto calorico ne fa un ortaggio ideale per le diete ipocaloriche.

L’altra caratteristica fondamentale del peperone è il contenuto di una sostanza chiamata diidro capsiato  che secondo alcuni studi aiuterebbe a bruciare i grassi. Chi soffre di disturbi gastrointestinali o di cattiva digestione dovrebbe evitare di mangiare peperoni, sopratutto non privati della loro pellicola.

peperoni

Ricette con peperoni – Primi piatti

Cominciamo con un primo piatto a base di peperoni davvero semplice e veloce da preparare e naturalmente ricco di sapore.

Si tratta di una pasta integrale con crema di peperoni. Molto leggera e sfiziosa, che nulla ha da invidiare alle più complesse ricette della tradizione. Per prepararla vi occorrerà una manciata di minuti e pochi ingredienti. Vediamo in dettaglio quali.

Ingredienti della pasta integrale con crema di peperoni (4 persone)

  • 400 grammi di pasta integrale (fusilli o farfalle)
  • 2 peperoni rossi di medie dimensioni
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 1 ciuffo di basilico
  • una manciata di scaglie di mandorle
  • sale e pepe qb

Preparazione
Il segreto per realizzare una salsa di peperoni perfetta che utilizzerete per condire la pasta è la cottura dei peperoni: noi vi consigliamo di arrostirli sulla griglia o sul fornello (coperto da spargifiamma) e, a cottura ultimata, chiuderli in un sacchetto di carta per 15 minuti circa.

  • Una volta raffreddati toglieteli dalla carta e spelateli con cura in modo da eliminare interamente la pellicola che li avvolge.
  •  Terminata questa operazione, mettete le mandorle nel mixer, riducetele in farina e aggiungete i peperoni spellati tagliati a pezzi.
  • Continuate a frullare e aggiungete l’olio evo (2 cucchiai) a filo fino ad ottenere una crema fluida e omogenea.
  • Aggiungete un ciuffo di basilico e mescolate bene.
  • Cuocete la pasta integrale in acqua bollente salata e una volta pronta unitela alla crema di peperoni mantecando sulla fiamma per qualche minuto.

In caso di necessità, stemperate il tutto con uno o due cucchiai di acqua di cottura. Ultimate con pepe e basilico sminuzzato e servite il piatto ben caldo.

Eccovi un altro primo piatto molto gustoso sempre a base di peperoni:

Ricette con peperoni – Contorni

In tema di ricette con peperoni e in particolare di contorni preparati con questi ortaggi, una ricetta davvero versatile e sfiziosa è quella dei peperoni in agrodolce che si preparano in pochi minuti e si possono gustare in tutte le stagioni.

Consiglio: provate anche a preparare i peperoni sott’olio

Nonostante la semplicità della ricetta occorre adottare qualche accorgimento per la perfetta riuscita del piatto:

  • Non tenete la fiamma troppo alta né troppo bassa durante la cottura
  • Non coprite i peperoni
  • Dosate bene zucchero e aceto

Detto ciò, vediamo gli ingredienti che vi occorrono per realizzare la ricetta dei peperoni in agrodolce:

  • 3 peperoni gialli e rossi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di aceto di vino bianco
  • 1 filo di olio extravergine di olive
  • sale
  • un cucchiaino di zucchero

Preparazione dei peperoni in agrodolce

  • Lavate per bene i peperoni, asciugateli e puliteli all’interno eliminando tutti i filamenti e i semi.
  • Affettate i vostri peperoni a falde larghe e riponeteli su un canovaccio pulito. Nel frattempo fate scaldare un po’ di olio evo in un tegame e lasciate rosolarvi lo spicchio di aglio.
  • Aggiungete quindi i peperoni lasciandoli cuocere a fuoco medio per 20 minuti circa. Aggiustali di sale, mescolate, e procedete con l’aggiunta dell’aceto e dello zucchero a fiamma più alta.
  • Fate sfumare per pochi minuti, spegnete e servite i peperoni da soli (magari con capperi e olive) o in accompagnamento a secondi piatti.

ricette con peperoni

Ricette con peperoni – Secondi piatti

Sono un secondo piatto davvero classico, tipico delle regioni meridionali italiane, e da sempre raccolgono un sacco di successo sia tra i grandi che tra i più piccoli: parliamo dei peperoni al forno ripieni di riso, una delle ricette più amate e gettonate, sopratutto in estate. Perfetti come piatto unico freddo, i peperoni ripieni aggiungono un tocco di colore e di vivacità alla nostra tavola.

La lista degli ingredienti è abbastanza lunga, ma la preparazione non particolarmente impegnativa. Vediamo come si realizzano.

Ingredienti dei peperoni al forno ripieni di riso

  • 60 grammi di Riso Arborio
  • 2 peperoni gialli
  • 2 Tuorli
  • 250 grammi di pomodori maturi
  • 20 grammi di  pecorino grattugiato
  • 2 spicchi di aglio
  • Prezzemolo
  • Olio evo
  • Sale e Pepe qb

Preparazione

Come è facile intuire, in questa ricetta i peperoni devono essere preparati in modo tale che siano utilizzabili come contenitori per il ripieno di riso:

  • per prima cosa occorre, dunque, lavarli e tagliare al calotta superiore per poi svuotarli accuratamente dei filamenti e dei semi.

La calotta dovrà essere tenuta da parte per coprire i peperoni.

ricette con peperoni

  • Cuocete il riso al dente e una volta pronto scolatelo e conditelo con 3-4 cucchiai di olio.
  • Unitelo a metà dei pomodori ridotti a dadini, al prezzemolo tritato, ai due tuorli d’uovo e al pecorino grattugiato.
  • Amalgamate bene il tutto in una ciotola e utilizzate il composto per riempire i peperoni cavi.
  • Ungete una pirofila alta con un po’ d’olio, spennellate i peperoni, salate e pepate e ultimate il ripieno con i dadini di pomodori rimasti.
Coprite con la calotta e infornate a 180° C per circa un’ora facendo abbrustolire negli ultimi 10 minuti con il grill.
Suggerimento: non perdetevi anche la nostra ricetta della frittata vegana con peperoni.

Altre ricette suggerite

Scoprite anche le nostre ricette vegetariane per singolo ingrediente:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio