I 10 luoghi più inquinati al Mondo
La triste classifica dei posti più inquinati della Terra
Di tanto in tanto qualche organizzazione stila una classifica dei luoghi più inquinati al Mondo. Una lista non esaustiva di aree dismesse o città purtroppo ancora abitate dove l’inquinamento di acque, terreno e aria è forte e rende difficile viverci.

Sommario
Quali sono i luoghi più inquinati al mondo
Secondo la Croce verde svizzera, l’elenco dei luoghi più inquinati al mondo comprende “luoghi che sono altamente inquinati, dove i bambini stanno morendo in massa, o vivono per malattie croniche”. Molti sono concentrati nei Paesi dell’ex-Unione Sovietica e in Cina, laddove l’economia galoppa, ma l’uomo ha la possibilità d’inquinare facilmente perché ci sono molti meno controlli.
Vediamo dunque questa carrellata di posti ‘super-inquinati’ che sono veramente in tutto il Globo, anche se purtroppo il primato spetta sempre a Paesi del Terzo Mondo, che spesso sono la discarica dei Paesi occidentali.
- 1. Sumqayit, Azerbaigian. È questa città di 275.000 abitanti a guadagnare il triste primato, a causa dei rifiuti tossici dell’industria ex-sovietica: metallo pesante, petrolio e prodotti chimici. Ne conseguono ovviamente pesanti effetti sulla salute di chi vi abita: sono riscontrati livelli di cancro fino al 51% superiori rispetto alla media russa, mentre sui bambini si riscontrano difetti genetici che vanno dal ritardo mentale a malattie delle ossa.
- 2. Chernobyl, Ucraina. Le conseguenze del più grave incidente nucleare nel 1986 continuano a farsi sentire con aumenti esponenziali di casi di cancro alla tiroide. In Bielorussia, in una zona a nord della regione ucraina in cui si trova Chernobyl, si contano 5,5 milioni di malati di cancro, mentre le esportazioni agricole sono vietate da anni, con gravi danni per l’economia locale. Chernobyl 30 anni dopo, è ancora una zona di esclusione, nell’area intorno alla centrale nucleare, perché rimane altamente contaminata ed è dunque inaccessibile per scopi abitativi o agricoli.

- 3. Dzershinsk, Russia. Questa città situata in Russia, nella regione di Nizhny Novgorod. È nota per essere una delle città più inquinate al mondo a causa della produzione chimica e industriale pesante che ha avuto luogo in questa zona per decenni. Le emissioni di sostanze chimiche tossiche e i rifiuti industriali hanno contaminato gravemente l’ambiente circostante, compreso il suolo e le risorse idriche. Questa contaminazione ha avuto un impatto significativo sulla salute degli abitanti di Dzerzhinsk, con conseguenze gravi sulla loro aspettativa di vita
- 4. Kabwe, Zambia. È una città africana, la seconda più grande dell’Africa meridionale, che ha ospitato una delle più grandi fonderie di piombo del mondo fino al 1987. Come risultato, l’intera zona è contaminata dal metallo pesante, che può causare danni cerebrali in bambini e feti.
- 5. Oroya, Perù. Città fortemente inquinata a causa di piombo, rame e zinco, estratti da una grande miniera nella quale lavora la società americana Doe Run.
- 6. Linfen, Cina. Questa città della provincia dello Shanxi ha ben 3 milioni di abitanti, i quali soffocano nella polvere e nell’arsenico che percola dal carburante fossile sospeso nell’aria. L’industria del carbone e l’inquinamento atmosferico ad essa associato hanno contribuito ad aumentare i già alti livelli di smog e creato grossi problemi respiratori. Perfino la visibilità è ridotta.
- 7. Norilsk, Russia. Città russa posizionata al di sopra del Circolo Polare Artico. Ospita il più grande complesso mondiale di fusione del metallo e, di conseguenza, anche ha uno dei peggiori livello d’inquinamento del mondo. Addirittura, a 30 km della città la contaminazione da metalli pesanti è ancora attiva.

- 8. Sukinda, India. Città indiana popolata inquinata dalla produzione di acciaio inox, con circa 30 milioni di tonnellate di rifiuti scaricati nel fiume Brahmani.
- 9. Tianying, Cina. Ospita un grande polo produttivo di piombo, questa città cinese che si qualifica come una delle otto aree più inquinate del Paese secondo lo stesso Governo cinese. Come mai? Le concentrazioni di questo metallo nell’atmosfera e nel suolo sono 8,5-10 volte sopra gli standard sanitari nazionali e i livelli delle polveri di piombo rilevate sulle colture locali sono 24 volte superiori a quelli consentiti.
- 10. Vapi, India. Questa città si trova alla fine della cintura industriale dell’India, nello stato del Gujarat. Si colloca al decimo posto di questa poco lusinghiera classifica a causa dei residui di più di 1.000 produttori petrolchimici, di pesticidi, di farmaci e altri prodotti chimici.
Altri luoghi inquinati nel Mondo
In più vi segnaliamo altri luoghi terrificanti per l’inquinamento:
- Agbogbloshie, Ghana. Spesso indicato come la ‘discarica elettronica del mondo’ è un sobborgo di Accra, la capitale del Ghana, dove vengono smaltiti illegalmente rifiuti elettronici provenienti da tutto il mondo. I cavi bruciati per recuperare i metalli provocano il rilascio di sostanze tossiche nell’aria e nel suolo.

- La valle del fiume Niger, Nigeria. Questa regione è sede di un’importante industria petrolchimica e di raffinazione del petrolio. Le fuoriuscite di greggio, le attività di raffinazione non regolamentate e lo smaltimento inappropriato dei rifiuti hanno causato un grave inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo.
- La baia di Jakarta, Indonesia. La baia è una delle aree costiere più inquinate al mondo. L’inquinamento è causato da scarichi industriali e domestici non trattati, nonché dalla presenza di molti rifiuti plastici che non vengono smaltiti.
Altro sull’inquinamento
Ecco altri articoli su luoghi pericolosi a livello ambientale:
- Inquinamento luminoso: che cos’è e come combatterlo
- I peggiori disastri ambientali nella storia
- Com’è Chernobyl 30 anni dopo l’incidente
- Danno ambientale: che cos’è, spiegato in parole semplici
- Plastica nei mari, presto una situazione che sarà fuori controllo
- Deforestazione: che cos’è quali sono le sue conseguenze e perché accade, spiegato bene
- L’incidente della petroliera Exxon Valdez avvenne nel 1989, ma 30 anni dopo, ancora danni!
Ultimo aggiornamento il 11 Giugno 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.