Muoversi

Tutto il mondo è paese: la congestion charge contestata anche a Göteborg

L’espressione congestion charge indica quel pedaggio sul traffico che molte città hanno applicato alle auto che entrano nel centro per limitare i danni del congestionamento appunto e per ‘bilanciare’ con dei soldi l’inquinamento subito.

Tutto il mondo è paese: la congestion charge contestata anche a Göteborg

E’ una politica nata per limitare l’accesso al centro cittadino ai mezzi di trasporto privati a motore e lo scopo dichiarato è quello di incentivare l’uso di mezzi pubblici o green (in genere chi possiede un mezzo elettrico non paga) e di rendere più respirabile l’aria del centro delle città sempre troppo inquinata da smog e polveri sottili.

SCOPRI: Le città più inquinate del mondo

In Italia questa disciplina sulla viabilità è stata introdotta per la prima volta a Milano a partire dal 16 gennaio 2011.

In Europa, sei anni dopo Londra e Stoccolma, questa restrizione per l’accesso dei mezzi privati ha raggiunto anche Göteborg dal gennaio 2013.

Nella località svedese l’iniziativa sembra aver già prodotto alcuni risultati significativi riducendo nei primi 4 mesi di applicazione il traffico del 20% circa con il conseguente aumento di passeggeri che hanno scelto di spostarsi con mezzi pubblici, potenziati per l’occasione.

LO SAPEVI…  Città virtuose o effetto crisi? A Torino inquinamento giù del 26% negli ultimi 6 mesi

Di fatto, però, il malcontento è diffuso tra gli automobilisti che hanno già raccolto oltre 50.000 firme (il 10% degli abitanti di Göteborg) per indire un referendum cittadino in merito alla poco amata congestion charge.

La contestazione nasce per due motivazioni essenziali: innanzitutto si lamenta un aumento di quasi il 30% dei veicoli che circolano nelle vie più piccole e un tempo meno trafficate che si trovano vicino alla zona ‘a pedaggio’; in secondo luogo sarebbero essenzialmente i residenti svedesi della cittadina a versare il pedaggio, salito da 0,90 centesimi di euro a 2 euro ed esteso anche alle auto elettriche; e anche i potenziali turisti attratti dalle bellezze della località potrebbero essere dissuasi da questa ennesima tassa.

LEGGI ANCHE: Ecopass a Milano: finalmente diventa una congestion charge a 5 euro per tutti!

In potenza misure come queste sono un’ottima cosa ma serve rieducare la mentalità di chi è abituato all’auto da sempre e questo, purtroppo, neppure nella tanto citata Europa del Nord è ancora una realtà.

Ultimo aggiornamento il 29 Gennaio 2024 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio