Ricette

Come fare i funghi sott’olio

Ecco un’altra mini-guida pratica che vi illustrerà come fare i funghi sott’olio, una prelibatezza casalinga che porta in tavola un contorno gustoso e un ingrediente perfetto e subito pronto all’uso per arricchire i vostri piatti preferiti, a partire dalla pizza!

Pronti a fare una scorpacciata delle vostre conserve autunnali preferite? Se avete già approfittato della stagione per fare una passeggiate nei boschi e raccogliere un po’ di funghi, forse vi starete domandando come conservarne al meglio tutto il gusto e il profumo anche durante l’inverno. La soluzione potrebbe essere seccarli, approfittando delle ultime giornate di sole, oppure conservarli sottolio per poi gustarli durante la stagione invernale.

Come fare i funghi sott’olio

Scopri come coltivare i funghi in casa

Per imparare come fare i funghi sott’olio in maniera perfetta e direttamente in casa, non vi resta che seguire passo passo la nostra guida, facendo attenzione ad alcuni fondamentali passaggi della preparazione che vi consentiranno di mantenere intatte le caratteristiche e il sapore dei vostri funghi.

Come fare i funghi sott’olio: la ricetta

  • 1 kg di funghi freschi di vario tipo (porcini, chiodini, gallinacci…)
  • 1 l di acqua
  • 1 spicchio d’aglio
  • 300 ml di aceto
  • qualche foglia di alloro
  • sale
  • olio extravergine di oliva
Come fare i funghi sott'olio
Come fare i funghi sott’olio: tecniche e consigli pratici

Per prima cosa è fondamentale selezionare funghi freschissimi, di piccole dimensioni, sodi e sani. Questi, infatti, sono i funghi che meglio si prestano alla conservazione sott’olio. Una volti scelti con cura i funghi, procedete con un altrettanto accurata pulizia aiutandovi con spugnetta e coltello per rimuovere i residui di terra più tenaci. Sciacquate bene i funghi e lasciateli asciugare per qualche ora su un canovaccio pulito.

Scopri le nostre guide alle conserve fatte in casa

Nel frattempo riempite una casseruola abbastanza capiente con l’aceto, l’acqua e l’aglio e portate ad ebollizione. A questo punto, tuffate i funghi interi e cuocete a fuoco vivo per circa 10-15 minuti. Scolate i funghi e riponeteli su un canovaccio.

ricetta funghi sottolio
olio, sale, acqua e aceto: sono questi gli ingredienti necessari per preparare i funghi sott’olio

Se avete già provveduto alla sterilizzazione dei barattoli in acqua bollente, potete procedere riempendoli di funghi ancora caldi, foglie di alloro, aglio e olio extravergine d’oliva caldo ma non bollente, che deve coprire tutti i funghi (la temperatura dell’olio deve essere superiore ai 60°).

C

Chiudete i barattoli e lasciateli raffreddare capovolti coperti da un telo. Una volta raffreddati, riponete i vasetti in un luogo buio e fresco dove potranno rimanere per circa 3 mesi. Adesso che avete scoperto come fare i funghi sottolio a casa vostra, ricordate che funghi di diversa qualità necessitano di tempi di cottura diversi e che prima di gustarli sarebbe meglio far passare almeno un mese dalla conservazione in vaso.

Potete studiarvi tante altre ricette vegetariane facili e e veloci!

come fare i funghi sott'olio
Come fare i funghi sott’olio: le ricette semplici e veloci per le vostre scorte invernali!

Immagini via Shutterstock

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio