Benessere naturale

Ma è vero che l’aria condizionata fa venire il raffreddore? Scopri cosa dice la scienza

Mito o verità?

Con l’arrivo del caldo, molti accendono il condizionatore temendo però il classico “raffreddore da aria fredda”. Ma è davvero così? L’aria condizionata fa venire il raffreddore? La risposta è no — almeno non direttamente. Vediamo perché.
Ma è vero che l’aria condizionata fa venire il raffreddore? Scopri cosa dice la scienza

Raffreddore: colpa dei virus, non del freddo

Il raffreddore è un’infezione delle vie respiratorie causata da virus, in particolare rinovirus e coronavirus (non quelli legati al Covid-19). Si trasmette tramite:

  • contatto diretto con persone infette,
  • superfici contaminate,
  • microgoccioline emesse con tosse o starnuti.

Nessun virus, nessun raffreddore: l’aria fredda da sola non basta a farci ammalare.


Perché allora ci ammaliamo di più in ambienti climatizzati?

Ci sono alcuni motivi indiretti per cui l’aria condizionata può contribuire alla comparsa di sintomi simili al raffreddore:

1. Aria troppo secca

Il condizionatore tende a disidratare l’aria, rendendo le mucose del naso e della gola più secche e vulnerabili. Una mucosa secca è meno efficace nel bloccare virus e batteri.

2. Shock termici

Passare da un ambiente molto caldo a uno molto freddo (e viceversa) può causare un raffreddamento brusco delle vie respiratorie. Questo non scatena il raffreddore, ma può abbassare le difese immunitarie locali.

3. Scarsa manutenzione

I filtri del condizionatore vanno puliti regolarmente: altrimenti diventano ricettacolo di polveri, muffe e microrganismi che possono irritare le vie respiratorie.

Quindi è sicuro usare l’aria condizionata?

Sì, ma con qualche accorgimento:

  • Mantieni la temperatura tra i 24-26°C, evitando sbalzi troppo forti.
  • Usa la funzione deumidificatore quando possibile.
  • Pulisci i filtri almeno una volta al mese in estate.
  • Bevi molta acqua per idratare le mucose.

A proposito non perdetevi il nostro video su come regolare correttamente l’aria condizionata.

In conclusione

L’aria condizionata non causa il raffreddore, ma può favorire condizioni che rendono il nostro corpo più vulnerabile ai virus. La prevenzione passa da un uso corretto del climatizzatore e da una buona igiene.

Ventilatore da soffitto, perché sempre più italiani lo preferiscono al condizionatore

Altri miti da sfatare

Ultimo aggiornamento il 3 Luglio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×