Rinnovabili

Tegole fotovoltaiche: il tetto che produce energia

Scopriamo insieme le caratteristiche ed i dettagli dei tetti realizzati con tegole fotovoltaiche.

Tegole fotovoltaiche: il tetto che produce energia

Dopo i pannelli fotovoltaici da installare sul tetto o in giardino, arrivano le tegole fotovoltaiche, perfettamente integrate nella struttura dell’edificio, efficienti e soprattutto belle da vedere.

Il problema estetico è infatti uno dei fattori che hanno finora ostacolato la diffusione dell’energia solare in Italia, un paese ricco di borghi antichi e centri storici dove l’installazione dei pannelli solari è non solo antiestetica, ma spesso vietata dalla legge.

La tegola solare permette di ovviare a questo inconveniente. Già presente sul mercato da diversi anni, il prodotto si è infatti perfezionato e diversificato in modo da integrarsi sempre meglio nel paesaggio, vediamone insieme le caratteristiche.

Tegole fotovoltaiche: modelli e caratteristiche

Sono oggi disponibili sia tegole che coppi fotovoltaici.

Le tegole sono di fatto piccoli pannelli solari da applicare sulla parte piatta di ogni tegola o tra una tegola l’altra.

  • La differenza rispetto a un tetto tradizionale è percepibile ma siamo ben lontani dall’impatto estetico di una copertura costituita interamente da pannelli fotovoltaici.
  • l’installazione richiede un rifacimento solo parziale del tetto e la resa può essere molto elevata.
tegole fotovoltaiche
Le tegole fotovoltaiche presentate da Tesla rappresentano un’ulteriore evoluzione del settore: un vero e proprio tetto solare

I coppi solari rappresentano invece la vera novità. Sono fatti esattamente come i coppi tradizionali, solo che sulla loro superficie è ricavato l’alloggiamento per un pannellino fotovoltaico.

I difetti rispetto alla tegola: costano di più, richiedono il totale rifacimento del tetto e ombreggiano parzialmente il pannello.

I vantaggi sono evidenti:

  • più belli e più simili ai tetti tradizionali,
  • non hanno bisogno di installatori specializzati
  • hanno diritto alla certificazione di “integrazione totale” del pannello nel tetto.
  • nelle zone sottoposte a rigide normative in ambito paesaggistico, permettono di ottenere le necessarie autorizzazioni all’installazione con più facilità rispetto alle tegole.

Tegole fotovoltaiche: rivenditori e prezzi

L’offerta di tegole e coppi solari cresce a vista d’occhio e i produttori sono già un buon numero.

I parametri utili a nostro avviso per operare una buona scelta sono i seguenti:

  • verificare che siano fatte in argille naturali
  • senza aggiunta di fanghi o additivi industriali
  • che siano provviste di pannellini solari sostituibili qualora la ricerca in ambito fotovoltaico dovesse portare a tecnologie sensibilmente più efficienti.
tegole fotovoltaiche
Alcuni modelli di tegole fotovoltaiche presentati da Tesla a fine 2016

Proprio una bella idea, specialmente per chi vive in case di centri storici o soggette a vincoli architettonici o storici ma vuole abbracciare comunque le rinnovabili!

Eccovi altri approfondimenti interessanti in tema di casa, riscaldamento e risparmio energetico:

Articoli correlati

13 Commenti

  1. Salve sono un installatore e avrei bisogno di avere specifiche del vs prodotto e magari poter parlare con qualche vostro agente per sapere costi e rese sul prodotto in quanto ho un cliente interessato.

  2. mi domando quali siano i costi di manutenzione.
    In caso si debba sostituire un elemento danneggiato posizionato a ridosso del canale di gronda è necessario smantellare tutti gli elementi sovrastanti? oppure c’è un sistema che consente di smontare i singoli elementi senza intaccare quelli posizionati successivamente=?
    Lo stesso dubbio rimane per gli elementi costituenti il cablaggio. In caso di malfunzionamento dovrà essere sostituito un intera linea di cablaggio?
    GRAZIE

  3. Ciao sono imprenditore edile in Brasile nel Rio Grande do Sul,cita di Caxias do Sul,cosa dovrei fare per avere la rapresentazione di queste tegole in Brasile,mi interessa moltissimo il discorso.
    rimango in atesa

    grazie mile

  4. Pingback: » Ecco le tegole fotovoltaiche: il tetto che produce energia
  5. Pingback: ¿Te gustaria tener un techo de Tejas Solares? | Espacio Sustentable - Energias Renovables - Vida Sutentable - Casas Sustentables - Reciclado
  6. Io ribadisco che hanno bisogno di una modifica per migliorare la resa!
    La cella messa così, perde buona parte della sua capacità, andrebbe ridisegnare la tegola in modo che la cella stia a filo con la parte più alta, quella parte di tegola che guarda caso nelle prime e ultime ore di sole, va a creare ombra sulla cella attuale! E guardate che di perdita in efficenza non c’è n’è poca , per come è fatta attualmente.
    Ciao 🙂

  7. Ciao Paolo, l’idea del tetto fotovoltaico per la nuova casa mi è piaciuta. Per me è bella anche esteticamente ma non conoscendo il costo non so cosa ne pensa Severino. Comunque il problema principale è vendere la nostra. Cosa ne pensi, potrei metterla in vendita con le foto su Facebook. Si può fare?

  8. Sono molto interessato a lanciare il vostro prodotto (TEGOLE) negli STATI UNITI D’AMERICA. Sono un italo americano che vivo in america di piu di 30 anni.Se siete interessati il mio numero di telefono e’ 001 609 635 0331 grazie

  9. L’idea è buona… ma per come sono stati fatti… si deduce che non sfruttano al massimo la luce.
    Ci sono le celle che rimangono in ombra nelle prime e ultime ore della giornata.
    Chi capisce il perchè e a cosa mi riferisco è bravo. 😉 E non ci vuole tanto a capirlo 🙂
    Si possono migliorare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Close
Back to top button