In cerca di idee per un pranzo o una cena gustosa? Date un’occhiata alle ricette con peperoni che abbiamo selezionato per voi in questa guida e siamo pronti a scommettere che vi leccherete i baffi… provare per credere!
Contenuti
Ecco alcune idee di ricette con peperoni che vi risulteranno molto utili. I peperoni, come noto, sono ortaggi molto utilizzati in cucina per via della loro versatilità, del sapore deciso e della varietà di preparazioni che possono essere realizzate con il loro impiego in ogni stagione dell’anno visto che la sua coltivazione è semplice sia in terra che in serra.
Il peperone è un ortaggio originario dell’America tropicale, sbarcato molto tempo fa in Italia dove viene coltivato con successo sopratutto al centro-sud.
Il periodo migliore per gustare i peperoni è l’estate quando tutte le varietà di questo ortaggio sono reperibili sui banchi ortofrutticoli con i loro colori vivaci e le forme più bizzarre.
I peperoni, inoltre, possono essere consumati sia crudi, in insalata, che cotti e rappresentano un contorno perfetto per secondi piatti a base di carne oltre che un ingrediente gustosissimo per caratterizzare sughi e preparazioni con cereali. Al forno, in umido, in padella o sottaceto, i modi in cui si possono preparare i peperoni sono davvero tanti. Vediamone insieme alcuni.
Oltre che buonissimi per il palato, i peperoni sono un alimento molto salutare per il benessere di tutto l’organismo sopratutto per la notevole concentrazione di vitamina C che assicurano sopratutto se consumati crudi. Basti pensare che il contenuto di questa vitamina presente nei peperoni è ancora più alto che in tutti gli altri ortaggi e perfino gli agrumi.
I peperoni sono un alimento salutare per molte altre ragioni, in primis per il loro potere antiossidante per via delle tante vitamine e del betacarotene, molto concentrato sopratutto nei peperoni rossi. Oltre alle vitamine, i peperoni sono ricchissimi di sali minerali (potassio, ferro, magnesio, calcio), acqua e fibre: in effetti, al loro consumo è legato un blando effetto lassativo che abbinato allo scarso apporto calorico ne fa un ortaggio ideale per le diete ipocaloriche.
L’altra caratteristica fondamentale del peperone è il contenuto di una sostanza chiamata diidro capsiato che secondo alcuni studi aiuterebbe a bruciare i grassi. Chi soffre di disturbi gastrointestinali o di cattiva digestione dovrebbe evitare di mangiare peperoni, sopratutto non privati della loro pellicola.
Cominciamo con un primo piatto a base di peperoni davvero semplice e veloce da preparare e naturalmente ricco di sapore.
Si tratta di una pasta integrale con crema di peperoni. Molto leggera e sfiziosa, che nulla ha da invidiare alle più complesse ricette della tradizione. Per prepararla vi occorrerà una manciata di minuti e pochi ingredienti. Vediamo in dettaglio quali.
Ingredienti della pasta integrale con crema di peperoni (4 persone)
Preparazione
Il segreto per realizzare una salsa di peperoni perfetta che utilizzerete per condire la pasta è la cottura dei peperoni: noi vi consigliamo di arrostirli sulla griglia o sul fornello (coperto da spargifiamma) e, a cottura ultimata, chiuderli in un sacchetto di carta per 15 minuti circa.
In caso di necessità, stemperate il tutto con uno o due cucchiai di acqua di cottura. Ultimate con pepe e basilico sminuzzato e servite il piatto ben caldo.
Eccovi un altro primo piatto molto gustoso sempre a base di peperoni:
In tema di ricette con peperoni e in particolare di contorni preparati con questi ortaggi, una ricetta davvero versatile e sfiziosa è quella dei peperoni in agrodolce che si preparano in pochi minuti e si possono gustare in tutte le stagioni.
Consiglio: provate anche a preparare i peperoni sott’olio
Nonostante la semplicità della ricetta occorre adottare qualche accorgimento per la perfetta riuscita del piatto:
Detto ciò, vediamo gli ingredienti che vi occorrono per realizzare la ricetta dei peperoni in agrodolce:
Preparazione dei peperoni in agrodolce
Sono un secondo piatto davvero classico, tipico delle regioni meridionali italiane, e da sempre raccolgono un sacco di successo sia tra i grandi che tra i più piccoli: parliamo dei peperoni al forno ripieni di riso, una delle ricette più amate e gettonate, sopratutto in estate. Perfetti come piatto unico freddo, i peperoni ripieni aggiungono un tocco di colore e di vivacità alla nostra tavola.
La lista degli ingredienti è abbastanza lunga, ma la preparazione non particolarmente impegnativa. Vediamo come si realizzano.
Ingredienti dei peperoni al forno ripieni di riso
Preparazione
Come è facile intuire, in questa ricetta i peperoni devono essere preparati in modo tale che siano utilizzabili come contenitori per il ripieno di riso:
La calotta dovrà essere tenuta da parte per coprire i peperoni.
Suggerimento: non perdetevi anche la nostra ricetta della frittata vegana con peperoni.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.