Benessere naturale

West Nile: la zanzara che torna a far paura in Italia

Sintomi, rischi e come proteggersi in estate

Tutto sulla Zanzara West Nile: sintomi, rischi e come proteggersi in estate. In effetti, con l’arrivo dell’estate, aumenta la presenza delle zanzare, ma non tutte sono innocue. Alcune specie, come la Culex pipiens, possono trasmettere il virus West Nile, già riscontrato in diverse regioni italiane durante i mesi più caldi.

West Nile: la zanzara che torna a far paura in Italia

Cos’è il virus West Nile

Il virus West Nile si trasmette principalmente tramite la puntura di zanzare infette. Gli uccelli selvatici sono i principali serbatoi del virus, che può poi essere trasmesso all’uomo attraverso la puntura di zanzare infette. L’infezione non si trasmette da persona a persona.

I sintomi: dal malessere lieve alle complicanze gravi

Nella maggior parte dei casi (circa l’80%), l’infezione è asintomatica. Tuttavia, nel restante 20% si manifestano sintomi simili a quelli influenzali, mentre in una piccola percentuale (meno dell’1%) possono comparire complicazioni neurologiche gravi.

Tabella riassuntiva dei sintomi del virus West Nile
Tipo di sintomo Descrizione
Lieve o moderato Febbre improvvisa, dolori muscolari e articolari, mal di testa, nausea, stanchezza
Grave Encefalite, meningite, confusione mentale, coma (soprattutto in anziani e soggetti fragili)

West Nile

Come proteggersi in modo efficace

La prevenzione è l’arma più efficace. Ecco alcune buone pratiche per ridurre il rischio di punture e quindi di infezione:

  • Usare repellenti naturali o certificati
  • Installare zanzariere alle finestre
  • Svuotare regolarmente sottovasi e contenitori d’acqua stagnante
  • Evitare di stare all’aperto al tramonto o all’alba
  • Proteggere anche cani e gatti con prodotti adeguati

Monitoraggio e aree a rischio

Il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità pubblicano bollettini periodici sul monitoraggio del virus West Nile. Le regioni più colpite negli ultimi anni sono state Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, ma il rischio si estende anche ad altre aree, soprattutto in presenza di zone umide e corsi d’acqua.

Perché parlarne in un sito ambientale

La diffusione del virus è favorita dai cambiamenti climatici, che prolungano la stagione calda e favoriscono la proliferazione delle zanzare. Questo ci ricorda quanto sia urgente affrontare le questioni ambientali in chiave globale.

Difendere la biodiversità e ridurre l’impatto ambientale significa anche tutelare la salute umana.

Altro sulle zanzare

Potrebbero interessare anche questi articoli:

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio