Basta con i camionicini vecchio stile, dove troneggiano panini alla porchetta e cipolle strafritte, con la classica puzza di olio lontana mille miglia. Anche lo street food si fa ecosostenibile, ma con un tocco vintage e un prezzo giusto. Stanno infatti prendendo sempre più piede i food truck, in genere si tratta di ape-car convertite in furgoncini-bar, che offrono cibi di alta qualità con un tocco gourmet cercando di soddisfare anche le nuove esigenze alimentari. Anche vegetariane e vegane.
Ed ecco quindi che su questi simpatici bar mobili ci troviamo panini con bistecche di chianina o di fassona, birre artigianali, ma anche alimenti per vegani e vegetariani. Tra centrifughe, fritti di qualità e zuppe take away.
Spesso in uno di queste ape-car troviamo giovani che vogliono portare la tradizione enogastronomica italiana per le strade, nelle sagre, alle feste e dove ci sono eventi e manifestazioni. E’ nato anche un festival dedicato, lo Street Food Truck Festival, che consacra il cibo di qualità consumato su strada.
Ce ne sono di tutti i tipi, per soddisfare ogni palato e ogni gusto, e con un occhio di riguardo al portafoglio. Partiamo da BBQ Valdichiana: hamburger di chianina e pane di alta qualità.
A Roma troviamo Pizza&Mortazza, semplice ma con ingredienti selezionati e made in Italy: pizza fornita dai migliori fornai artigianali e mortadella IGP.
Consiglio: potrebbe piacerti la ricetta dei falafel, le polpette vegetariane
C’è poi L’apuccia, che porta in giro il tipico panino salentino (“puccia”, appunto) croccante fuori e morbido dentro, da farcire con prodotti di qualità. Per non parlare del panino con scottona e Grana Padano DOP: A Lodi c’è la polenta ed il cono-pizza de Il Basulon; il nome del venditore ambulante in dialetto lombardo.
A Lecco c’è il Primosapore, con piatti della tradizione lacustre in chiave moderna da gustare in piedi, anche il risotto alla milanese e la pasta e fagioli in crosta di pane. Si possono gustare persino gli arancini di riso al LuBar, furgoncino di due fratelli di Palermo. Mentre il Bianco Bufala propone la mozzarella DOP con pomodoro, basilico e in tante varianti, dal panino all’insalata caprese.
Vi starete chiedendo: e per vegetariani e vegani? Tranquilli, c’è cibo anche per voi. Non mancano infatti i food truck che realizzano salutari centrifughe, minestroni, zuppe e vellutate, sia calde che fredde e tutte con verdure di stagione e a km zero.
Ecco la cucina vegana di Cucinando su due ruote, a base di canapa, e di verdure bio: vellutata di patate all’arancia, cereali e legumi con crostini di canapa, pasta alla farina di canapa, piselli, fave e zucchine allo zenzero…
C’è poi l’Apeperoncino, apetta che propone street food vegetariano dall’impronta calabrese, dove tutto è rigorosamente bio: pomodorini secchi, provola, ricotta affumicata, pecorino crotonese, paté d’olive, confettura di cipolla di Tropea IGP, bomba calabrese (trito di verdure piccantissimo), seitan bio al naturale o brasato con funghi porcini, e maionese di lupini senza uova.
E per i più golosi, amanti del dolce? A Milano è arrivato Mignon Eccellenze Napoletane per far gustare i dessert napoletani ai meneghini: sfogliatella riccia o frolla, pastiera e caprese. Per la gioia di emigrati napoletani dal palato nostalgico o di milanesi curiosi di assaggiare dolci di altri posti…
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.