Curare il mal di denti in gravidanza, così come la maggior parte dei disturbi del cavo orale, è possibile anche senza ricorrere a farmaci specifici che potrebbero nuocere alla salute del nascituro.
I farmaci tradizionali, infatti, non possono essere assunti poiché potenzialmente pericolosi, ma nell’attesa di poter recarsi dal dentista si può provare con qualche rimedio naturale e sicuro altrettanto efficace, in grado di lenire il dolore e curare l’infiammazione.
Vediamo di cosa si tratta. #advanceampads0#
Iniziare la gravidanza con una bocca sana e denti in salute è una condizione fondamentale – ma troppo spesso sottovalutata – per affrontare al meglio i 9 mesi più importanti della vita di una donna
. Nonostante la prevenzione, le cure e una corretta igiene orale, il mal di denti è sempre in agguato e può colpire anche durante la gravidanza causando malessere e dolore acuto.
Le cause possono essere diverse, da quelle più comuni a quelle specifiche del periodo gestazionale: un’infiammazione, un ascesso, una carie e così via. La donna in stato interessante, inoltre, subisce cambiamenti ormonali repentini che alternano le difese immunitarie e favoriscono l’insorgenza di disturbi di piccola e media entità, come quelli alle gengive. Queste possono gonfiarsi, mutare colorazione e in caso di peggioramento sfociare in parodontite.
Dal terzo mese di gravidanza, poi, molte donne contraggono un tipo di infiammazione alle gengive denominata ‘epulide gravidica’ o ‘granuloma piogenico’, che porta alla formazione di piccole escrescenze che però spariscono dopo il parto. Sempre più comune tra le donne in gravidanza, inoltre, le erosioni dello smalto e le carie dentali causate dal reflusso esofageo e dall’iperemesi gravidica.
Curiosità: sai come curare le carie nei denti da latte?
Non sempre, inoltre, è possibile correre da un dentista che allevi le nostre sofferenze e l’attesa può diventare davvero insopportabile. In questi casi il dolore intenso può essere attenuato con qualche metodo naturale del tutto innocuo per mamma e bambino e dall’efficacia pressoché immediata.
La prima regola da osservare per prevenire l’insorgenza del mal di denti in gravidanza riguarda l’alimentazione. Il consiglio è di evitare i cibi e le bibite piene di zuccheri e grassi, sopratutto fuori pasto, che oltre alla salute dei denti mettono a rischio anche il benessere di mamma e bambino.
Al termine di ogni pasto o sputino è importante eseguire una corretta pulizia di denti, lingua e gengive e cosa ancora più importante è sottoporsi a visite di controllo dal dentista ogni 3 mesi.
Durante il periodo gestazionale, più esattamente dal 4° mese in poi, anche i denti del bambino cominciano a formarsi e l’alimentazione della mamma diventa importante per contribuire al sano sviluppo dei suoi dentini da latte visibili a partire dal 6° mese di vita.
Prima della nascita del bambino, la dieta deve essere varie e ricca di alimenti in grado di assicura in buon apporto di calcio (latte e derivati).
Potrebbe interessarti anche la nostra guida sulla dieta in gravidanza, con consigli e regole
Se è vero che il mal di denti in gravidanza può diventare davvero fastidioso per l’impossibilità di ricorrere ai farmaci tradizionali o alle immediate cure di un dentista è anche vero che esistono diversi ‘rimedi della nonna’ che possono venirci in soccorso attenuando notevolmente il dolore. Vediamone insieme alcuni tra i più efficaci e conosciuti.
Questi sono solo alcuni suggerimenti pratici che possono tornare utili per combattere il mal di denti in gravidanza. Ricordate sempre di ricorrere all’aiuto di uno specialista sopratutto in caso di dolore persistente e particolarmente acuto.
Eccovi altri consigli utili per la cura dei vostri denti e gengive:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.