Ricette

Come fare i peperoni sott’olio

Dopo tante conserve gustose, è arrivato il momento di imparare come fare i peperoni sott’olio. La ricetta che vi proponiamo è davvero semplice e veloce da realizzare, grazie anche ai consigli pratici che vi suggeriamo di adottare in fare di preparazione. Cosa aspettate? Provate subito a preparare i vostri peperoni sottolio e… buon appetito!

Come fare i peperoni sott’olio

Peperoni sott’olio: sullo scaffale delle vostre conserve autunnali non possono di certo mancare, una vera delizia culinaria che arricchirà i vostri pasti invernali con il sapore rotondo e corposo che caratterizza questi buonissimi ortaggi. Ma come fare i peperoni sott’olio senza fatica?  Niente di più facile, grazie ad una ricetta ‘della nonna’ di una semplicità disarmante.

shutterstock_320747177
Come fare i peperoni sott’olio: Scegliete sempre peperoni sodi, sani e senza ammaccature o abrasioni. Lavate accuratamente con acqua e bicarbonato oppure utilizzare peperoni BIO

Come tutte le verdure e gli ortaggi messi sottolio o sotto aceto, anche i peperoni così preparati vi consentiranno di portare in tavola un contorno molto gustoso da accostare a carni, crostini, bruschette e stuzzichini vari. Per imparare come fare i peperoni sottolio, infatti, impiegherete poco più di mezzora.

Potrebbe interessare anche Come conservare le olive in salamoia, sotto sale e sottolio

come fare i peperoni sott'olio
I peperoni sono ricchi di vitamine e sali minerali e il loro gusto ricco e rotondo è ideale per ‘irrobustire’ le vostre ricette preferite

Come fare i peperoni sott’olio: la ricetta

Vi occorrono questi ingredienti:

  • 8 peperoni (1 kg) di grandi dimensioni, freschissimi, dalla polpa soda e sana, possibilmente bio
  • 1 l di aceto di vino bianco
  • 1 l di acqua
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino piccante
  • 3 cucchiaini di sale
  • olio extra-vergine di oliva 

Potete anche studiarvi tante altre ricette vegetariane facili e e veloci!

come fare i peperoni sott'olio
Gustosi e colorati, i epperoni sottolio arricchiscono bruscehtte, paste e sono un contorno insolito

Preparazione dei peperoni sott’olio

Lavate accuratamente i peperoni in acqua e bicarbonato: questo suggerimento è importante soprattutto se non utilizzate peperoni biologici, poiché eliminerete eventuali depositi di antiparassitari presenti sulla buccia. Tagliate i peperoni in due parti uguali, eliminate semi, filamenti e torsolo e riducete le falde in filetti.

Leggi anche la guida sulle conserve fatte in casa

Nel frattempo, portate ad ebollizione l’acqua e l’aceto, salate e tuffate i peperoni (servitevi di una pentola d’acciaio). Mescolate di tanto in tanto e lasciate sul fuoco per circa 3-5 minuti dalla ripresa del bollore. Una volta sbollentati, scolate i peperoni e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente su un canovaccio pulito.

Sistemate tutti i filetti in barattoli di vetro sterilizzati a chiusura ermetica e insaporite con un po’ di aglio e peperoncino a pezzetti. Coprite con l’olio e lasciate riposare fino al giorno successivo.

Provvedete alla sterilizzazione dei barattoli in acqua bollente, e tappate ermeticamente. Conservate in dispensa al riparo dalla luce del sole. Lasciate passare almeno 1 mese prima di consumarli.

come fare i peperoni sott'olio
Peperoni sottolio: i trucchi e la ricetta per realizzarli

Una volta pronti, i vostri peperoni sottolio saranno buonissimi sul pane tostato, nella caponata o come contorno per i vostri piatti a base di verdure e carni rosse.

Ora che avete scoperto come fare, siete pronti ad un’altra sfiziosa ricetta?

Altri spunti per conserve e peperoni

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button