Il diabete è una malattia del sistema endocrino provocata da un eccessivo livello di zuccheri nel sangue (iperglicemia) e da una riduzione della quantità di insulina prodotta dal pancreas.
Benché incurabile ma solo parzialmente arginabile con una corretta alimentazione, uno stile di vita sano e una terapia farmacologica adeguata, si può affrontare anche con l’aiuto di rimedi naturali per il diabete da affiancare comunque ai trattamenti tradizionali e a regolari consulti medici.
Quando si parla di rimedi naturali per il diabete è bene ricordare che si tratta di una malattia grave che può sfociare in complicanze ancora più serie (arteriosclerosi, retinopatia, glomerulopatia) soprattutto a carico dell’apparato circolatorio e come tale deve essere affrontata sotto la guida di uno specialista, che seguirà passo passo il paziente.
Dunque, occorre sapere che i rimedi naturali per il diabete che descriveremo in questa guida NON costituiscono una cura alternativa a quella tradizionale ma un aiuto per convivere al meglio con la malattia. Il consiglio, dunque, è di affidarsi al proprio medico curante e di non prendere iniziative che potrebbero compromettere l’efficacia del trattamento farmacologico adottato.
Leggi anche: Fibre toccasana diabete e malattie cardiovascolari
Nel trattamento e nella prevenzione (specie per i soggetti a rischio) del diabete il punto di partenza è senza dubbio l’adozione di una corretta alimentazione: è necessario moderare il consumo di carboidrati, zuccheri semplici, evitare il sovrappeso, eliminare il consumo di alcol e limitare quello di sale.
I soggetti predisposti ad iperglicemia e i diabetici dovrebbero aumentare l’apporto di fibre e privilegiare il consumo di cereali integrali, frutta e verdura, uova, pesce e carni bianche per bilanciare l’apporto proteico.
Fondamentale è anche l’attività fisica che favorisce il corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e migliora le funzionalità metaboliche.
In natura esistono molte piante medicinali dai principi attivi particolarmente adatti al trattamento del diabete che si possono assumere sotto forma di capsule, tisane e tinture. Il consumo regolare di queste piante – abbinato ad un regime alimentare adeguato – sembra avere un effetto ipoglicemizzante, depurativo e antiossidante sull’organismo, a patto di porre molta attenzione agli effetti indesiderati e alle possibili interazioni con altri farmaci, ragion per cui è sempre opportuno sentire il parere del medico curante.
Le piante officinali di seguito descritte sono annoverate tra i rimedi naturali per il diabete poiché attive sul sistema glucidico:
Potrebbe interessarti anche come… Curare le allergie in modo naturale
Sebbene non costituiscano una cura ma solo un aiuto naturale per prevenire l’insorgere del diabete e gli effetti delle forme meno gravi di questa patologia, le tisane possono rappresentare una buona abitudine quotidiana.
Ecco una ricetta per preparare una tisana contro il diabete buona e naturale a base di mirtillo, noce, galega e finocchio. Ingredienti:
Preparazione. Preparare un infuso, filtrate e bevetene una tazza per 3 volte al giorno. Grazie alle spiccate proprietà anti-ossidati del mirtillo, la tisana sarà utile anche per prevenire i danni vascolari associati al diabete. Il finocchio, sebbene non considerato tra i rimedi naturali per il diabete, è ricco di un olio essenziale che conferisce un sapore e un aroma molto più gradevole all’infuso e svolge una blanda azione antispastica sull’intestino.
Questa tisana non presenta particolari controindicazioni, ma bisogna fare attenzione all’interazione con altri farmaci antidiabetici e all’ipersensibilità accertata verso i suoi principi attivi.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.