🌲 Il segreto dei larici: perché in autunno diventano dorati e perdono gli aghi
Il mistero della conifera che si spoglia
Perché i larici diventano gialli in autunno? Il mistero della conifera “decidua” che si spoglia Fra pini e abeti sempreverdi, i larici colorano i versanti di giallo oro e poi perdono gli aghi. Ecco perché succede.

Sommario
Una conifera diversa dalle altre
Il larice (Larix decidua) è un caso particolare tra le conifere alpine: è una conifera caduca. I suoi aghi, morbidi e sottili, spuntano in primavera di un verde brillante, restano vitali in estate e in autunno assumono il caratteristico colore giallo oro, prima di cadere.
Il fenomeno è legato al ritiro della clorofilla, il pigmento verde della fotosintesi. Quando le giornate si accorciano e le temperature scendono, la pianta riassorbe clorofilla e nutrienti verso tronco e radici. Restano così visibili i carotenoidi, responsabili delle tinte gialle e dorate; poi gli aghi cadono.
Fra Valtellina, Val di Fiemme, Dolomiti, Engadina e Gran Paradiso, l’apice del colore si osserva in genere fra metà ottobre e inizio novembre, (con variazioni locali di quota ed esposizione) ma già a fine Agosto osservando bene il fenomeno può cominciare in certe annate come nella foto che segue. Non è un segnale di sofferenza: è la loro biologia a rendere i paesaggi così scenografici.
No: è il suo ciclo naturale. I larici sono conifere decidue e si spogliano ogni autunno.
No. Abeti, pini e molte altre conifere sono sempreverdi e trattengono gli aghi per più anni. Il larice fa eccezione. Perché i carotenoidi – pigmenti già presenti – emergono quando la clorofilla viene riassorbita. Da qui le tonalità dorate.
Solo dove c’è spazio, luce e clima fresco: è una specie di montagna che raggiunge grandi dimensioni e richiede suoli ben drenati.
Il perché del cambio di colore
Una strategia di sopravvivenza in quota
Quando e dove ammirarli
Il ciclo stagionale del larice
Stagione
Aspetto degli aghi
Funzione ecologica
Primavera
Verde chiaro, nuovi aghi morbidi
Ripartenza della fotosintesi e crescita
Estate
Verde intenso
Massima produzione di energia
Autunno
Giallo oro
Riassorbimento della clorofilla e dei nutrienti
Inverno
Albero spoglio
Protezione da neve e gelo; risparmio idrico
Domande frequenti
Il larice è malato se perde gli aghi?
Tutte le conifere fanno così?
Perché diventano proprio gialli?
Posso coltivare un larice in giardino?
Fonti
Ultimo aggiornamento il 24 Agosto 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.